La xerostomia, più conosciuta come “bocca secca”, è un disturbo che colpisce molte persone. È una condizione in cui la produzione di salvia è ridotta o assente e che può causare una serie di problemi nella cavità orale e influenzare la qualità della vita delle persone che ne soffrono. Questo disturbo può causare notevoli disagi e influenzare quindi, la salute orale. In questo articolo, esploreremo insieme le cause, i sintomi e i vari trattamenti per la xerostomia.
Senza dubbio la saliva svolge un ruolo importantissimo nella salute della bocca. Essa, oltre a favorire la masticazione e la deglutizione degli alimenti, svolge anche una funzione protettiva contro le infezioni dentali. Partiamo dalle cause che provocano questo disturbo.
Le cause
La xerostomia può essere causata da diversi fattori, tra cui:
- Farmaci: Alcuni farmaci, come ad esempio gli antidepressivi, antistaminici, e trattamenti per l’ipertensione, possono ridurre la produzione di saliva.
- Condizioni mediche: Problemi come il diabete, l’ipertensione, l’artrite reumatoide e il morbo di Parkinson possono essere associati a questo disturbo.
- Radioterapia e chemioterapia: I trattamenti per il cancro, come la radioterapia e la chemioterapia, possono danneggiare le ghiandole salivari, riducendo quindi, la produzione di saliva.
- Invecchiamento: Con l’avanzare dell’età, alcune persone possono sperimentare una riduzione naturale della produzione di saliva.

I sintomi
I sintomi della xerostomia possono variare da lievi e leggeri a gravi e includono:
- Secchezza della bocca e della gola: La sensazione di secchezza può causare fastidio e difficoltà nel deglutire.
- Sensazione di sete costante: A causa della mancanza di saliva, si può avvertire una sete persistente.
- Difficoltà nel parlare: La mancanza di saliva spesso può rendere difficile la pronuncia corretta di alcune parole.
- Alterazioni del gusto: La xerostomia può influenzare anche il senso del gusto, provocando un gusto metallico o amaro in bocca.
- Gengive infiammate e sensibili: La mancanza di saliva può aumentare il rischio di carie e infezioni gengivali.
Trattamenti per la xerostomia
Se avete il sospetto di soffrire di xerostomia, consigliamo di consultare subito un medico o un dentista per una diagnosi più accurata. La xerostomia può essere davvero molto fastidiosa, ma ci sono diverse opzioni di trattamento disponibili per alleviarne i sintomi:
- Aumentare l’idratazione: Bere tanta acqua può aiutare ad alleviare la secchezza della bocca e prevenire la disidratazione.
- Cambiare farmaci: Se possibile, il medico potrebbe anche rivedere e cambiare la terapia farmacologica per cercare alternative che non causino xerostomia.
- Stimolanti della salivazione: Esistono alcuni prodotti come gomme da masticare senza zucchero oppure caramelle acide che possono aiutare la stimolazione della saliva.
- Umidificatori: Utilizzare un umidificatore nell’ambiente può aiutare a mantenere l’umidità dell’aria, riducendo la secchezza della bocca.
- Gel e spray salivari: Ci sono alcuni prodotti reperibili in commercio che possono fornire un sollievo temporaneo dalla secchezza della bocca.
- Cura orale adeguata: Sicuramente mantenere una buona igiene orale e andare spesso dal dentista può aiutare a prevenire complicazioni associate alla xerostomia, come le infezioni gengivali.

In ogni caso è sempre importante consultarsi con un medico o un dentista per una valutazione accurata e un paio di trattamento adeguato. La gestione tempestiva di questo disturbo può decisamente migliorare la qualità della vita e della salute orale di una persona.