È indicato anche per trattare le riacutizzazioni del dolore reumatico ed osteo-articolare. Il formato in bustine di tale medicinale, garantiscono la rapidità di azione nel trattamento di manifestazioni dolorose.
Controindicazioni
Come tutti i farmaci, anche Voltfast non deve essere utilizzato in casi clinici accertati che ora elencheremo:
- Ipersensibilità verso il principio attivo oppure ad uno o più componenti presenti nel farmaco
- Ipersensibilità nota verso l’acido acetilsalicilico, oppure verso altri analgesici, antipiretici ed antiinfiammatori non steroidei
- In presenza di ulcera, perforazione e sanguinamento gastrointestinale in atto
- Ultimo trimestre di gestazione e durante l’allattamento
- Se si ha una storia di emorragia gastrointestinale o perforazione determinata dalla somministrazione di altri farmaci FANS, oppure una storia di ulcera peptica ricorrente
- In presenza di grave insufficienza epatica e renale
- In presenza di insufficienza cardiaca congestizia conclamata, oppure cardiopatia ischemica, arteriopatia periferica, o vasculopatia cerebrale
- In presenza di malattie epatiche pregresse
- Quando è in corso un trattamento farmacologico a base di acetilsalicilico o altri infiammatori non steroidei
- Quando è in corso una trattamento a base di diuretici intensiva
- In presenza di alterazioni conclamate dell’emopoiesi
- In età pediatrica inferiore ai 14 anni
- In pazienti affetti da fenilchetonuria, per la presenza nel farmaco di aspartame
Precauzioni d’uso: informazioni generali
Per ridurre al minimo gli effetti indesiderati provocati dalla somministrazione del farmaco, è sufficiente ridurre al minimo il dosaggio e per il minor tempo possibile. Deve essere assolutamente vietato il consumo di Dicoflenac in concomitanza, inclusi anche gli inibitori selettivi della cicloossigenasi-2, per le mancate informazioni su eventuali effetti indesiderati a riguardo.
Negli anziani, la somministrazione di Voltfast deve essere eseguita con la massima cautela. Particolare attenzione deve essere rivolta in tutti gli anziani fragili o verso quelli che hanno un basso peso corporeo. In questo caso, si raccomanda il dosaggio più basso.
Gli anziani inoltre, hanno un aumento della frequenza di reazioni avverse verso i farmaci FANS, specialmente di manifestazioni emorragiche e perforazioni gastrointestinali, che possono condurre il malato alla morte.
Come del resto può capitare anche con la somministrazione di altri FANS, possono verificarsi reazioni allergiche. Tra le quali ricordiamo: shock anafilattico ed anafilattoidi.
Cosa sapere prima di prendere Voltfast

Quando si deve prendere Voltfast è bene seguire tutte le indicazioni del medico, anche se differiscono dalle informazioni generali contenute nel foglio illustrativo. In ogni caso, non predete Voltast se:
- siete allergici (ipersensibile) a diclofenac o ad uno qualsiasi degli eccipienti di Voltfast elencati nel foglietto informativo;
- avete avuto una reazione allergica a farmaci per il dolore e l’infiammazione (acido acetilsalicilico / aspirina, diclofenac o ibuprofene). Tra le principali reazioni segnaliamo asma, naso che cola, eruzione cutanea, gonfiore del viso;
- avete un’ulcera a intestino o stomaco;
- avete sanguinamento gastrointestinale o perforazione, i cui sintomi possono essere principalmente riconducibili alla presenza di sangue nelle feci o feci nere;
- soffrite di grave malattia ai reni o al fegato;
- soffrite di una grave malattia cardiaca;
- siete negli ultimi tre mesi di gravidanza.
Se ricadete in una qualsiasi di queste condizioni, informate il medico e non assumete Voltfast.
In aggiunta a ciò, è consigliabile esercitare una particolare attenzione all’uso di Voltfast se:
- assumete Voltfast contemporaneamente ad altri farmaci antiinfiammatori tra cui acido acetilsalicilico / aspirina, corticosteroidi, inibitori degli anticoagulanti o reirotazione selettiva della serotonina “SSRI”;
- soffrite di asma o febbre da fieno (rinite allergica stagionale);
- avete o avete avuto problemi gastrointestinali come ulcere allo stomaco, emorragie o feci nere, o fastidio allo stomaco o bruciore di stomaco dopo l’assunzione di farmaci antinfiammatori non steroidei;
- avete un’infiammazione del colon (colite ulcerosa) o del tratto gastro-intestinale (malattia di Crohn);
- avete o avete avuto problemi cardiaci o ipertensione;
- avete una malattia ai reni o al fegato;
- siete disidratati (a causa di malattia, diarrea, prima o dopo l’intervento chirurgico);
- avete gonfiore dei piedi;
- avete sanguinamenti o altri disturbi emorragici, inclusa una malattia epatica chiamata porfiria.
