Inaspettato ma sorprendete, l’uva è un frutto che apporta diversi benefici al nostro organismo e alla nostra salute. Ecco quale consumare tra quella bianca e quella nera.
Le malattie cardiovascolari colpiscono tantissime persone e continuano ad essere una delle principali cause di decesso. La causa più comune è l’infarto, la cui principale origine è l’arteriosclerosi, una patologia degenerativa dei vasi arteriosi che si manifesta con l’accumulo di colesterolo. In questo caso la prevenzione è molto importante per contrastare l’insorgere di queste malattie, sia per le persone sane che per quelle che sono già state colpite da infarto. Per fortuna i rischi di questa malattie si possono ridurre. Ma quali sono i fattori di rischio? Tra i primi abbiamo l’età e il genere. Ci sono alcuni fattori che possono essere modificati come l’alimentazione e lo stile di vita. Oggi, condurre uno stile di vita sano e attivo, aiuta a migliorare le proprie condizioni di salute oltre a farci sentire bene e in forma.
Inoltre, grazie ad una corretta alimentazione si può mantenere il colesterolo basso e tenere quindi, sotto controllo la glicemia e la pressione. Con queste due regole importanti possiamo allontanare il rischio di insorgenza delle malattie cardiovascolari. In realtà, questo può succedere anche con alcuni ingredienti offerti dalla natura. Scopriamo insieme quali.
I benefici di un frutto in particolare
Abbiamo detto che seguire una dieta sana ed equilibrata è importante per tenere a bada la salute del nostro organismo. Abbiamo anche detto che per farlo possiamo provare con alcuni prodotti naturali. Uno dei frutti tipicamente autunnali in grado di favorire salute e benessere al nostro organismo è l’uva nera. Essa contiene antocianine, ossia dei potenti antiossidanti che neutralizzano i radicali liberi e le molecole ossidanti prodotte dal metabolismo cellulare. Un’alimentazione che contiene antocianine può ridurre il rischio delle malattie cardiovascolari. Inoltre, consumare l’uva nera ci permette di avere effetti significativi sulla riduzione del colesterolo cattivo (LDL).
L’uva è un ingrediente ricco di acqua, di fibre e di sali minerali come il potassio e la vitamina K. L’uva è composta anche da resveratrolo, presente sia in quella bianca che quella nera, in grado di regolare alcune vie metaboliche. In modo particolare, ci può aiutare a promuovere l’utilizzo delle riserve di grasso e ad aumentare la sensibilità all’insulina, comportando una minore permanenza del glucosio nel sangue. Ad ogni modo per ottenere benefici si consiglia si consumare l’uva con la buccia e con i semi. Possiamo poi, ingerirla o durante la merenda mattutina o lo spuntino pomeridiano. Vi consigliamo assolutamente di inserire nel vostro piano alimentare questo ingrediente.