Disturbi digestivi

Zenzero, i benefici che non conosci

Lo zenzero è una pianta risalente al VI secolo a.C, ma solo di recente è stata introdotta anche in Europa (precisamente 2000 anni fa). Ma perché dall’Estremo oriente fu portata anche nel nostro territorio? Semplice: le sue proprietà terapeutiche aiutano l’organismo a ripristinarsi senza la necessità di dover intervenire con i farmaci.

La parte più importate dello zenzero è lo rizoma, in quanto principio antiossidante e antinfiammatorio, antiemetico e anti-nausea e anticoagulante. Ma degli studi recenti attestano che abbia anche proprietà antivirali e persino antitumorali.

Il corretto utilizzo

Lo zenzero non ha bisogno di tanti passaggi di lavorazione infatti può essere consumato sia fresco che in maniera del tutto istantanea (previo risciacquo). Comunque sia, nel caso in cui dovesse essere essiccato, il processo si diversificherebbe: 30 giorni di essicazione, poi verrebbe tagliato o persino reso polvere. In quest’ultimo caso si ha una conservazione più lunga mentre se lo si preferisce fresco, si consiglia la consumazione in 15/20 giorni avvolgendolo nella carta.

Ideale da utilizzare in diverse ricette quali marmellate, gelati, biscotti, crostacei, minestre e tanto altro ancora. Attenzione però a non esagerare perché il suo sapore “pungente” potrebbe non essere di gradimento ai membri della vostra famiglia o magari a qualche vostro amico.

Acceleratore del metabolismo

E’ inesatto dire che lo zenzero consenta da solo di perdere peso, ma di certo è di aiuto nelle diete perché consente di bruciare i grassi più velocemente favorendo così la ripresa del metabolismo. Farsi seguire da un esperto, in questi casi, è sicuramente la cosa migliore del “fai da te”.

Al contrario, invece, potrebbe essere utile per cercare di alleviare alcune problematiche legate alla digestione: questa incredibile radice aumenta il tono della muscolatura gastrica, la produzione di succhi gastrici, favorisce la secrezione della saliva e, per ultimo, svuota lo stomaco mediante la peristalsi.

medicionline.it

Recent Posts

Diabete di tipo 2, questo (insospettabile) alimento non lo devi neanche guardare: peggiora la situazione

Sempre più persone con l'avanzare dell'età vengono colpite dal diabete. Forse non tutti sanno che…

4 ore ago

La bevanda che pensavi fosse sana ma danneggia il cervello e accelera l’Alzheimer

Attenzione a questa bevanda "insospettabile": i ricercatori hanno scoperto che potrebbe giocare un ruolo nell'accelerare…

7 ore ago

Riconoscere un infarto: i primi segnali sono in bocca

Come riconoscere un infarto? I primi segnali del malessere provengono dalla bocca. Attenzione a non…

8 ore ago

Quanto guadagna un medico di base: stipendio da capogiro

Quanto guadagna un medico di base nel nostro Paese? Ecco a quanto ammonta realmente il…

11 ore ago

Cambiamenti nelle feci: sei possibili indicatori del cancro al pancreas

Il cancro al pancreas è una delle forme tumorali più aggressive e difficili da diagnosticare…

14 ore ago

Questo diffusissimo farmaco è collegato a molti effetti collaterali: in pochi lo sanno

I farmaci sono un'arma potente per la salute, ma possono avere effetti indesiderati. Il farmaco…

17 ore ago