Se ricadete in una qualsiasi di queste condizioni, informate il medico prima di iniziare a prendere Voltfast.
Ricordate inoltre che Voltfast può ridurre i sintomi di infezione (ad es. mal di testa, febbre) e questo può rendere difficile la ricerca e il trattamento puntuale della malattia. Se dunque non vi sentite bene e avete bisogno per questo motivo di consultare un medico, assicuratevi di dirgli che state assumendo Voltfast.
In casi molto rari, Voltfast, come altri FANS, può causare gravi reazioni allergiche cutanee (es. rash).
Voltfast: avvertenze d’uso
I farmaci come il Voltfast, è stato associato ad un aumento modesto del rischio di infarto del miocardio oppure dell’ictus. Qualsiasi altro rischio, è molto più probabile con dosi elevate e trattamenti prolungati nel tempo. Si consiglia dunque, di non superare il dosaggio e la durata consigliata dal medico.
In presenza di patologie cardiache o ictus, o in particolari condizioni mediche, come diabete, colesterolo ed ipertensione arteriosa, è importante stabilire con il medico o con il farmacista di fiducia la posologia più adeguata.
Voltfast nei pazienti anziani
I pazienti anziani possono essere più sensibili agli effetti di Voltfast rispetto ad altri adulti. Pertanto, dovrebbero seguire attentamente le istruzioni del medico e assumere il numero minimo di bustine consigliato, alleviando così i sintomi. È molto importante che i pazienti più anziani riferiscano tempestivamente al proprio medico qualsiasi effetto collaterale.
Voltfast nei bambini e adolescenti
Voltfast non deve essere prescritto a bambini e adolescenti sotto i 14 anni. Nei bambini, possono essere usate altre forme di diclofenac. L’uso intensivo dell’emicrania non è stato studiato nei bambini e negli adolescenti.
Voltfast: gestazione ed allattamento

Tramite l’inibizione della sintesi delle prostaglandine, si possono avere effetti negativi sulla gravidanza e sullo sviluppo del feto. Alcuni studi epidemiologici, hanno evidenziato un aumento del rischio di aborto o di malformazione cardiaca, dopo l’impiego di tale farmaco.
Tali rischi, aumentano con il quantitativo del dosaggio ed il tempo di somministrazione.
Durante i primi due mesi di gravidanza, sconsigliamo l’impiego di questo medicinale, se non in casi strettamente necessari. Durante il terzi trimestre di gestazione, gli inibitori della prostaglandine possono esporre il feto a tossicità cardiopolmonare, disfunzione renale e prolungamento di sanguinamento.
Proprio come tutti i medicinali FANS, anche tale farmaco viene escreto nel latte materno in piccole quantità. Per questo, raccomandiamo di non utilizzarlo durante l’allattamento al seno, in maniera tale da evitare effetti indesiderati sul neonato.
Composizione e forma farmaceutica di Voltfast
All’interno di una bustina di questo medicinale, è presente il principio attivo Dicoflenac potassico in un quantitativo pari a 50 mg. Il farmaco contiene al suo interno aspartame, bicarbonato di potassio, pulvaroma all’anice, pulvaroma alla menta, mannitolo, saccarina sodica, e glicerolo dibenato.
È possibile acquistare il prodotto in soluzione granulare per uso orale nella confezione di 30 bustine. Prima della somministrazione di qualsiasi altro farmaco, consigliamo di contattare il vostro medico di base.
Effetti collaterali di Voltfast
Come tutti i medicinali, Voltfast può determinare effetti indesiderati.
