Disturbi digestivi

Vomito giallo: come riconoscerlo, cause e rimedi

Il vomito, noto anche come emesi, è un reflusso naturale del corpo che si verifica quando il contenuto dello stomaco viene espulso attraverso la bocca. Si tratta di un processo di difesa del corpo che viene innescato quando il sistema nervoso rileva la presenza di sostanza nocive o irritanti nello stomaco o nell’intestino.

Il vomito coinvolge una serie di azioni coordinate che includono la contrazione dei muscoli dello stomaco e dell’esofago, insieme all’apertura del cardias (la valvola tra lo stomaco e l’esofago) e del piloro (la valvola tra stomaco e il duodeno). Sono queste contrazioni muscolari che spingono il contenuto dello stomaco verso l’alto prima attraverso l’esofago e poi fuori dalla bocca. Il vomito può essere causato da vari fattori e può essere di diversi colori.

Solitamente il vomito si espelle in modo abbastanza violento, buttando fuori tutto il cibo ingerito che abbiamo all’interno dello stomaco. In genere, ci accorgiamo che stiamo per vomitare quando abbiamo nausea, mal di stomaco, pallore o anche un po’ di febbre. Come abbiamo già detto, il vomito è un sintomo di diversi fattori e ciò che può aiutarci a capire di quale si tratta è il colore. In questo articolo ci concentreremo in particolare sul vomito giallo.

Nausea – Adobestock

Le cause del vomito giallo

Il vomito biliare si presenta come un vomito giallo tendente al verde scuro. Il vomito giallo può avere diverse cause e può variare da persona a persona. Ecco quali potrebbero essere alcune cause di questo disturbo:

  • Bile: La bile è un fluido prodotto dal fegato che aiuta nella digestione dei grassi. Quando il cibo viene espulso dalla stomaco, la bile può mescolare ad esso e di conseguenza abbiamo un vomito di colore giallo o verde.
  • Stomaco vuoto: Il vomito giallo può verificarsi anche quando siamo a digiuno per un lungo periodo di tempo oppure se abbiamo vomitato più volte in un giorno.
  • Infezioni gastrointestinali: Alcune infezioni virali o batteriche possono essere la causa di un vomito giallo.
  • Reflusso acido: Un’eccessiva produzione di acido nello stomaco può portare al reflusso acido e quindi al vomito giallo.
  • Eccesso di alcol: L’alcol non fa affatto bene perché può irritare lo stomaco e causare vomito giallo.
  • Dieta drastica o digiuno: Questa potrebbe essere un’altra causa importante che provoca vomito giallo. Saltare pasti o seguire delle diete troppo drastiche infatti, può portare a un vuoto nello stomaco e causa il vomito di bile.

I rimedi contro il vomito giallo

Se avete vissuto o state vivendo episodi di vomito giallo e siete preoccupati per la vostra salute, in primis è importante consultare il proprio medico di base o un professionista sanitario. Loro infatti, saranno in grado di valutare la vostra situazione e fornirvi una diagnosi accurata. Diciamo che le opzioni di trattamento possono essere diverse a seconda della causa sottostante, ma di solito i farmaci che vengono consigliati per ridurre l’acidità di stomaco sono gli stessi.

Rimedi contro il vomito – Adobestock

Dopo aver vomitato, il nostro stomaco è sottosopra, per questo motivo è importante introdurre all’interno di esso alimenti solidi e liquidi con gradualità. Possiamo iniziare con quattro alimenti, questi vengono ben tollerati dalla stomaco. Vediamo quali sono:

  • Banana
  • Riso
  • Mela
  • Pane tostato.

Se poi notiamo che l’organismo riesce a tollerare e trattenere questi alimenti, è possibile introdurre al suo interno pasti più leggeri come ad esempio, carni bianche magre, soprattutto il pollo o il tacchino. Va bene anche il pesce magro, però cotto a vapore come  la sogliola, il nasello o la trota. Infine, vanno bene anche carote lesse, parmigiano che è ricco di minerali e finocchio crudo.

Per quanto riguarda i liquidi, dopo aver vomitato è bene introdurre piccole quantità all’intento dell’organismo. Se notiamo che lo stomaco non riesce a tollerare l’acqua minerale, possiamo provare con tè senza limone, acqua di riso o camomilla.

Patty Tiano

Recent Posts

Vuoi sapere quanta vitamina D ti serve ogni giorno? Ecco le nuove linee guida

La vitamina D, conosciuta anche come "vitamina del sole", è un nutriente fondamentale per il…

5 giorni ago

Ti sei mai chiesto quanto guadagnino i dentisti in Italia? La cifra media mensile è stellare

Il dentista, figura professionale fondamentale nella salute pubblica, spesso visto con timore, specialmente dai bambini.…

5 giorni ago

La tua pelle è piena di macchie e non sai come eliminarle? Ecco cosa consigliano gli esperti

Avere una pelle del viso luminosa e senza macchie è un desiderio condiviso da molte…

5 giorni ago

Tumori infettivi che si possono mischiare?

Se le cellule tumorali viaggiassero da un individuo all'altro, un normale sistema immunitario sarebbe in…

6 giorni ago

Come lavare correttamente i funghi porcini!

I funghi porcini sono molto spugnosi, quindi non lavarli sotto l'acqua corrente o lasciarli in…

6 giorni ago

Come eliminare le rughe dal viso con quest’olio miracoloso

Pronte a cambiare la tua routine di bellezza? Grazie a quest'olio per mesi la vostra…

6 giorni ago