Si sa, perdere peso o mantenersi in allenamento vuol dire beneficiare dell’attività fisica per uno scopo: avere un corpo sano, tonico e bello.
Cos’è il vogatore?
Solitamente quando si decidere di percorrere il sentiero dell’attività fisica, ci s’inscrive in palestra. Con la vita frenetica che si conduce, o quando si pensa che la palestra sia una perdita di denaro, entra in gioco un attrezzo utilissimo, il vogatore.
Il vogatore è uno degli attrezzi più utilizzati e più completi per allenare i muscoli di tutto il corpo come gambe, braccia, glutei, addominali, pettorali, schiena e spalle. Tanti sono i modelli sul mercato a prezzi imbattibili che arrivano direttamente a casa tua senza dover fare sforzi per il trasporto. Quest’attrezzo, oltre a stimolare la circolazione, sostiene e aiuta a tenerne in forma i principali organi utilizzati nell’attività quotidiana.
Può essere acquistato da chiunque, anche da chi ha poco spazio in casa, poiché ripiegato può essere riposto anche negli spazi inutilizzati. Inoltre utilizzando il vogatore è possibile allenarsi gradualmente, così da avere una crescita fisica costante. I prezzi di questo macchinario variano in base alla qualità del prodotto. La possibilità di potersi allenare in casa, ti permetterà di utilizzare il vogatore quando hai tempo, senza dover sottostare agli orari della palestra, allenandoti tranquillamente davanti la tv o ascoltando musica.
Elementi essenziali del vogatore
Un buon vogatore deve essere corredato da vari elementi regolabili. Solitamente è composto da un regolatore dello sforzo su più livelli, il display che permette di conteggiare il tempo di allenamento, le vogate, le velocità e le distanza. Altre parti essenziali sono il sellino e il poggiapiedi, rigorosamente regolabili e comodi per portare al termine l’allenamento senza fastidi. Essenziale è il sistema di trazione solido e il volano. Alcuni vogatori professionali saranno inoltre corredati da altri componenti aggiuntivi.
Vogatore, quale scegliere?
Tra i tanti vogatori disponibili sul mercato, scegliere non è facile. È bene come prima cosa valutare il tipo di allenamento che si vuole fare, la durata e l’intensità. Sicuramente i principianti si orienteranno verso un attrezzo meno sofisticato, mentre il professionista cercherà caratteristiche più specifiche.
Se siete dei professionisti e vi allenate ogni giorno, è bene optare per caratteristiche tecniche elevate, ad esempio si deciderà per un sistema di trazione non con pistoni idraulici, e un regolatore dello sforzo che superi i sedici livelli. Invece se adesso ti affacci in questo settore, meglio preferire un vogatore medio, con un display base per il calcolo del tempo, durata, velocità e numero di vogate.
Inoltre bisogna fare attenzione alla comodità del sellino e del poggiapiedi e al materiale utilizzato. Infine, essedo comune un attrezzo da stanza, anche l’occhio vuole la sua parte.
Caratteristiche del vogatore
Prima di procedere all’acquisto, è importante conoscere le caratteristiche e andarle a valutare, poiché il vogatore è in grado di stimolare fino all’80% dei muscoli del corpo. Per questo motivo è essenziale valutare la qualità e la fluidità nell’allenamento.
La regolazione in un vogatore è essenziale. Ci sono diversi sistemi in uso tra cui scegliere:
- Regolazione con uno o due pistoni idraulici con regolazione a diversi livelli
- Regolazione con sistema di trazione magnetica combinata con regolazione dello sforzo ad aria
Solitamente un vogatore per gli utenti alle prime armi è dotato del primo tipo di regolazione, mentre per attrezzi professionali, è implementato il secondo sistema. Entrando nello specifico, esistono vogatori idraulici, magnetici, elettromagnetici, ad aria e water rower.
La struttura è uno degli aspetti da valutare. Solitamente il vogatore con trazione centrale, che si differisce da quello latino o scandinavo, ha una struttura più stabile e permette un allenamento migliore. È però importante determinare in tal caso se sia facilmente richiudibile, poiché in casa lo spazio a disposizione solitamente non è molto. Inoltre anche il peso e la facilità di spostamento incidono sull’acquisto.
