Zirtec gocce è un medicinale utilizzabile per poter attenuare i tradizionali sintomi dettati dagli stati allergici, con particolare riferimento alle comuni situazioni pregiudizievoli determinate dalla rinite e dalla congiuntivite di natura allergica. Problemi che riguardano numerosissimi italiani, che lo Zirtec gocce cerca di alleviare attraverso la propria composizione e il proprio sperimentato meccanismo d’azione. Cerchiamo tuttavia di saperne un po’ di più su questo farmaco molto utilizzato in Italia per poter trattare i sintomi di una buona serie di situazioni sgradevoli, ivi compresa l’orticaria idiopatica.
Come agisce lo Zirtec gocce
Il funzionamento dello Zirtec gocce si basa sulla presenza della cetirizina, che ha la possibilità di limitare l’insorgenza di tutti i principali sintomi negativi derivanti dalle condizioni di cui sopra. Trattandosi d un antistaminico, antagonista dei recettori H1, anche la cetirizina può raggiungere i recettori mediante l’assorbimento nell’intestino, potendo poi limitare l’attivazione, e generando una migliore azione antiedemigena e antibroncospasmica. Dunque, il farmaco servirà sia a controllare l’attivazione dei recettori a livello della muscolare liscia (cioè, quelli che sono essenzialmente “colpevoli” del broncospasmo), sia quelli che generano la gestione della permeabilità vascolare nei capillari perivenulari.
Come utilizzare lo Zirtec gocce
Lo Zirtec gocce è distribuito in confezione con gocce orali da 10 mg di cetirizina dicloridrato per ml di soluzione (è comunque disponibile anche una versione in compresse, con identico dosaggio). Naturalmente, come per qualsiasi altro medicinale, il dosaggio e le modalità di assunzione dovrebbero essere pienamente condivise con il proprio medico curante, che personalizzerà gli elementi di cui sopra sulla base dell’età del paziente e sulle sue specifiche condizioni di salute.
Ad ogni modo, valutando che la dose di 10 mg giornalieri di cetirizina è anche quella più utilizzata ed efficace nei pazienti adulti, è possibile che il medico possa consigliare semplicemente il dosaggio standard. In altre ipotesi potrebbe invece consigliare una modifica del dosaggio e del timing di assunzione, sulla base delle funzionalità del paziente e dell’intero quadro clinico.
Leggi anche: Aloe vera, cos’è, che proprietà ha e quali sono le eventuali controindicazioni
Controindicazioni Zirtec gocce
Generalmente non vi sono controindicazioni di particolare gravità se l’assunzione dello Zirtec gocce avviene seguendo le indicazioni della casa farmaceutica e del medico curante. Naturalmente, la sua assunzione dovrà essere opportunamente preceduta dalla verifica – effettuata dallo stesso medico – dello stato di salute del paziente, e dall’osservazione attenta dei suoi sintomi, al fine di comprendere se l’assunzione di tale farmaco possa essere o meno compatibile con il resto del quadro clinico.
Un esempio ricorrente di incompatibilità da valutare è ad esempio quella relativa ai pazienti che soffrono di specifiche malattie a livello di reni o sistema cardiaco, che potrebbero essere maggiormente esposti agli effetti indesiderati della cetirizina. A volte inoltre le gocce orali che vengono somministrate con lo Zirtec possono essere elementi scatenanti della reazioni in soggetti che risultano essere particolarmente predisposti.
Più in generale, gli effetti collaterali del farmaco possono essere verificati prevalentemente quando la terapia si protrae nel lungo termine, e principalmente nei pazienti predisposti. La terapia con lo Zirtec gocce potrebbe dunque determinare la comparsa di diarrea, di agitazione o di malessere, oltre a eventuali reazioni di natura dermatologica. Sono ancora più rari gli effetti determinati da mal di testa o sonnolenza che potrebbero rendere pericolosa la guida di autoveicoli.
Leggi anche: Test per le intolleranze alimentari, non sempre la tavola è un piacere
Zirtec gocce in gravidanza
Per quanto concerne i rapporti tra lo Zirtec gocce e lo stato di gravidanza o quello di allattamento, vale la pena di ricordare quanto già noto per tutti i medicinali che possono essere assunti durante lo stato interessante. I farmaci in gravidanza devono infatti essere assunti esclusivamente nei casi in cui sia inevitabile la loro assunzione, e sempre dopo un’attenta consulenza con il proprio medico ginecologo.
Ad ogni modo, vale altresì la pena ricordare, in maniera più ampia, quanto siano potenzialmente nocivi i tentativi di trattamento e di cura “fai-da-te”. Dunque, in caso di sintomi legati alle patologie sopra esposte, che potrebbero rendere efficace una terapia a base di Zirtec gocce, vi consigliamo di parlarne tempestivamente con il vostro medico di fiducia, e cercare dunque di valutare insieme a tale professionista gli step necessari per poter condividere pienamente tutti i sintomi avvertiti, pervenire a una diagnosi puntuale e specifica e, infine, procedere al trattamento della patologia mediante questo o altri medicinali prescritti e indicati dal dottore.