Notizie

Quando potrà fare il vaccino? Le Faq dell’ISS

Quanto dura la protezione? Una volta fatto il vaccino posso tornare alla vita di prima della pandemia?

Le osservazioni fatte nei test finora hanno dimostrato che la protezione dura alcuni mesi, mentre bisognerà aspettare periodi di osservazione più lunghi per capire se una vaccinazione sarà sufficiente per più anni o servirà ripeterla. Non è ancora chiaro, ma sono in corso studi in merito, se il vaccino protegge solo dalla malattia o impedisce anche l’infezione. Almeno in un primo momento anche chi è vaccinato dovrebbe mantenere alcune misure di protezione.

Chi verrà vaccinato? Quando potrò farlo?

In una prima fase verranno vaccinati gli operatori sanitari e i residenti delle Rsa. In seguito, man mano che arriveranno le forniture dei vaccini, si procederà con il resto della popolazione, a partire dai soggetti più fragili, come gli anziani o chi ha malattie pregresse. Il vaccino sarà gratuito e verrà fatto in strutture pubbliche. Al momento sono esclusi dalla vaccinazione i bambini e gli adolescenti, su cui non è stato testato il vaccino, mentre per le donne in gravidanza e allattamento sono in corso valutazioni.

Quali sono gli effetti collaterali?

Come tutti i vaccini anche quelli contro il Sars-Cov-2 possono dare effetti indesiderati. Nel corso della sperimentazione sono state riscontrate le reazioni comuni, già viste in altre vaccinazioni. In tutti i paesi che hanno adottato il vaccino, Italia compresa, c’è comunque un sistema di sorveglianza che raccoglie le segnalazioni.

Può il vaccino causare il Covid?

I vaccini attualmente in uso in Italia usano la tecnologia a mRNA. Il vaccino induce l’immunità fornendo a cellule umane esclusivamente le istruzioni per produrre un frammento del virus, la proteina  Spike,  che indurrà la produzione di anticorpi specifici verso il virus SARS-CoV-2. Con questi vaccini, quindi, non viene somministrato alcun virus, né vivo né attenuato, e la sola proteina spike non può causare  infezione o malattia.
Una eventuale malattia COVID-19 successiva alla vaccinazione, può essere  causata  solo da una infezione naturale del virus, contratta indipendentemente dal vaccino.

Dopo quanto sono protetto una volta vaccinato?

L’efficacia riscontrata dagli studi clinici si riferisce ad alcuni giorni dopo la seconda dose. Il massimo della protezione si ha, quindi, dopo questo periodo. Sebbene anche dopo la prima dose è verosimile che ci sia una certa protezione dal virus, questa non è immediata dopo l’inoculazione del vaccino, ma si sviluppa progressivamente dopo  almeno 7-14 giorni dall’iniezione. La seconda dose del vaccino, effettuata ad alcune settimane dalla prima, ha il compito di rinforzarla e renderla più prolungata.

medicionline.it

Recent Posts

ADI Salus: un nuovo modello di assistenza domiciliare integrata

ADI Salus è un progetto innovativo nato dalla collaborazione tra i geriatri Stefania Giordano e…

1 mese ago

Tiroide, mezzo cucchiaio di quest’olio è una mano santa: in pochi lo sanno

È sufficiente mezzo cucchiaino di quest' olio al giorno per sostenere il funzionamento della tiroide.…

1 mese ago

Cataratta e glaucoma, solo così li previeni: fai scorta di questa vitamina

La vitamina essenziale per prevenire cataratte e glaucoma: migliora di molto la visione. Ecco di…

1 mese ago

Sintomi letali, morte in due giorni: scoppia il caos per una malattia sconosciuta e senza cura

C'è allarme per la diffusione di una misteriosa malattia in grado di provocare la morte…

1 mese ago

Benessere muscolare e ossa più forti, il segreto naturale che pochi conoscono: basta un solo ingrediente

Per il benessere delle ossa e dei muscoli l'aiuto arriva dalla natura: c'è un'erba davvero…

1 mese ago

Due frutti economici che aiutano a controllare il colesterolo e la pressione alta

Per tenere sotto controllo il colesterolo e la pressione vengono in aiuto due frutti: sono…

1 mese ago