stock/adobe.com
La mela è uno dei frutti più amati e apprezzati d’Italia. Succosa e dal gradevole sapore, disponibile in tante varianti, ideale per poter creare delle belle macedonie o per poter essere gustata da sola, la mela ha altresì dei valori nutrizionali di sicuro interesse.
Riferendoci a 100 grammi di prodotto, una mela con la buccia ha 52 kcal / 218 kj, per la grandissima maggioranza rappresentate da carboidrati (il 96,98%, pari a 13,81 grammi). Il resto sono proteine (per l’1,83%, o 0,26 grammi), e grassi (per l’1,19%, o 0,17 grammi). All’interno di 100 grammi di mela con la buccia sono inoltre presenti 2,4 grammi di fibre, 10,39 grammi di zuccheri, 85,56 grammi di acqua, 0,05 grammi di amido, 0,19 grammi di ceneri.
Nei valori nutrizionali mela spiccano altresì discreti quantitativi di minerali e di vitamine. Tra i primi ricordiamo 6 mg di calcio, 1 mg di sodio, 11 mg di fosforo, 107 mg di potassio, 0,12 mg di ferro, 5 mg di magnesio, 0,04 mg di zinco, 0,027 mg di rame, 3,3 mcg di fluoro, 0,035 mg di manganese. Tra le seconde, spiccano i 54 IU di vitamina A, 4,6 mg di vitamina C.
Per quanto concerne i valori nutrizionali mela senza buccia, 100 grammi di prodotto equivalgono a 53 kcal / 224 kj, suddivisi in carboidrati per il 96,04%, 1,780% di grassi, 2,26% di proteine. In un etto di mele sono presenti 2 mg di sodio, 125 mg di potassio, 0,30 mg di ferro, 7 mg di calcio, 12 mg di fosforo.
A questo punto, potrebbe essere utile cercare di confrontare i valori nutrizionali della mela con quelli di uno degli altri frutti più apprezzati, la pera. Cominciamo subito con il dire che la pera è un po’ più calorica (58 kcal vs 52 kcal, 242 kj vs 218 kj) ma un po’ meno grassa (0,12 vs 0,17). La pera contiene inoltre più carboidrati (15,46 g vs 13,81 g), più proteine (0,38 g vs 0,26 g) e più fibre (3,1 g vs 2,4 g).
Ulteriormente, la pera ha meno zuccheri, con 9,8 grammi su 100 grammi di prodotto, contro i 10,39 grammi su 100 grammi di prodotto delle mele. Per quanto attiene i minerali, la pera si dimostra essere un po’ più in grado di contribuire positivamente la nostro fabbisogno: 100 grammi di pera contengono infatti (tra parentesi i valori della mela) 9 mg di calcio (vs 6), 119 mg di potassio (vs 107), 7 mg di magnesio (vs 5), 0,1 mg di zinco (vs 0,04), 0,082 mg di rame (vs 0,027), 0,049 mg di manganese (vs 0,035). Sono invece pressochè identici i contributi in termini di sodio e fosforo.
Su scala vitaminica, la mela vince con i suoi apporti di vitamina A (54 IU vs 23), di tiamina, di riboflavina, di acido pantotenico, di piridossina e di vitamina C ed E. La pera ha invece più vitamina B3 e più folati.
Per un uomo di 35 anni, alto 175 cm e con un peso di 70 kg, non è poi così difficile bruciare le calorie assunte con 100 grammi di mele. È infatti sufficiente una camminata lenta per 18 minuti o una corsetta lenta per 5 minuti. Ancora, sono sufficienti 5 minuti di singolo di tennis, di stile libero nuoto e di ciclismo. Oppure, se preferite, 4 minuti di calcio competitivo.
La vitamina D, conosciuta anche come "vitamina del sole", è un nutriente fondamentale per il…
Il dentista, figura professionale fondamentale nella salute pubblica, spesso visto con timore, specialmente dai bambini.…
Avere una pelle del viso luminosa e senza macchie è un desiderio condiviso da molte…
Se le cellule tumorali viaggiassero da un individuo all'altro, un normale sistema immunitario sarebbe in…
I funghi porcini sono molto spugnosi, quindi non lavarli sotto l'acqua corrente o lasciarli in…
Pronte a cambiare la tua routine di bellezza? Grazie a quest'olio per mesi la vostra…