Vampate di calore - Adobestock
Le vampate di calore si manifestano principalmente durante la menopausa. Si tratta di episodi improvvisi in cui una sensazione di calore intenso si diffonde al viso, al collo e al petto, spesso accompagnati anche da sudorazione e rossore della pelle. Le vampate di calore possono durare pochi secondi oppure diversi minuti e possono essere accompagnate da brividi e sensazioni di freddo nella fase successiva.
Non tutte le donne soffrono di vampate di calore e soprattutto non tutte si manifestano con la stessa entità. Alcune presentano vampate occasionali, con scarso impatto sulla qualità di vita, mentre altre possono andare incontro a 20 o anche più episodi al giorno, in questo caso vengono percepite come ostacoli importanti nella vita di tutti i giorni. In generale, prima si manifestano, più a lungo durano.
In ogni caso se i sintomi sono modesti si può anche non prendere in considerazione il fatto di cambiare stile di vita o provare diversi trattamenti, ma se le vampate sono abbastanza fastidiose, qui bisogna prendere in considerazione alcune contromisure. È importante capire quali sono le cause che scatenano le vampate e quanto sono fastidiose in modo da gestire al meglio i sintomi.
Le cause delle vampate di calore non sono ancora ben chiare, ma molti ritengono che siano correlate alle fluttuazioni degli ormoni estrogeni durante la menopausa. Durante questo periodo infatti, i livelli di estrogeni diminuiscono e si ritene che questo abbassamento possa influenzare il meccanismo di termoregolazione del corpo, causando la sensazione di calore improvviso. Oltre alla menopausa, che è la causa principale delle vampate di calore, queste possono essere causate anche da altri fattori come: l’assunzione di alcuni farmaci, l’obesità, il cancro al senso, l’ipertiroidismo, lo stress, l’ansia e l’uso di alcol e tabacco.
Prima di iniziare una cura con l’assunzione di farmaci, il medico consiglia sempre di provare prima a modificare il proprio stile di vita. I dottori infatti, raccomandano di insistere con le modifiche per almeno tre mesi, prima di iniziare terapie farmacologiche.
Per quanto riguarda i rimedi contro le vampate di calore, ci sono diverse opzioni da poter prendere in considerazione:
In ogni caso è molto importante consultare il proprio medico di fiducia per una valutazione e una consulenza personalizzata in modo da capire come gestire al meglio i sintomi delle vampate di calore. Questi infatti, possono essere diversi per ogni individuo.
Per concludere, tra i rimedi per le vampate di calore, abbiamo anche la cimicifuga racemosa, il DHEA (deidroepiandrosterone) o gli isoflavoni di soia. Una cosa però è certa, l’efficacia di questi prodotti non è stata ancora dimostrata, anzi alcuni sono potenzialmente epatotossici.
La vitamina D, conosciuta anche come "vitamina del sole", è un nutriente fondamentale per il…
Il dentista, figura professionale fondamentale nella salute pubblica, spesso visto con timore, specialmente dai bambini.…
Avere una pelle del viso luminosa e senza macchie è un desiderio condiviso da molte…
Se le cellule tumorali viaggiassero da un individuo all'altro, un normale sistema immunitario sarebbe in…
I funghi porcini sono molto spugnosi, quindi non lavarli sotto l'acqua corrente o lasciarli in…
Pronte a cambiare la tua routine di bellezza? Grazie a quest'olio per mesi la vostra…