Farmaci

Zirtec gocce e compresse: posologia, effetti collaterali e composizione

L’istamina può provocare reazioni forti nel corpo: starnuti, prurito, lacrimazione, naso che cola. Lo Zirtec è stato progettato proprio per questo, per trattare i sintomi del raffreddore e le allergie stagionali che danno i sintomi sopracitati. Viene anche utilizzato per alleviare il prurito e il gonfiore causato dall’orticaria cronica.

Il suo principio attivo è la Cetirizina HCI, ogni compressa ne contiene 10 mg.

Lo Zirtec va preso esattamente come indicato sul foglietto illustrativo o come prescritto dal proprio medico di base. Non assumerne quantità maggiori e non aumentare il periodo di cura da soli. Se i sintomi persistono, contattare il medico.

Il medicinale può essere assunto sotto i pasti e non, ma la compressa masticabile deve essere masticata per bene prima di deglutire. Una variante del farmaco permette di sciogliere in bocca la pillola senza masticarla. Se fate fatica, potete optare per questa seconda ipotesi. E se non riuscite a mandarla giù, aiutatevi con dell’acqua.

L’ultima opzione è il formato liquido. Assumetela con il misurino apposito e non sostituitelo con il cucchiaio. Se non lo avete, provvedete a recuperarne uno in farmacia. Questo perché le dosi sono specifiche e con il cucchiaio da cucina rischiate di mettere più o meno medicinale del dovuto.

Le Reazione Allergiche

Le reazioni allergiche dovute ad allergeni di varia natura come pollini, polvere e pelo di animale sono dovute alla liberazione da parte dei mastociti di grosse quantità di istamina, una molecola capace di provocare vasodilatazione locale che si manifesta con naso che cola, congestione nasale, difficoltà respiratorie e lacrimazione.

La rinite allergica è proprio il termine medico con cui si indicano proprio i sintomi provocati da diversi tipi di allergeni che possono venire in contatto con le nostre mucose. Zirtec® è un farmaco disponibile in commercio in tre diverse forme farmaceutiche e nei dosaggi seguenti:

  1. Sciroppo per soluzione orale 1 mg/mL;
  2. Compresse rivestite con film da 10 mg;
  3. Gocce orali da 10 mg/mL.

Lo sciroppo e le gocce sono evidentemente consigliabili per la somministrazione pediatrica, in quanto i bambini potrebbero avere delle difficoltà nella deglutizione delle compresse. Lo Zirtec è prescrivibile tanto agli adulti quanto ai bambini a partire dai due anni di età.

Tanto Zirtec compresse quanto lo Zirtec gocce sono farmaco di fascia A, e ciò significa che il suo prezzo viene rimborsato dal Servizio Sanitario Nazionale, quando venga comprato in regime convenzionale e nota AIFA68. Al contrario, il costo della confezione in compresse è di circa € 8.60, mentre la confezione in gocce costa al pubblico circa € 10.90. Per l’acquisto dello Zirtec è necessaria la prescrizione medica.

Quando e come si deve assumere Zirtec gocce?

Lo Zirtec gocce può essere assunto tanto dagli adulti quanto dai bambini, purché di almeno due anni di età, per trattare la sintomatologia della rinite allergica ed anche per il trattamento ì, sempre sintomatico, dell’orticaria. Al fine di evitare il rischio di qualche pericoloso effetto indesiderato, il consiglio è quello di attenersi sempre e comunque alle indicazioni fornite dal nostro medico di fiducia quando ce lo ha prescritto o, in alternativa, dal farmacista.

L’assunzione delle gocce

L’assunzione delle gocce può avvenire per il tramite di un cucchiaino, ma in alternativa si possono anche diluire in un po’ di acqua per poi berle. Scegliendo questa seconda modalità sarà necessario dosare la quantità d’acqua che il bambino riesca a bere, altrimenti non assumerà tutta la dose di Zirtec prescritta. Ciò, ovviamente, è valido per i bambini assai piccoli per i quali è più indicata la somministrazione delle gocce nel cucchiaino per poi assumerle subito, così da non incorrere nel rischio che il farmaco si degradi.

Quando siamo in fase di conta delle gocce di Zirtec da somministrare sarà bene mantenere il flacone in posizione verticale. Se si verifica una interruzione del flusso occorre riportare il flaconcino verso l’alto. E’, invece, sempre da evitare di bucare o modificare il piccolo forellino dal quale cadono le gocce perché uscirebbero gocce di dimensioni più elevate con la conseguenza che si potrebbero somministrare dosi troppo elevate di Zirtec al bambino, e di conseguenza andare incontro ai pericoli, soprattutto per i bambini, di sovradosaggio.

