Il farmaco funziona molto bene, infatti nel giro di due anni dall’introduzione nel mercato è diventato un successo commerciale. È uno fra i farmaci più prescritti negli USA. Lo Xanax ha un costo di circa 10 euro: le gocce sono disponibili solo nella versione originale, mentre le compresse sono in vendita anche nella formulazione generica a costo inferiore
Il farmaco in commercio si trova venduto in compresse a rilascio normale da 0,25 mg, 0,50 mg e da 1 mg. O in confezioni di compresse a rilascio prolungato da 0,50 mg RP, 1 mg RP e 2 mg RP. Ad oggi comunque la forma più venduta è quella in gocce, introdotta successivamente. Essa permette una personalizzazione maggiore della terapia con lo Xanax. 10 gocce corrispondono a 0,25 mg di principio attivo. Questa forma è utile anche per chi è intollerante al lattosio.
A cosa serve
Lo Xanax è prescritto quando ci sono casi gravi di attacchi legati a disturbi della psiche: quindi attacchi di panico, caratterizzati da agorafobia o meno (l’agorafobia è lo stato d’ansia nello stare in spazi aperti e ampi, come una piazza); e per il trattamento di disturbi da ansia, sia essa ansia generalizzata (DAG) o ansia sociale (DAS). Il farmaco ha proprietà:
- ansiolitiche
- sedative
- ipnotiche e amnesiche
- agisce rilassando i muscoli del corpo
- è un anticonvulsivante
Come funziona
Le benzodizepine contenute si legano a siti precisi sul recettore GABA (Gamma Amino Butyric Acid), cioè all’acido gamma aminobutirrico. Xanax inizia ad agire praticamente subito una volta assunto, alleviando i sintomi in modo repentino. Gli effetti corrispondenti al 90% del picco sono raggiunti entro 1 ora, mentre il picco arriva in un ora e mezza. In una settimana il paziente con ansia generalizzata ne trae i massimi benefici.
Per acquistare il farmaco c’è bisogno della ricetta medica e questa ha durata di un solo mese e vale per l’acquisto di solo 3 confezioni nel dosaggio prescritto dal medico. Non è un farmaco mutuabile. I principi attivi sono i medesimi del Frontal e del medicinale generico Alprazolam.
Quando non usare Xanax
Non è consigliato l’utilizzo di Xanax in caso di glaucoma, se si prende anche itraconazolo o ketoconazolo, o se si è allergici a questo medicinale o farmaci simili (Valium, Ativan, Tranxene e altri). Si ricorda inoltre che alprazolam può dare assuefazione e che l’uso improprio del farmaco potrebbe pertanto condurre a dipendenza e overdose. Non bisogna inoltre bere alcolici durante l’assunzione di Xanax, poiché il medicinale potrebbe aumentare gli effetti dell’alcol.
Ancora, rammentiamo come per potersi assicurare che Xanax sia il medicinale idoneo per le proprie esigenze, sarebbe opportuno informare il medico se si hanno:
- convulsioni o epilessia;
- malattie renali o epatiche (in particolare malattie epatiche alcoliche);
- asma o altri disturbi respiratori;
- glaucoma;
- una storia clinica di depressione o pensieri / comportamenti suicidi;
- una storia di dipendenza da droghe o alcol;
- utilizzo di farmaci narcotici (oppiacei).
Xanax in gravidanza e in allattamento
E’ bene non usare Xanax in caso di gravidanza, poiché non può essere escluso che il medicinale possa produrre pregiudizi nel neonato. Alprazolam può inoltre passare nel latte materno e può dunque produrre effetti nocivi nel bambino allattato al seno.
In ogni caso, è opportuno parlare attentamente con il proprio medico curante dell’opportunità di usare medicinali di questa classe in gravidanza: il medico valuterà attentamente benefici e potenziali rischi, caso per caso.
Xanax negli anziani
Gli effetti sedativi di Xanax possono durare più a lungo negli adulti più anziani. Proprio per questo motivo, possono essere registrate cadute accidentali più comuni nei pazienti in avanti con l’età, che assumono benzodiazepine. Prestare dunque attenzione per evitare lesioni accidentali mentre si sta assumendo il medicinale.