Alcuni effetti collaterali rari o molto rari sono quelli che si verificano in meno di 1 – 10 casi ogni 10.000 pazienti, e sono riconducibili a:
- sanguinamento spontaneo o lividi (segni di trombocitopenia);
- febbre, infezioni frequenti, costante mal di gola (segni di agranulocitosi);
- difficoltà a respirare o a deglutire, eruzioni cutanee, prurito, orticaria, vertigini (segni di ipersensibilità, reazioni anafilattiche o anafilattoidi);
- gonfiore del viso e della gola (segni di angioedema);
- pensieri o sentimenti angoscianti (segni di disturbi mentali);
- disturbi della memoria;
- convulsioni;
- ansia;
- rigidità del collo, febbre, nausea, vomito, mal di testa (segni di meningite asettica);
- mal di testa improvviso e grave, nausea, vertigini, intorpidimento, difficoltà o incapacità di parlare, debolezza o paralisi degli arti o del viso (segni di accidente cerebrovascolare o ictus);
- udito ridotto (segno per non udenti);
- mancanza di respiro, difficoltà a respirare quando si è sdraiati, gonfiore dei piedi o delle gambe (segni di insufficienza cardiaca);
- dolore toracico improvviso e pressante (segni di infarto miocardico o infarto);
- mal di testa, vertigini (segni di ipertensione, ipertensione);
- eruzione cutanea, macchie rosso porpora, febbre, prurito (segni di vasculite);
- respirazione improvvisa e sensazione di pesantezza nel petto respiro affannoso o tosse (segni di asma o polmonite se c’è la febbre);
- vomito di sangue (ematemesi) e / o feci nere o sanguinolente (segni di sanguinamento gastrointestinale);
- diarrea sanguinolenta (diarrea emorragica);
- melena;
- mal di stomaco, nausea (segni di ulcera gastrointestinale);
- diarrea, dolore addominale, febbre, nausea, vomito (segni di colite inclusa la colite emorragica e esacerbazione della colite ulcerosa o del morbo di Crohn);
- improvviso forte dolore addominale (segno di pancreatite);
- ingiallimento della pelle o degli occhi (ittero), nausea, perdita di appetito, urina scura (segni di epatite / insufficienza epatica);
- sintomi simil-influenzali, affaticamento, dolore muscolare, aumento degli enzimi epatici negli esami del sangue (segni di danno epatico, tra cui epatite fulminante, necrosi epatica, insufficienza epatica);
- vesciche (segni di dermatite bollosa);
- pelle rossa o viola (possibile segno di infiammazione dei vasi sanguigni), eruzione cutanea con vesciche sulle labbra, palpebre e bocca, infiammazione cutanea con desquamazione e desquamazione della pelle (segni di eritema multiforme o a – sindrome di Stevens-Johnson o epidermide tossica Jones necrolysis);
- eruzione cutanea con desquamazione e desquamazione (segno di dermatite esfoliativa);
- aumento della sensibilità della pelle al sole (reazione di fotosensibilità);
- macchie viola sulla pelle (segno di porpora o Shonlayn-Henon se causato da un’allergia);
- gonfiore, sensazione di debolezza, minzione anormale (segno di insufficienza renale acuta);
- eccesso di proteine nelle urine (proteinuria);
- gonfiore del viso o dell’addome, ipertensione (segni di sindrome nefrosica);
- aumentare o diminuire la quantità di urina, sonnolenza, confusione, nausea (segni di nefrite tubulointerstiziale);
Altri effetti collaterali più comuni, che si verificano tra 1 – 10 casi su 100 pazienti, sono:
- mal di testa, vertigini, vertigini, nausea, vomito, diarrea, indigestione (dispepsia), dolore addominale, flatulenza, perdita di appetito (diminuzione dell’appetito), risultati anormali del test epatico (es. Livelli elevati di transaminasi), eruzioni cutanee.
Infine, colpisce meno di 1 persona su 10.000 un numero ridotto di globuli rossi (anemia), un basso numero di globuli bianchi (leucopenia), e ancora disorientamento, depressione, difficoltà a dormire (insonnia), incubi, irritazione, formicolio (parestesia), tremori, disturbi del gusto (disgeusia), disturbi visivi (alterazione della visione, visione offuscata, visione doppia), tinnito (acufene), stitichezza, infiammazione della bocca (stomatite), gonfiore, arrossamento e infiammazione della lingua (glossite), disturbi dell’esofago, crampi all’addome superiore, in particolare dopo aver mangiato (segni di restringimento del diaframma dell’intestino), palpitazioni, dolore toracico, arrossamento rosso, bruciore e prurito (segni di eczema), arrossamento della pelle (eritema), perdita di capelli (alopecia), prurito, l’urina (ematuria).