La dimensione e la forma dell’orifizio dal quale fuoriescono le gocce è stata studiata e realizzate perché ogni goccia abbia sempre il medesimo volume, quel volume cioè che contenga esattamente la quantità di principio attivo utile perché la posologia indicata nel foglietto illustrativo sia perfettamente riferita al numero di gocce scrittovi.

La posologia relativa all’utenza adulta ed a quella infantile (a partire dai dodici anni di età) prevede la somministrazione di dieci milligrammi del principio attivo dello Zirtec per una volta nelle ventiquattro ore, che sono contenuti in venti gocce di prodotto. Invece per i bambini dai sei ai dodici anni si consiglia duna dose di cinque milligrammi per un paio di volte al giorno, contenuti in dieci gocce. Infine per i bambini tra i due ed i sei anni si consiglia una dose di due milligrammi e mezzo al giorno di principio attivo, sempre per due volte al giorno, contenuti in cinque gocce.

Come prendere lo Zirtec® compresse?

FOTO: stock/adobe.com

Lo Zirtec compresse va preso seguendo le istruzioni riportate nel bugiardino, anche per quanto concerne la posologia. Primariamente si seguiranno le indicazioni fornite dal proprio medico curante. Le compresse di Zirtec si deglutiscono con l’aiuto di un po’ di liquido e, se si incontrano delle difficoltà nel deglutirle per le loro dimensioni, esse possono essere anche divise a metà.

La posologia per l’utenza adulta e quella infantile a partire dai dodici anni di età è di una compressa ogni ventiquattro ore, che corrisponde a 10 milligrammi di principio attivo, due volte al giorno, mentre per i bambini dai sei ai dodici anni si consiglia di assumere mezza compressa (cinque milligrammi) per due volte nelle ventiquattro ore.

E in caso di sovradosaggio?

Se ci si accorge di aver assunto dosi di Zirtec in eccesso a quanto riportato nel bugiardino, la prima cosa da fare è avvisare immediatamente il proprio medico curante. Sarà lui a valutare se la dose in eccesso può o meno far insorgere problemi o disturbi e, di conseguenza, se occorre o meno intraprendere delle misure cautelative in merito al sovradosaggio di Zietec.

Dopo aver assunto delle dosi in eccesso di Zirtec, gli effetti indesiderati descritti in questo articolo potrebbero insorgere con una maggior intensità di quella normalmente riportata per la corretta posologia. Si segnalarono, in passato, avversi eventi, quali, ad esempio, il comparire di uno stato confusionale, l’insorgere di eventi diarroici, una sensazione di stanchezza “generale”, dei mal di capo, una sensazione di malessere diffuso, pupille dilatate, dei pruriti, un senso di irrequietezza, uno stato di sedazione, della sonnolenza diffusa, stupori senza eventi che avessero potuto generarli, ritmi cardiaci anormalmente più veloci, ritenzione urinaria e tremori.

E se dimentico di prendere lo Zirtec?

Innanzitutto, nel caso ci si dimentichi di assumere la dose di Zirtec prevista dal proprio percorso terapeutico, è importante sapere che NON bisogna raddoppiare la dose successiva pensando di ottenere così una compensazione della dose dimenticata. Ovviamente in questi casi il ricorso ad un consulto con il proprio medico curante o con il proprio farmacista di fiducia è assolutamente consigliato.

Effetti indesiderati di Zirtec e precauzioni per il suo utilizzo

E’ consigliabile non assumere lo Zirtec prima di aver osservato talune precauzioni, oltre ad aver informato il proprio medico di qualche eventuale patologia di cui si soffra. Nel dettaglio occorre prestare attenzione se si soffre di insufficienze renale perché, se del caso, in questo caso il medico ci prescriverà un dosaggio inferiore. Anche in caso si soffra di difficoltà nella minzione, convulsioni ed epilessia sarà indispensabile consultarsi con il proprio medico.

Come per tutti gli antistaminici, anche per lo Zirtec si raccomanda di non assumerlo in concomitanza con l’alcol. In caso ci si debba sottoporre a delle prove allergiche è pure preferibile sospendere qualche giorno prima una terapia con lo Zirtec in quanto il medicinale potrebbe falsare il risultato delle stesse. Pare che nessun alimento, invece, possa interferire con l’assorbimento dello Zirtec.

Per le donne

Per le donne che sospettino di essere in stato interessante e per quelle che stiano progettando una gravidanza, l’uso dello Zirtec è in assoluto sconsigliato. Anche se ci si trovi in stato di allattamento al seno lo Zirtec è sconsigliato, poiché lo stesso viene parzialmente escreto proprio nel latte materno. In ogni caso se per errore venga assunto lo Zirtec in gravidanza, occorre sottolineare che non c’è nota di particolari danni all’embrione ed al feto, pur tuttavia l’assunzione di questo farmaco è sconsigliata a meno che la stessa non sia assolutamente necessaria.

