La ricetta dello zenzero candito è molto semplice e permette la sua realizzazione nella cucina di casa, senza sporcare troppi attrezzi e senza richiedere troppo tempo.
Lo zenzero candito è una delle forme in cui si vende lo zenzero. Si consuma come se fosse una caramella. È caratterizzato da un gusto piccante, una consistenza simile alle caramelle gommose e ha un odore misto limone e legno. Una volta realizzato nel giro di un paio d’ore, va conservato in barattoli di vetro, così che l’umidità non penetri all’interno. Lo zenzero candito, proprio come la radice fresca vanta diverse proprietà tra cui quelle digestive, toniche, stimolanti e allevia la nausea.
L’aggiunta di zucchero sulla superficie esterna permette a tutti i mangiarlo senza essere disturbarti dal piccantino che lo caratterizza. Lo zenzero candito può essere utilizzato anche per decorare dolci, aggiunto alle tisane, accompagnato alla cioccolata calda oppure ricoperto per metà di cioccolato e gustato come un cioccolatino.
Lo sciroppo che otterrete durante la cottura può essere conservato per condire yogurt o the oppure allungato con acqua per ottenere una piacevole bevanda dissetante e rinfrescante.
Per la realizzazione avrete bisogno di: pelapatate, bilancia e una casseruola.
Ingredienti zenzero candito
- 250 g di zenzero fresco
- 1 L di acqua
- Zucchero di canna o semolato q.b.
Procedimento
Con l’aiuto di un pelapatate sbucciate lo zenzero e lavatelo sotto acqua corrente per eliminare eventuali residui di buccia. Con un coltello tagliatelo a rondelle sottili. Mettete lo zenzero a fettine in una casseruola capiente e copritelo con l’acqua, nel caso 1 litro non bastasse, aggiungetene dell’altra. Lo zenzero deve essere coperto da almeno tre dita d’acqua.
Portate ad ebollizione. Arrivato a temperatura, coprite con un coperchio e cuocete a fiamma bassa per 40-45 minuti. Vedrete che lo zenzero pina piano si ammorbidisce. Scolatelo, pesatelo e aggiungete nella casseruola la stessa quantità di zucchero dello zenzero. Ad esempio se avete ottenuto 270 grammi di zenzero cotto, aggiungerete 270 grammi di zucchero di canna/semolato.
Unite ancora un po’ d’acqua, così da ricoprirlo appena e cuocete a fiamma bassa per 60 minuti. Durante questo tempo girate di tanto in tano. Lo zenzero dovrà risultare trasparente e lo zucchero diventato sciroppo. Terminato il tempo di cottura, con l’aiuto di una schiumarola scolate lo zenzero e ponetelo su un foglio di carta forno ricoperto di zucchero.
Mescolate per bene, così che ogni fetta di zucchero candito sia ricoperta. Lasciate asciugare il tempo necessario che lo zucchero resti attaccato allo zenzero, poi conservatelo in un barattolo di vetro o di latta con chiusura ermetica.
Prodotti consigliati
Lo zenzero è una spezia dalle tante proprietà benefiche, per questo vi consigliamo l’utilizzo dell’olio essenziale di zenzero bio venduto da Anastore. Utilizzando questo prodotto potrete evitare di acquistare la radice fresca e fare tisane o sciroppi, avendo sempre a portata di mano lo zenzero.
Sempre nello stesso store potrete acquistare un ottimo regalo per lui: la candela allo zenzero. Si tratta di una candela “magica” che una volta accesa la cera sciolta si trasforma in olio da massaggio, ideale per trattare dolori articolari e muscolari.
Si invece volete acquistare direttamente lo zenzero candito oppure ricoperto di cioccolato, Efarma ha i prodotti che fanno per voi.
In fine vi consigliamo due letture per approfondire l’argomento “zenzero” e prendere spunto per ricette gustose:
- Curarsi con lo zenzero
- Zenzero: La spezia che rivitalizza e ringiovanisce – Storia, proprietà, usi e ricette