Tipicamente nota per essere un ortaggio della stagione autunnale, la zucca in alcune sue varietà può essere trovata e cucinata anche durante il periodo estivo.
Conosciuta in tutto il mondo per condire piatti e resa famosa durante la festività anglosassone di Halloween, della zucca viene utilizzata la polpa e i semi. Può essere utilizzata in tantissime ricette sia cotta al forno, al vapore, fritta o all’interno di risotti e minestre.
La zucca è il frutto di diverse piante appartenenti alla famiglia del genere Cucurbita e in Italia è di stagione soprattutto da settembre a novembre.
Originaria dell’America centrale, è diffusa mondialmente ed è tra gli ortaggi con le dimensioni più grandi. Importata dagli spagnoli nel XVI secolo, in Italia viene coltivata principalmente nelle regioni settentrionali, soprattutto nel mantovano e nel cremonese.
Oltre ad avere un gusto particolare e corposa, la zucca è ricca di vitamina A e indicata nelle diete ipocaloriche. Viene utilizzata, proprio per le sue proprietà benefiche, anche in medicina naturale.
Proprietà della zucca
La zucca è principalmente composta da:
- 91,4 % di acqua
- 0,5 % di fibre alimentari
- 1,4 % di zuccheri
- 1,1 % di proteine
- 0,8 % di ceneri
- 0,24 % di grassi
Questo la rende una perfetta come alimento da integrare in una dieta ipocalorica. Basti pensare che 100 grammi di zucca apportano soltanto 18 calorie. Nonostante il suo sapore dolce, la zucca non contiene praticamente grassi ed è consigliata anche a chi ha il diabete. Apportatrice di elevate percentuali di fibre, vitamine e sali minerali, è un alimento leggero e gustoso da assaporare in ogni sua forma.
Tra i minerali contenuti nella zucca, troviamo il calcio, il fosforo, il potassio, lo zinco, il selenio e il magnesio. Inoltre contiene sostanze antiossidanti e betacarotene, vitamina A, vitamine B (B1, B2, B3, B5 e B6) e vitamina C.
Grazie a tutte queste proprietà, la zucca aiuta a nel prevenire l’invecchiamento della pelle e aiuta la rigenerazione cellulare.
I benefici della zucca sul nostro organismo
La zucca viene generalmente riconosciuta come un alimento che aiuta a ridurre il quantitativo di colesterolo presente nel sangue e previene l’insorgere di patologie cardiache grazie al suo alto contenuto di antiossidanti. Un uso costante e misurato della polpa della zucca, può aiutare a regolare l’intestino e combattere la stitichezza, migliorare la digestione e aiuta nell’eliminazione di tossine dall’intestino e nel fegato.
Aiuta contro la stitichezza
Essendo questo ortaggio ricco di acqua, fibre, minerali e vitamine, favorisce l’espulsione delle feci e aiuta a prevenire la stitichezza. Andando a favorire il funzionamento del transito intestinale è ottima per riequilibrare la flora intestinale. È utile anche in presenza di colite ed emorroidi. Le fibre aiutano anche ad aumentare la sensazione di sazietà e ad evitare l’assorbimento di zuccheri nel sangue.
Aiuta il cuore
Grazie alle fibre presenti, fa bene al cuore e riduce del 40% la probabilità di avere problemi cardiaci. L’olio di semi di zucca è in grado di prevenire l’ipertensione e di ridurre la pressione alta.
Un’alleata per gli occhi
Per via della presenza di carotenoidi, l’assunzione della zucca può prevenire patologie a livello oculare che possono sfociare in degenerazione maculare o cataratte. Consumare zucca aiuta a contrastare l’effetto dei radicali liberi sulla retina dell’occhio.
Contro i radicali liberi
Grazie alle sue proprietà antiossidanti e per la presenza del betacarotene e di Omega-3, contrasta i radicali liberi, sostanze molto pericolose per il nostro organismo, rallentando l’invecchiamento delle cellule del corpo umano.
Prevenzione tumorale
Il betacarotene ha proprietà anche antitumorali e antinfiammatorie. Secondo recenti studi, aiuterebbe nella prevenzione di tumori.
Efficace contro lo stress
Un’altra ragione per aggiungere la zucca tra i pasti che solitamente consumiamo, c’è la sua proprietà diuretica e calmante. Per chi soffre d’ansia, nervosismo e di insonnia, può essere un ottimo aiutante poiché aiuta a ridurre la produzione di serotonina, migliorando il sonno e l’umore. Grazie al magnesio, che è un miorilassante naturale, facilita la distensione dei muscoli. La vita ci porta ad accumulare stress e fatica ricadendo sul nostro stato d’animo e corpo: contrattura muscolare, stanchezza e stati di agitazione, il magnesio presente nella zucca ci aiuta a contrastare lo stress di tutti i giorni.
Aiuta la diuresi
L’acqua e il potassio presenti nella zucca favoriscono la diuresi e contrastano la ritenzione di liquidi. II consumo di zucca facilita l’organismo a liberarsi dai liquidi trattenuti, da tossine e a sgonfiarsi. Inoltre, la cucurbitina, amminoacido presente soprattutto nei semi di zucca, aiuta a combattere i disturbi delle vie urinarie come le cistiti.
Rigenera la pelle
La polpa di zucca fa bene alla pelle e ha proprietà lenitive che aiutano in caso di scottature e infiammazioni e nella prevenzione delle rughe. Si può utilizzare per fare creme e maschere fai da te, emollienti per il corpo e unguenti per i capelli e il corpo.