Il volano dev’essere abbastanza pesante da garantire solidità e stabilità durante l’allenamento. Solitamente hanno un peso che va dai 4 ai 14 kg.
I vogatori normalmente dispongono di un monitor digitale, indispensabile per mostrare la durata, il tempo, le vogate effettuate, la distanza, le pulsazioni cardiache e le calorie bruciate. I modelli di vogatore professionale dispongono anche dell’orologio, l’allarme, la data, la temperatura e test di recupero che consente di verificare la propria capacità di recupero dopo ogni esercizio. La misurazione delle pulsazioni cardiache avviene tramite dei sensori tattili posti sul volano.
Il sellino e il poggiapiedi devono essere comodi, ma soprattutto ergonomici, il sellino deve essere imbottito, così da non sentire fastidio durante l’allenamento. Il poggiapiedi deve essere scorrevole e regolabile, così d’adattarsi ad ogni utente, e avere le cinghie per bloccare i piedi.
Vogatore, i muscoli coinvolti nell’allenamento
Come dicevamo prima, il vogatore rispetto ad altri strumenti di allenamento come l’ellittica, permette di utilizzare diverse fasce muscolari dell’apparato motorio superiore e inferiore. Possiamo, infatti, dire che i muscoli coinvolti nell’utilizzo del vogatore siano maggiori e sicuramente più allenati di qualsiasi altra possibile macchina che trovi nelle palestre o nelle sale fitness.
Partiamo dalla parte alta del corpo. Sicuramente vengono sfruttati tutti i muscoli delle braccia, quali bicipiti e avambracci, oltre alla fascia dorsale e i muscoli delle spalle. Il gran pettorale viene coinvolgo nell’apertura e chiusura del corpo. I lombari e gli addominali accompagnano i movimenti durante tutto l’esercizio. L’apparato motorio inferiore vede coinvolti tutti i muscoli delle gambe.
Per questo motivo il vogatore permette realmente di perdere peso e recuperare la forma fisica. La tonificazione dei muscoli, in particolare di cosce e glutei permette di combattere la cellulite, la quale comincia a diminuire visibilmente non appena l’allenamento assume un ritmo costante nel tempo. Questo perché il movimento di vogata ad intensità costante porta beneficio alla microcircolazione. La circolazione, infatti, ne giova fino a livello capillare.
Modelli di vogatore consigliati
Il V-fit Tornado Air è un vogatore indicato sia per i principianti che per gli utenti avanzati. Ha una struttura solida e richiudibile, con display a sei funzioni e poggiapiedi in PVC. La fluidità di vogata è buona. Il sedile è sagomato e anatomico con cuscinetti a rulli superiori. Il peso massimo dell’utilizzatore è di 115 kg.
Il modello Jk Fitness i-Motion JK5070 è un attrezzo dal prezzo contenuto ma dotato di buone funzionalità. È corredato di regolatore dello sforzo a dodici livelli d’intensità, display a cristalli liquidi che mostra il tempo, le vogate effettuate, le calorie e il totale delle vogate. Questo vogatore è silenzioso grazie ai cuscinetti a sfera utilizzati. La struttura è solida (in lamiera metallica) è anch’esso è richiudibile. La massima portata dell’utente è di 90 kg.
Il Body Coach è un vogatore magnetico con barra in alluminio. È di colore argento, facile da montare e ripiegabile. Dispone di regolatore della resistenza in cinque livelli. Il poggiapiedi è sagomato e modificabile per avere un maggior comfort. Tramite il display è possibile stabilire il tempo d’allenamento, il numero delle trazioni, quelle per minuto, le calorie bruciate e il cambio automatico di regolazione. Massimo peso supportato 120 kg.
In fine abbiamo il Water Rower, il vogatore di eccellenza. È realizzato in frassino massiccio per garantire comfort e sicurezza durante l’allenamento. È uno dei modelli esteticamente più belli. Grazie al display S4, da cui vengono prodotti i classici suoni dell’acqua quando si voga, si ricrea un ambiente molto simile a quello reale. Il legno con cui è realizzato permette di assorbire tutti i rumori, garantendo così un allentamento silenzioso.