I vaccini contro il cancro sono una forma di immunoterapia che può aiutare a educare il sistema immunitario su come “appaiono” le cellule tumorali in modo che possa riconoscerle ed eliminarle. I vaccini si sono dimostrati efficaci nella prevenzione delle malattie causate da virus e batteri. Da quando il primo vaccino è stato sviluppato più di 200 anni fa, hanno prevenuto alcune delle malattie più mortali del ventesimo secolo e hanno contribuito a salvare centinaia di milioni di vite in tutto il mondo.
Nel caso di malattie causate da virus (ad es. morbillo, poliomielite e vaiolo) e batteri (ad es. difterite, tetano e tubercolosi), i vaccini funzionano esponendo le persone a una versione indebolita o inattivata della minaccia. Ciò consente al loro sistema immunitario di identificare queste minacce in base ai loro marcatori specifici, noti come “antigeni”, e di organizzare una risposta contro di loro. Questi vaccini in genere funzionano meglio in ambito preventivo, quando a un individuo viene somministrato il vaccino prima di essere infettato dal batterio o dal virus. Nel caso del cancro, tuttavia, la situazione è più complicata per diversi motivi (più sotto), che hanno reso più difficile lo sviluppo di vaccini per prevenire o curare il cancro. In particolare, a differenza di batteri e virus, che sembrano estranei al nostro sistema immunitario, le cellule tumorali assomigliano più da vicino alle nostre cellule normali e sane.
Inoltre, il tumore di ogni individuo è in un certo senso unico e ha i propri antigeni distintivi. Di conseguenza, sono necessari approcci più sofisticati per sviluppare efficaci vaccini contro il cancro. Il tumore di ogni individuo è in un certo senso unico e ha i suoi antigeni distintivi. Di conseguenza, sono necessari approcci vaccinali contro il cancro più sofisticati. Fortunatamente, i medici possono ora identificare obiettivi sui tumori dei pazienti che possono aiutare a distinguere le cellule tumorali dalle loro cellule normali. A volte questi bersagli sono proteine normali prodotte a livelli anormalmente elevati dalle cellule tumorali, come la fosfatasi acida prostatica (PAP), che è spesso sovraespressa dalle cellule tumorali della prostata.

Il governo del Regno Unito ha recentemente annunciato che sta collaborando con la società tedesca BioNTech per testare i vaccini contro il cancro e altre malattie. Il progetto mira a basarsi sulla tecnologia del vaccino mRNA che BioNTech è diventata famosa per lo sviluppo e che ha avuto tanto successo nel prevenire malattie gravi e morte per COVID. L’obiettivo di questo nuovo progetto è fornire 10.000 terapie personalizzate ai pazienti del Regno Unito entro il 2030. Le sperimentazioni potrebbero iniziare già questo autunno. Il nostro sistema immunitario sa già come combattere il cancro, ma queste proteine vengono utilizzate dalle cellule tumorali per disattivare il sistema immunitario. Bloccando questi recettori, il sistema immunitario può riconoscere il cancro come un nemico e ucciderlo, come togliere il mantello a un intruso.
Oltre un decennio fa, gli scienziati hanno notato che funzionano particolarmente bene nei melanomi, una forma aggressiva di cancro della pelle. Da allora, abbiamo visto che funzionano anche in molti tumori diversi, dal cancro ai polmoni al cancro alla vescica, nei tumori con molto PDL1 sulla loro superficie, a quelli con molte mutazioni nel loro DNA. Ma non funzionano in tutti i tumori e spesso non funzionano affatto. Come altri farmaci contro il cancro, possono anche funzionare per qualche tempo e poi smettere di funzionare.