L’urobilinogeno è un pigmento incolore prodotto nell’intestino dal metabolismo della bilirubina. Alcuni vengono escreti nelle feci e il resto viene riassorbito ed escreto nelle urine. In caso di problematiche come l’ittero ostruttivo, la bilirubina non raggiunge l’intestino e l’escrezione urinaria di urobilinogeno è ridotta. In altre forme di ittero, l’urobilinogeno è aumentato. Il test dell’urobilinogeno si basa sulla reazione di Ehrlich in cui la dietilamminobenzaldeide reagisce con l’urobilinogeno in ambiente acido producendo un colore rosa. I sulfamidici possono produrre risultati falsi positivi e la degradazione dell’urobilinogeno in urobilina può produrre risultati falsi negativi. Sono disponibili svariati test per diagnosticare l’ittero ostruttivo.
La bilirubina è un prodotto di degradazione dei globuli rossi. I globuli rossi trasportano l’ossigeno in tutto il nostro corpo. Il ciclo di vita dei globuli rossi è di circa 120 giorni o 4 mesi. Quando gli eritrociti (= globuli rossi o globuli rossi) invecchiano – o sono danneggiati – saranno scomposti (o degradati) nelle sue parti: Le molecole di emoglobina saranno scomposte in eme e globina. La globina è una proteina. Questa proteina verrà scomposta in aminoacidi e riutilizzata per creare più globuli rossi (eritropoiesi).

Gli esami diagnostici
L’eme viene scomposto in due parti: Bilirubina non coniugata e ferro. Il ferro rientrerà in circolo e sarà riutilizzato anche per l’eritropoiesi. La bilirubina non coniugata deve essere rimossa dal corpo, perché è tossica. Ha un colore giallo/arancione. La bilirubina non coniugata è liposolubile. La proteina che trasporta la bilirubina nel sangue si chiama albumina. La bilirubina viene ora trasportata al fegato. Nel fegato il non coniugato (liposolubile) sarà convertito in bilirubina coniugata (solubile in acqua). La bilirubina idrosolubile può ora essere escreta dal fegato nella bile ed escreta nell’intestino tenue attraverso il dotto biliare comune. I batteri dell’intestino crasso possono ora convertire la bilirubina coniugata in urobilinogeno. L’urobilinogeno è liposolubile. Il 90% di questo viene ossidato in stercobilina. La sterocobilina ha un pigmento di colore marrone e conferisce alle feci il colore marrone quando viene escreto.
La quantità di urobilinogeno nelle urine in salute è fino a 6,7 μmol (4 mg) al giorno. Tuttavia, queste misurazioni dipendono dal metodo e i laboratori dovrebbero stabilire i propri valori di riferimento. Questo non è un indice affidabile di emolisi, poiché un’eccessiva urobilinuria può essere una conseguenza della disfunzione epatica e dell’aumentata distruzione dei globuli rossi. Per la stima nelle feci, i pigmenti derivati dalla bile (stercobilina) vengono ridotti a urobilinogeno, che viene estratto con acqua. La soluzione viene quindi trattata con il reagente dimetilaminobenzaldeide di Ehrlich per produrre un colore rosa, che può essere confrontato con uno standard naturale o artificiale in un’analisi quantitativa.
Il livello di urobilinogeno nel siero e nelle urine è utile per ridurre i differenziali clinici dell’ittero. In assenza di ostruzione, i livelli di urobilinogeno generalmente aumentano con l’aumentata produzione di bilirubina. Tuttavia, se la bilirubina non raggiunge il tratto gastrointestinale inferiore (GI), come accade con l’ostruzione del tratto gastrointestinale superiore o del dotto biliare comune, l’urobilinogeno non viene prodotto e non verrà rilevato nelle urine. Livelli elevati di urobilinogeno possono anche essere osservati quando il fegato semplicemente non è in grado di rimuovere l’urobilinogeno dal sangue venoso portale, come accade nelle malattie epatiche gravi, come la cirrosi. Ci sono una varietà di casi in cui il livello di bilirubina può essere elevato.
Patologie legate all’urobilinogeno
Insufficienza epatica: il fegato non svolge più il suo lavoro e la bilirubina non viene convertita da bilirubina non coniugata a coniugata (per poi essere espulsa attraverso le feci). La bilirubina non coniugata si accumula nel corpo dando ai pazienti con insufficienza epatica il loro bagliore giallo. Anemia emolitica: alcuni pazienti hanno una rapida distruzione dei globuli rossi. I loro corpi non riescono a tenere il passo con questo esaurimento e di conseguenza il paziente diventa itterico. L’ittero è una condizione in cui la pelle, il bianco degli occhi e le mucose diventano gialle a causa di un alto livello di bilirubina. L’urobilinogeno viene normalmente eliminato nelle feci dopo essere passato attraverso il fegato e la cistifellea. Tuttavia, piccole quantità di urobilinogeno si trovano nelle urine normali, dove contribuiscono al tipico colore giallo del campione. L’urobilinogeno è normalmente presente nelle urine in basse concentrazioni (0,2-1,0 mg/dL).
Blocco dei dotti biliari: la bilirubina non può essere espulsa attraverso la bile nell’intestino tenue e ha un numero maggiore a causa di questa ostruzione fisica. Se i livelli di bilirubina non coniugata sono superiori a quelli della bilirubina coniugata, ciò potrebbe essere causato da anemia emolitica o perniciosa, reazioni trasfusionali e cirrosi. Se i livelli di bilirubina coniugata sono più alti della bilirubina non coniugata, ciò è tipicamente dovuto a un malfunzionamento delle cellule epatiche nella coniugazione della bilirubina. Questo è comunemente visto con reazioni ai farmaci, epatite e qualsiasi tipo di malattia del fegato. Questo può anche essere visto a causa di una sorta di blocco dei dotti biliari. Le cause includono calcoli biliari, tumori o cicatrici dei dotti biliari.

Sebbene parte della bilirubina raggiunga le feci, la maggior parte viene convertita in urobilinogeno e composti correlati dai batteri all’interno dell’ileo e del colon, dove l’urobilinogeno viene riassorbito, ritorna al fegato attraverso la circolazione portale e viene riescreto nella bile in un processo di ricircolo. Qualsiasi urobilinogeno non assorbito dal fegato raggiunge la circolazione sistemica e viene eliminato dai reni. L’escrezione normale di urobilinogeno nelle urine è di 4 mg/die o meno. Con l’emolisi, che aumenta il carico di bilirubina che entra nell’intestino e quindi la quantità di urobilinogeno formato e riassorbito, o con la malattia epatica, che ne diminuisce l’estrazione epatica, i livelli plasmatici di urobilinogeno aumentano e più urobilinogeno viene escreto nelle urine. Grave colestasi, ostruzione del dotto biliare o antibiotici ad ampio spettro che riducono o eliminano la conversione batterica della bilirubina in urobilinogeno riducono notevolmente la formazione e l’escrezione urinaria di urobilinogeno.