Zirtec non deve essere somministrato ai bambini senza che sia il medico a prescriverlo. Può essere assunto dai bambini che hanno almeno sei anni di età.

Un’altra precauzione da prendere relativamente allo Zirtec riguarda l’assunzione quando si debbano utilizzare attrezzature e/o macchinari per i quali sia nota una potenziale pericolosità. Se si rispetta la posologia il farmaco non dovrebbe provocare sonnolenza, però non è impossibile che la stessa si possa manifestare.

Effetti collaterali

Gli effetti collaterali dello Zirtec derivano per lo più da reazioni allergiche al suo principio attivo. In caso di orticaria, gonfiori (viso, labbra, lingua, gola) e difficoltà di respiro, è fondamentale recarsi al più vicino pronto soccorso per ottenere immediata assistenza. Nei casi più gravi è possibile osservare:

  • battito cardiaco irregolare
  • debolezza, tremori, insonnia
  • iperattività
  • confusione e problemi di vista
  • difficoltà di minzione.

Tra gli effetti collaterali meno comuni e non gravi possiamo citare:

  • vertigini e sonnolenza
  • bocca asciutta, mal di gola, tosse
  • nausea, costipazione
  • mal di testa.

Ci teniamo a chiarire che non si tratta di un elenco completo di effetti indesiderati dello Zirtec e alcuni problemi non citati possono verificarsi. Li trovate tutti all’interno del bugiardino contenuto nella confezione.

Interazione con farmaci

Informate il vostro medico se state utilizzando farmaci che possono indurre sonnolenza (antidolorifici, medicinali contro il raffreddore o l’allergia, sonniferi, rilassanti muscolari, farmaci contro la depressione e l’ansia). Questo perché anche lo Zirtec può provocare sonnolenza e potrebbe farvi sentire peggio.

Lo Zirtec può compromettere la vostra capacità di pensiero e le vostre reazioni agli eventi. Prestate molta attenzione quando siete alla guida o dovete fare qualcosa che richiede la vostra completa attenzione. L’assunzione di alcolici può aumentare alcuni effetti collaterali.

In gravidanza non sono indicati problemi per il feto, ma vi consigliamo di chiedere consiglio a un professionista per essere certi di poterlo assumerle senza causare disagi al bambino che portate in grembo. Durante l’allattamento al seno, lo Zirtec non è raccomandato, anzi è da evitare in quando il medicinale passa attraverso il latte materno.

Zyrtec è un antistaminico che inibisce l’istamina, bloccando il ricettore H1. Ciò permette di ridurre sia il gonfiore della parte colpita, sia il prurito, che porta l’animale a grattarsi quasi in continuazione.

Nonostante si tratta di un farmaco di banco, non può essere somministrato se non è stato il veterinario a prescriverlo. I suoi effetti collaterali sulle secrezioni acide dello stomaco e la frequenza cardiaca sono pochi.

Viene prescritto in caso di dermatite allergica e atopica nei cani e per le infiammazioni del naso di tipo cronica per i gatti, così da trattare il prurito. Non va chiaramente usato se l’animale soffre di ipersensibilità al farmaco. Può provocare alcuni effetti indesiderati come l’ipersalivazione, mancanza di appetito, vomito, letargia.

medicionline.it

Recent Posts

Dislessia, può passare inosservata fino ai 10-12 anni: i primi segnali che i genitori non dovrebbero ignorare

Oggi si parla molto di più dislessia rispetto al passato, quando questo disturbo dell'apprendimento era…

3 ore ago

Cancro: è stato scoperto un particolare sintomo notturno che potrebbe essere un segnale della malattia

Scoperto un sintomo notturno che potrebbe essere il campanello d'allarma di una terribile malattia come…

6 ore ago

Diabete di tipo 2, questo (insospettabile) alimento non lo devi neanche guardare: peggiora la situazione

Sempre più persone con l'avanzare dell'età vengono colpite dal diabete. Forse non tutti sanno che…

17 ore ago

La bevanda che pensavi fosse sana ma danneggia il cervello e accelera l’Alzheimer

Attenzione a questa bevanda "insospettabile": i ricercatori hanno scoperto che potrebbe giocare un ruolo nell'accelerare…

20 ore ago

Riconoscere un infarto: i primi segnali sono in bocca

Come riconoscere un infarto? I primi segnali del malessere provengono dalla bocca. Attenzione a non…

21 ore ago

Quanto guadagna un medico di base: stipendio da capogiro

Quanto guadagna un medico di base nel nostro Paese? Ecco a quanto ammonta realmente il…

24 ore ago