Estate. Caldo e umidità. Come ogni anno si ripresenta il fastidiosissimo problema delle zanzare. Ma avete mai fatto caso che sembra che preferiscano pungere solo alcune persone e ignorare completamente altre?
Alcuni di noi vengono punti in maniera più frequente di altri dalle zanzare e sembra esserci una spiegazione scientifica per questo tipo di comportamento, non casuale.
Una spiegazione plausibile che sembra sempre più prendere piede è che le persone punte abbiamo una particolare combinazione di gruppo sanguigno, colori, movimento e odori, in grado di fungere da “calamita” per i fastidiosi insetti ronzanti.
Alcune curiosità sulle zanzare
Oggi finalmente potrete avere tante risposte a molte delle domande che molti si pongono riguarda alle zanzare. Prima su tutte quella del perché sembrano prediligere solo alcune persone e ignorare completamente altre? Risponderemo a questa domanda a fine articolo ma prima, ecco alcune particolarità delle zanzare da sapere.
Le zanzare non sono solo uno degli insetti più fastidiosi delle sere d’estate, ma sono anche i più letali del pianeta. Si stima che la zanzara uccida più di qualunque altro animale sul pianeta poiché, attraverso il suo pungiglione, trasmette la malaria, la febbre dengue, la febbre gialla, l’encefalite e la chikunguny.
Il nome zanzara è onomatopeico ed è l’unico insetto, oltre ai tafani, a nutrirsi di sangue, sia umano sia animale.
Solo le femmine pungono e succhiano il sangue, utile a far maturare le uova. I maschi invece si nutrono soltanto di sostanze zuccherine. Si stima che una zanzara, la cui vita dura dagli 1 ai 5 mesi, può dare vita ad altrettante 250 milioni di miliardi di zanzare.
Le zanzare captano il nostro odore da 160 metri di distanza grazie a dei recettori di anidride carbonica. Questo è uno dei motivi per cui le zanzare prediligono certe persone anziché altre: persone in sovrappeso e donne incinta ad esempio.
Le zanzare adorano l’acido lattico che viene generato quando facciamo sport e l’alcol ché aumenta la nostra temperatura corporea. Mentre facciamo attività fisica e sudiamo quindi, è probabile che una zanzara ci avverta e ci punga.
Le zanzare preferiscono le persone appartenenti al gruppo 0 più che quelli del gruppo B e del gruppo A. In maniera più dettagliata, la zanzara tigre predilige soprattutto chi ha il gruppo sanguigno 0, mentre rifiuterebbe le prede con il gruppo sanguigno A. il gruppo sanguigno AB viene invece attaccato, ma in maniera meno rilevante rispetto al primo.
Il dolore e il prurito che sentiamo dopo una puntura di zanzara è dovuto al rilascio di istamina nel nostro corpo in risposta alla saliva (tossica per noi) che la zanzare inietta per intensificare l’afflusso di sangue ed evitare coaguli mentre si nutre. I medici consigliano di non grattarsi dopo una puntura, per evitare di spargere ulteriormente la saliva, ma di lavarsi con acqua fredda e sapone neutro.
Le zanzare esistono solo in alcuni paesi mentre in altri no. In Islanda ad esempio, sembrano non esistere.
Per riprodursi e vivere le zanzare hanno bisogno dell’acqua.
In Italia ci sono 60 specie di zanzare: 12 appartengono al gruppo Culex, la specie più diffusa, 3 appartengono alle Anopheles, che veicolano la malaria, le Aedes, di cui fanno parte la zanzara tigre e la zanzara coreana, le Aedes koreicus, nuova entrata e avvistata nelle montagne bellunesi.
L’aglio, oltre a scacciare i vampiri, allontana le zanzare perché le irrita e confonde. Anche la carote e peperoncino sembrano essere barriere naturali contro le zanzare.
I colori che attraggono di più le zanzare sono il nero e il rosso, mentre il bianco sembra non sia di loro interesse.
Quindi, abbiamo in parte già risposto ad alcune vostre curiosità e alla domanda perché le zanzare sembrano pungere soltanto alcune persone.
Ebbene, sarebbe proprio il mix di alcune degli elementi elencati sopra e altri a costruire l’individuo perfetto e preferito dalle zanzare. La ricerca ha inoltre indicato che all’interno della popolazione mondiale esiste un 20 per cento di uomini e donne che vantano tale particolare mix.
Sudore
Attraverso il sudore vengono rilasciati acido lattico, acido urico e ammoniaca che permettono alle zanzare di individuarvi più velocemente rispetto ad altri. La nostra pelle produce circa 350 sostanze odorose, ma le zanzare amerebbero soprattutto acido lattico, acetone ed estradiolo (ed ecco perché molto spesso le zanzare pungono le persone che fanno attività fisica all’aria aperta).
Anidride carbonica
Grazie ad alcuni recettori che si trovano nelle mascelle delle zanzare, captano la presenza di anidride carbonica fin da elevate distanze. Va da se che chi produce maggiori quantità di CO2 sia il bersaglio preferito delle zanzare.
Alcol
Il nostro odore corporeo viene modificato quando assumiamo dell’alcol e in particolare birra. Questo odore sarebbe un forte attrattivo per le zanzare. Tutte le zanzare (tigre e non) amano poi un sangue particolarmente “alcolico”. Pertanto, chi beve di più, e possiede più alcol nel corpo, ha anche una percentuale maggiore di probabilità di essere punto.
Luna piena
Anche la Luna piena condiziona la vita della zanzare che addirittura, durante quel periodo, diventa 500 volte più attiva. Evitate quindi di uscire senza protezione durante le notti di luna piena.
Gravidanza
Una donna incinta ha una temperatura corporea più alta e di conseguenza è maggiormente attratta.
Colesterolo
Anche concentrazioni elevate di steroidi o colesterolo sulla superficie della pelle, secondo uno studio dell’Università della Florida, costituiscono un elemento di attrattiva particolare per le zanzare.
Rimedi e prodotti efficaci
Ma come contrastare allora le zanzare? Il modo migliore è mantenere la pelle fresca, vestirsi di chiaro, non fare fatica, sorseggiare bibite analcoliche e non muoversi troppo frettolosamente (oltre che, naturalmente, evitare di frequentare i luoghi ricchi di umidità e potenziale bacino di “famiglie” di zanzare affamate).
Per fortuna oramai esistono rimedi contro le zanzare e moltissimi prodotti chimici ed elettronici che permettono di mantenere a distanza ogni tipo di zanzara. Da prodotti spray a oli lenitivi, fino a racchette fulmina insetti e trappole.