Tante sono le ricette che prevedono l’utilizzo dello zenzero, in particolare quelle tipiche dei paesi asiatici, e ultimamente anche nel nostro paese.
Zenzero ricette e consigli
Lo zenzero è una spezia dalle mille proprietà, utilizzata fin dai tempi antichi in Asia, dove veniva adoperata non solo per l’alimentazione, ma anche nella medicina ayurvedica. Oggi tantissimi sono i paesi che coltivano la radice, ma l’india è la maggior produttrice.
È possibile acquistare lo zenzero fresco o essiccato, in base all’utilizzo che bisogna fare in cucina. Si tratta di una spezia particolare, che profuma di limone, ricorda grossolanamente una patata dall’aspetto, ma ha un gusto piccante con note decisive.
Ricordiamo le proprietà principali: aiuta la digestione, combatte il raffreddore e il mal di gola, è un antibatterico ed antinfiammatorio. Inoltre aiuta in caso di nausea e vertigini. Ecco alcuni piatti che prevedono lo zenzero ricette e consigli.

Zenzero ricette semplici
La radice di zenzero può essere utilizzata per la preparazione di diversi piatti. Cominciamo a vedere le ricette più facili.
Il ginger drink, nome inglese dello zenzero, da cui ha origine la bevanda, è un drink molto fresco venduto sia già pronto e confezionato oppure da realizzare in casa. Si tratta di acqua aromatizzata allo zenzero con aggiunta di limone e di dolcificante, di solito zucchero di canna. Viene consumato fresco ed è un ottimo tonico rinfrescante durante i periodi estivi. Per la ricetta si utilizza la radice fresca, sbucciata e grattugiata.
La tisana allo zenzero è un’altra ricetta classica. Somiglia molto al ginger drink ma in questo caso si usa la radice essiccata, si aggiunge alla lista degli ingredienti della cannella e ovviamente va bevuta calda. Questa ricetta è perfetta per combattere i sintomi legati al raffreddore come mal di gola, mal di testa, febbre alta, dolori muscolari e tosse.
Lo zenzero ricette può essere utilizzato per aromatizzare un classico punch analcolico, magari bevuto durante la stagione fredda per riscaldarsi. Il procedimento è lo stesso della tisana, ovvero portare ad ebollizione 500 ml di acqua con 2 cucchiaini di polvere di zenzero, ma in questo caso si lascia cuocere per almeno 20 minuti e in più si aggiunge un pizzico di cannella, scorza di limone e chiodi di garofano. Il tutto sarà filtrato e servito obbligatoriamente caldo.
Il curry è un mix di spezie di origine indiano utilizzato per condire diversi piatti. È bene sapere che il termine curry in India non esiste. Infatti nel paese natale il mix di spezie non è conosciuto con il nome curry ma masala. Le spezie utilizzate variano in base alla regione in cui si prepara, ma è principalmente composto da: zenzero, curcuma, pepe nero, chiodi di garofano, cannella, paprika o peperoncino.
Zenzero ricette composte
Sicuramente la ricetta per eccellenza che vede come ingrediente principale lo zenzero è quella dei biscotti. Si tratta di una ricetta tradizionale inglese che viene preparata durante il periodo natalizio. I biscotti allo zenzero assumono la classica forma degli omini, o alberi di natale, i quali si decorano con la ghiaccia reale bianca o colorata.
Per quanto riguarda i primi piatti, lo zenzero insieme alla curcuma sono utilizzati per condire il riso. Lessate il riso in acqua con aggiunta di un cucchiaino di curcuma, così che diventi di un bel colorito giallo. Terminata la cottura, saltate in padella con del porro, olio extravergine di oliva, piselli e zenzero grattugiato.
Lo zenzero candito è una delle forme in cui è venduto. È possibile però realizzato in casa. La ricetta è abbastanza facile. Pelate lo zenzero, fatelo a tocchetti e ponetelo in una pentola ricoperta d’acqua. Portate ad ebollizione e lasciate cuocere per 40 minuti. Scolate lo zenzero e ricopritelo con zucchero di canna dopo averlo messo in una pentola e aver aggiunto due cucchiai di acqua fredda. Riaccendete sotto la pentola e fate cuocere finché il liquido non evapori del tutto e la superficie dello zenzero diventi dorata. Lasciate raffreddare prima di mangiare.
Tra le ricette vegetariane che prevedono l’uso dello zenzero, ci sono gli spiedini di tofu con zenzero. Tagliate il formaggio di soia a cubetti e lasciatelo marinare per un’ora in acqua con aggiunta di olio extravergine di oliva e un’abbondante grattugiata di zenzero. Trascorso il tempo necessario, scolate il tofu, salatelo e fatelo cuocere in padella. Servite i cubetti su spiedini alternando tofu e verdure a vostro piacimento.
Lo zenzero può essere utilizzato non solo come ingrediente di piatti salati, ma anche in ricette dolci. Un classico esempio è quello delle pere al cioccolato e zenzero. Sbucciate le pere e dividetele a metà, eliminate i semi e cuocetele al forno cosparse con zenzero grattugiato e cannella. Servite calde con cioccolato e un ulteriore grattugiata di zenzero.
Ricetta tradizionale della cucina cinese è il pollo allo zenzero. Si tratta di bocconcini di pollo cotti in una salsa a base di soia, zenzero e aceto bianco. In una padella fate soffriggere l’olio con lo zenzero grattugiato per alcuni minuti. In un bicchiere sciogliete 100 ml di acqua con l’aceto bianco e la maizena. Fate rosolare il pollo nell’olio aromatizzato, aggiungete la salsa di soia e il composto liquido. Mescolate finché non si crei una salsina densa attorno al pollo. Aggiungete poi del succo di limone.
Prodotti consigliati
Per beneficiare delle proprietà dello zenzero potete utilizzare l’olio di zenzero bio venduto da Anastore, oppure utilizzare la candela da massaggio allo zenzero venduta dello stesso e-commerce, per trattare le zone doloranti.
Efarma invece ha un vasto catalogo con prodotti a base di zenzero.
In fine consigliamo due lettore per approfondire l’argomento zenzero. La prima è “Come curarsi con lo zenzero”, la seconda è “Zenzero, la spezia che ringiovanisce”.