Xanax nei minori
Xanax non è approvato per l’uso da parte di chiunque abbia meno di 18 anni.
Come assumere Xanax

Xanax dovrebbe essere assunto sulla base della prescrizione medica, alla quale pertanto occorre rimandare ogni indicazione. In ogni caso, è opportuno non usare mai alprazolam in quantità maggiori o più a lungo di quanto prescritto, e informare il medico se la medicina sembra non dare contributi positivi nel trattamento dei sintomi.
È altresì consigliabile non smettere mai di usare Xanax all’improvviso, al fine di evitare sintomi di astinenza piuttosto spiacevoli. Domandate pertanto al vostro medico come cessare l’uso in sicurezza di questo medicinale.
Cosa succede se si salta una dose
Se si salta una dose di Xanax, è bene prendere quella dimenticata non appena il paziente se ne ricorda. Tuttavia, se è quasi l’ora della dose successiva programmata, è bene saltare direttamente a quella attuale, evitando di prendere medicine extra per compensare la dose dimenticata.
Sovradosaggio
In caso di sovradosaggio da Xanax, è consigliabile domandare un’assistenza medica di emergenza. Un sovradosaggio di alprazolam può infatti essere potenzialmente fatale. I sintomi da sovradosaggio possono includere estrema sonnolenza, confusione, debolezza muscolare, perdita di equilibrio o coordinazione, sensazione di testa leggera e svenimento.
Cosa evitare durante durante l’assunzione di Xanax
Xanax può compromettere il proprio pensiero o le proprie reazioni. Proprio per questo motivo bisognerebbe prestare particolare attenzione se si guida o se si compiono delle azioni che richiedono di essere particolarmente vigile. Evitare di bere alcolici: potrebbero verificarsi effetti collaterali pericolosi.
Tra gli altri comportamenti che vi suggeriamo di tenere a bada, c’è anche quello derivante dall’assunzione di pompelmo e succo di pompelmo: entrambe queste sostanze possono infatti interagire con alprazolam e portare a effetti collaterali indesiderati.
Effetti collaterali Xanax
Numerosi sono i potenziali effetti collaterali di Xanax, manifestati i quali è naturalmente necessario ottenere un’assistenza medica, che sarà di emergenza nel caso in cui si abbiano segni di una reazione allergica come orticaria, respiro difficile, gonfiore del viso, delle labbra, della lingua o della gola.
Informate tempestivamente il vostro medico se si notano:
- umore depresso, pensieri di suicidio o autolesionisti;
- comportamento insolito;
- confusione, agitazione, ostilità, allucinazioni;
- movimenti muscolari incontrollati, tremore, convulsioni (convulsioni);
- battiti cardiaci svolazzanti.
Gli effetti collaterali più comuni di Xanax possono includere:
- sonnolenza, sensazione di stanchezza;
- linguaggio confuso, mancanza di equilibrio o coordinamento;
- problemi di memoria;
- ansia dal mattino presto.
Dosaggio
Come abbiamo già avuto modo di ricordare, il dosaggio di Xanas dovrebbe essere attentamente discusso con il proprio medico.
Ricordiamo comunque che l’usuale dose per adulti di Xanax per l’ansia è di una dose iniziale da 0,25 a 0,5 mg per via orale 3 volte al giorno, da aumentarsi gradualmente ogni 3-4 giorni se necessario e tollerata. La dose di mantenimento può invece essere di 4 mg giornalieri, in dosi divise.
La dose abituale per adulti per disturbo di panico sarà di una dose iniziale di 0,5 mg per via orale 3 volte al giorno, aumentata gradualmente ogni 3-4 giorni se necessario e tollerata. La dose di mantenimento va da 1 a 10 mg al giorno in dosi separate, mentre la dose media impiegata sarà da 5 a 6 mg al giorno in dosi divise.
