Le uova sono uno degli alimenti più utilizzati nelle nostre cucine, anche perché di facile reperibilità e fonte importante di alcune sostanze. Le uova infatti, contengono vitamina A, fosforo, sodio, potassio e magnesio. Sono un alimento salutare per le cellule, per la vista, per i muscoli, per la pelle, per il sistema nervoso e per quello immunitario. Sono al pari dei legumi e come essi aumentano il senso di sazietà e tengono a bada la fame. All’interno delle uova abbiamo anche la colina, grande alleata nella salute cardiovascolare. C’è da dire però, che le uova contengono una certa quantità di colesterolo quindi non bisogna mai eccedere nel consumo.
Le uova si possono cucinare e mangiare in tanti modi diversi. Spesso vengono utilizzate anche come ingrediente da mescolare con altri, ad esempio negli impasti. Oppure possiamo consumarle fritte, alla coque, in camicia o sode. Sicuramente quest’ultime sono quelle più facili da preparare, se non fosse per un piccolo inconveniente. A volte l’uovo si presenta all’interno di un colore grigio-verde. Scopriamo il motivo.
Perché l’uovo sodo diventa verde
L’uovo cambia colore e questo cambio si verifica tra tuorlo e albume, ossia tra la parte gialla e quella bianca. La colorazione strana è dovuta al solfuro di ferro. Questo si forma dall’incontro del ferro del tuorlo con il solfuro di idrogeno dell’albume. Sono quindi, due le sostanze rilasciate in una determinata condizione, ossia quando l’uovo cuoce troppo a lungo. Tanto è vero che a qualcuno capire anche quando stanno preparando una frittata al forno o in padella e prolungano la cottura.
Quindi, in primis per evitare che l’uovo presenti quella strana patina verde interna si dovranno rivedere i tempi di cottura. La soluzione è mettere le uova in acqua solo nel momento in cui la stessa comincia a bollire. Da questo momento devono stare in cottura circa 8-9 minuti. Se cotte per un tempo minore le uova saranno più digeribili. Ricordiamoci che comunque i tempi variano anche in relazione alle dimensione delle uova. Inoltre, per evitare che stracuociano, sarà necessario immergerle in acqua fredde, in questo modo la cottura viene bloccata e ci aiuta a sgualcirlo più facilmente.
E’ buono oppure no?
La domanda che tutti si pongono è se l’uovo sodo di colore verde è nocivo oppure no. Ovviamente non bisogna per forza accorciare i tempi di bollitura durante la cottura, anche perché la temperatura alta della stessa può aiutare ad eliminare possibili germi presenti sul guscio. Per non rompere quest’ultimo durante la cottura, bisogna tirare fuori le uova dal frigo mezz’ora prima.
Come si fa a capire se l’uovo sodo è corro? Dobbiamo poggiarlo in verticale su un piano e farlo ruotare, fino a bloccarlo con un dito. Se vediamo che continua a ruotare significa che è ancora liquido all’interno e quindi crudo. Raffreddiamo le uova sode e procediamo a sgusciarle. Se durante il procedimento dovessimo aver commesso degli errori e l’uovo dovesse apparire verde, niente paura. Ciò non significa che si tratta di un alimento nocivo, anzi si può ugualmente mangiare. L’unica pecca è che risulterà meno digeribile e con meno ferro. L’uovo sodo che diventa verde non è tossico.
Leggi anche:
- Cosa ci succede se mangiamo troppo burro?
- Bistecca poco cotta, quello che vedi non è sangue
- Dieta sana ed equilibrata, ecco il frutto miracoloso per lo spuntino perfetto