Usi della zucca
La zucca, oltre che in cucina per farne gustose ricette, può essere utilizzata per creme e unguenti fai da te oltre che per trarne benefici grazie alle sue potenti proprietà.
È possibile consumarla di cotta sia cruda. È possibile farsi anche degli ottimi centrifugati da bere 3 a volte al giorno prima dei pasti per vederne gli effetti benefici.
Della zucca non si butta via niente: dalla polpa per condire piatti ed estrarne il succo, ai semi per farne dell’olio o abbrustolirli, fino alla buccia che può essere utilizzata per combattere alcuni virus oppure, svuotata del suo contenuto, usata come strumento musica in certe popolazioni e contenitore in altre. La zucca fa anche dei gustosissimi fiori che si possono cogliere e friggere in pastella.
Uso cutaneo
La zucca è ottima contro le punture degli insetti, prurito e stati infiammatori della pelle, arrossamenti e scottature.
Per via delle sue proprietà lenitive e antiossidanti, l’olio e i semi di zucca vengono utilizzati nella cosmesi per la preparazione di creme e maschere anti invecchiamento, lenitive e purificanti.
Semi di zucca
La zucca può esser consumata cruda oppure cotta al forno, stufata e lessata. È perfetta per preparare vellutate oppure può essere utilizzata come ripieno per la pasta fresca, nei risotti o come ingrediente per la preparazione del pane. I suoi semi possono essere tenuti, fatti essiccare e poi tostati in forno per essere consumati come uno spuntino.
Zucca al forno
Spesso bisogna preparare la zucca per essere utilizzata come ripieno, o ammorbidita per utilizzarla come condimento nella preparazione di gustosi piatti.
Disponete la zucca a pezzi su una teglia e fatela cuocere in forno a 180° finche non sarà visibilmente asciutta. Se la zucca è molto grande, cuocila prima un po’ nel forno per ridurne le dimensione e ammorbidirla. Se la zucca invece è gia a fette puoi inserirla in forno ricoperta da un foglio di alluminio così che non si secchi.
Se preferisce bollirla, tagliala a pezzi regolari e lessala in acqua bollente e salata.
Ricette a base di zucca
Esistono davvero infinite ricetta da fare con la zucca. Bisogna ricorda che la zucca può essere utilizzate anche per la preparazione di dolci e vellutate.
Di seguito alcune ricette veloci a base di zucca per stupire i vostri ospiti.
Crema di zucca
Tagliate la zucca e delle patate a cubetti, fatele rosolare in padella con della cipolla. Aggiungete il brodo fino a coprire tutto il contenuto e fate cuocere fino a quando le patate e la zucca sono completamente disfatte. Con un frullatore ad immersione, frullate il tutto e servite in piatti fondo con una spolverata di parmigiano e olio a crudo.
Sformatini di zucca
Tagliate la zucca a spicchi e cuocetela in forno a 180° per 40 minuti. Una volta morbida passala al mixer e aggiungi 2 uova, 20 gr di burro, 3 cucchiai di panna, sale e pepe. Imburrate 4 stampini in alluminio e riempitile col composto e lasciateli cuocere sempre a 180° per 20-25 minuti. A parte rosolate della pancetta che userete come guarnizione per la preparazione del piatto.
Cheesecake alla zucca
Preparate la base sminuzzando dei biscotti tipo digestive e mescolati con il burro caldo, 2 cucchiai di zucchero di canna e 1 di miele. Imburrate una teglia, rivestitela di carta da forno e versateci dentro il composto di biscotto, compattandolo per bene. Mettetelo in frigo a raffreddarsi per 30 minuti. Nel mentre preparate la zucca tagliandola a pezzetti e fatela bollire in una pentola a fuoco lento in acqua salata. Una volta pronta, frullatela e unite il philadelphia, il mascarpone, lo zucchero, il succo di limone, lo zenzero in polvere, la cannella, il sale. Poi aggiungete le uova e in ultimo la panna liquida. Amalgamate il tutto e versatelo sopra la base di biscotto e livellate la superficie con una spatola. Cuocete la cheesecake in forno preriscaldato a 180° per 1 ora. Una volta pronta riponetela in frigorifero per almeno 3 ore e servitela fredda.
Conservazione
Per mantenere la zucca fresca, bisogna conservarla in frigo senza buccia oppure in un luogo fresco e al riparo da fonti di calore. Si può anche congelare ma è preferibile tagliarla prima a cubetti per scongelare in seguito solo le porzioni che servono.
Articoli consigliati
Sabal: Prodotto a base di semi di zucca
I semi della zucca vengono tradizionalmente utilizzati per contrastare i problemi della minzione associati all’iperplasia benigna della prostata (HBP).
Un prodotto base di ingredienti naturali viene prodotto da Anastore e si chiama Sabal palmetto.
L’unione di queste due piante non presenta gli effetti indesiderati sulle funzioni sessuali che possono verificarsi con i farmaci di sintesi.
Pepoil – Olio di Zucca Spremuto a Freddo
Un’ottima fonte di vitamina E naturale ad alta attività antiossidante è l’olio di zucca.
Tonifica l’apparato urinario ed esplica un’azione protettiva sui tessuti della prostata prevenendo infiammazioni e patologie tipiche dell’età avanzata.
Semi di Zucca
I semi di Zucca Probios sono completamente naturali e non salati.
Olio di Semi di Zucca
Da utilizzare come condimento a crudo, l’olio di zucca è ricco di acidi grassi polinsaturi, minerali e vitamine principalmente E.