La dose abituale per adulti di Xanax per la depressione sarà di un dose iniziale di 0,5 mg per via orale 3 volte al giorno, che può essere gradualmente aumentata di non più di 1 mg ogni 3-4 giorni. La dose media è di 3 mg per via orale al giorno in dosi divise, mentre la dose massima è di 4,5 mg per via orale al giorno in dosi suddivise.
Ricordiamo ancora una volta, in questa sede, quanto sia fondamentale cercare di condividere con il proprio medico l’esatto dosaggio, e rispettare le indicazioni di quest’ultimo.
Interazioni con altri farmaci
Assumere questo medicinale con altri farmaci che favoriscono il sonno o rallentano la respirazione può causare pericolosi effetti collaterali. Domandate pertanto al vostro medico prima di prendere un sonnifero, un medicinale antidolorifico, una medicina per la tosse, un rilassante muscolare o una medicina per ansia, depressione o convulsioni.
Informate poi il vostro medico di tutti i farmaci attuali e di quelli che inizierete o smettere di utilizzare, in particolare:
- cimetidina;
- digossina;
- fluvoxamina;
- nefazodone;
- ritonavir o altri medicinali per il trattamento dell’HIV o dell’AIDS;
- medicina antifungina – fluconazolo, voriconazolo.
Interazioni con altre sostanze
Alcuni farmaci o alimenti possono cambiare l’effetto di Xanax, per questo è meglio informare il medico o il farmacista se di recente si è assunto qualche altro medicinale, anche senza prescrizione medica. Le benzodiazepine possono dare effetti depressivi se assunte con alcool o farmaci SNC, quindi meglio evitare. L’effetto depressivo può aumentare con i deprimenti dell’SNC, quindi antipsicotici, ipnotici, ansiolitici, antidepressivi, sedativi, antiepilettici, antistaminici sedativi.
L’associazione di Xanax con antifungini azolici, come ketoconazolo, posaconazolo, voriconazolo, itraconazolo, con inibitori della proteasi, inibitori e induttori del CYP3A o certi macrolidi deve essere effettuata con cautela. Non sono segnalate interazioni tra benzodiazepine e test di laboratorio.
Avvertenze ed effetti collaterali
L’efficienza di Xanax non è stata stabilita nei soggetti al di sotto dei 18 anni e nei bambini, quindi l’uso del farmaco non è raccomandato. Gli anziani devono usare il farmaco in dosi basse rispetto alla norma. Chi ha una storia di abuso di droga o alcol dovrebbe fare attenzione all’assunzione del farmaco. Dopo alcune settimane di assunzione può manifestarsi una perdita di efficacia negli effetti ipnotici. Le benzodiazepine possono dare amnesia anterograda.
Xanax può indurre dipendenza, il rischio aumenta con la dose assunta, vi sono stati casi di abuso. I pazienti a rischio di assuefazione di conseguenza devono essere tenuti sotto controllo. Il farmaco può fare insonnia o ansia da rimbalzo.
Le donne in stato di gravidanza o in allattamento devono consultare il medico perché ci sono prove del fatto che il farmaco può determinare malformazioni e problematiche nel feto e perché le benzodiazepine sono escrete nel latte materno. Lo Xanax può influenzare le capacità di guida di macchinari e veicoli a causa di alterazioni dello stato di vigilanza, sedazione e alterazione della concentrazione.
Effetti indesiderati
Xanax può dare effetti indesiderati, anche se non tutte le persone li manifestano. Gli effetti indesiderati vanno osservati e si risolvono riducendo eventualmente le dosi. Gli effetti indesiderati nel giro di 5-8 settimane sono:
- molto comuni (interessano più di una persona su 10): depressione, sonnolenza, compromissione della memoria, cefalea, atassia, capogiri, stipsi, secchezza delle fauci, affaticamento.
- comuni (interessano meno di una persona su 10): diminuzione dell’appetito, stato confusionale, diminuzione della libido, insonnia, ansia, irritabilità, scarsa concentrazione, offuscamento della vista, nausea, dermatite, disfunzioni sessuali, variazioni di peso.