Verunec è utilizzato principalmente contro le verruche e contro calli e duroni, ovvero cuscinetti spessi e duri, che spesso sono determinati da pressioni e frizioni della pelle.
Chi non deve usarlo
Verunec non dovrebbe essere utilizzato dalle persone che sono allergiche all’acido salicilico, all’acido lattico (quali principi attivi del medicinale) o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo farmaco, che elencheremo nella parte finale del nostro approfondimento.
Il prodotto non dovrebbe essere utilizzato nemmeno se si soffre di diabete e di disturbi della circolazione sanguigna. Per le sue caratteristiche, non dovrebbe poi essere usato sul viso e sulla zona anogenitale, visto e considerato che i medicinali ad alto contenuto di acido salicilico potrebbero scaturire un effetto irritante eccessivo per queste zone più delicate.
Da foglietto informativo, rammentiamo altresì che non bisogna applicare il medicinale su verruche seborroiche, verruche del viso, verruche genitali (condilomi), nei della pelle (nevi cutanei). Sempre a causa del suo effetto irritante, è bene evitare il contatto di questo medicinale con gli occhi e con le mucose. Nell’ipotesi di involontario contatto gli occhi o con le mucose, è sufficiente lavare tempestivamente con acqua abbondante, rimuovere il residuo formatosi e poi lavare ancora con acqua per almeno 15 minuti di tempo.
Evidenziamo infine che è importante evitare di applicare il prodotto sulla pelle normale che circonda la zona interessata dalla callosità, e che l’utilizzo prolungato della sostanza può favorire fenomeni di sensibilizzazione.
Interazioni
Come tutti i medicinali, anche Verunec potrebbe dar luogo a una serie di interazioni con altri farmaci. Per questo motivo è bene condividere con il proprio medico l’elenco dei medicinali che si stanno utilizzando.
In particolar modo, il foglietto illustrativo informa come non sia opportuno usare Verunec insieme ad altri cheratolici, che potrebbero aumentare l’azione aggressiva dei principi attivi del farmaco.
Gravidanza e allattamento
Si può usare Verunec in gravidanza e in allattamento? La risposta è tendenzialmente negativa: la sicurezza di questo medicinale in gravidanza non è infatti stata accertata. Ne deriva il consiglio di ponderare in maniera personalizzata e attenta con il proprio medico i benefici e gli svantaggi conseguenti all’uso di questo medicinale. Le stesse indicazioni dovrebbero essere seguite nel caso di allattamento al seno.
![Dosaggio Verunec](https://medicionline.it/wp-content/uploads/2020/05/Dosaggio-Verunec-1024x683.jpeg)
Dosaggio
Evidentemente, il medicinale deve essere utilizzato seguendo scrupolosamente le indicazioni del proprio medico e del farmacista.
In linea di massima, per poter usare correttamente il prodotto sarà sufficiente applicare una piccola quantità di medicinale sulla zona interessata per 2 volte al giorno (mattino o sera) aiutandosi con l’apposita spatolina. A quel punto, sarà sufficiente lasciare evaporare il medicinale per qualche minuto.
Noterete in tal senso che Verunec è in grado di lasciare una pellicola protettiva che si può rimuovere facilmente nel momento in cui si effettuano le successive applicazioni.
Prima di usare Verunec è inoltre consigliato bagnare la zona di applicazione per circa 5 minuti in acqua calda, e strofinare di tanto in tanto (circa 3 volte la settimana) con pietra o limetta abrasiva la zona oggetto di intervento.
Il trattamento dovrà essere proseguito fino a quando non è stata eliminata completamente la callosità, evitando però applicazioni troppo prolungate e di superare le dosi consigliate.
Effetti indesiderati
Come ogni medicinale, anche Verunec potrebbe causare effetti indesiderati, comunque non diffusi e non frequenti.
In particolare, se il prodotto venisse apposto sulla cute circostante alla formazione ipercheratosica (verruca o callo), è possibile che possa comparire un’irritazione localizzata, la quale dovrebbe tuttavia scomparire sospendendo temporaneamente l’applicazione .
Conservazione
Verunec non necessita di conservazioni particolari. È dunque sufficiente tenere questo medicinale al di fuori dalla vista e dalla portata dei bambini e degli animali domestici.
Naturalmente, non bisogna usare questo medicinale dopo la data di scadenza riportata sulla confezione. Il prodotto, una volta scaduto, non dovrà essere gettato nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Basterà domandare al farmacista come eliminare i medicinali non utilizzati.
Cosa contiene
Verunec contiene i principi attivi di acido salicilico e di acido lattico. Nel dettaglio, 100 grammi di collodio contengono 15 grammi di acido salicilico e 15 grammi di acido lattico. Gli altri componenti sono urea, glicerina, collodio elastico USP (composto da canfora, olio di ricino, pirossilina, etere etilico, alcool etilico).