stock.adobe.com
La parte superiore della bocca è composta da due sezioni principali, il palato duro nella parte anteriore, e il palato molle nella parte posteriore. L’ugola è visibile nella parte posteriore della gola, “appesa” al centro del palato molle.
Costituita da membrane mucose, tessuto connettivo e muscolare, nonché da canali che espellono la saliva, si tratta di una zona del corpo molto flessibile, per una caratteristica che assicura che possa svolgere le sue funzioni.
Anche se rari, l’ugola e le zone circostanti possono gonfiarsi. Il rossore, il dolore e l’infiammazione dell’ugola rappresentano una condizione chiamata uvulite.
Come noto, l’infiammazione è la risposta automatica dell’organismo a una lesione, reazione allergica o malattia. L’infiammazione può anche includere condizioni di arrossamento, irritazione, prurito, gonfiore o bruciore.
Se il sistema immunitario non è in grado di rimuovere un organismo nocivo come un virus o un batterio, l’ugola può infettarsi. Con l’uvulite, il paziente può sentirsi come se qualcosa fosse bloccato nella parte posteriore della gola, e sperimentare difficoltà di deglutizione. In alcuni casi, anche il suono della voce può essere influenzato.
Altri sintomi includono:
Le infezioni batteriche e virali come lo streptococco, la mononucleosi o le infezioni delle vie respiratorie possono causare l’uvulite. Il raffreddore comune è un modo diffuso per contrarre un’infezione, considerato che i passaggi nasali delle persone sono in genere “bloccati”. Questo li porta a respirare attraverso la bocca e a incrementare i rischi di malattie in questa zona.
L’uvulite infettiva si verifica tipicamente con altre condizioni, come un’infezione della bocca o della gola. Una qualsiasi di queste condizioni può portare all’infiammazione della gola, che può poi portare all’uvulite.
Altre cause di uvulite includono:
Un’ugola gonfia può anche essere causata da:
Troppo fumo e alcool possono altresì condurre a irritazione della bocca, che a sua volta può provocare l’uvulite, così come l’inalazione di sostanze chimiche. Alcune persone possono avvertire un certo gonfiore nell’ugola dopo l’intervento chirurgico: l’anestesia generale può causare irritazione e gonfiore dell’ugola.
I casi lievi di uvulite possono spesso essere trattati a casa. Ci sono infatti alcuni rimedi domestici che possono essere utilizzati per trattare il problema, come:
Se i sintomi non sembrano migliorare, o peggiorano anche dopo i rimedi casalinghi, è importante che il paziente si rechi subito da un medico. Per aiutare a individuare la causa esatta, è possibile effettuare test di imaging o, se il medico ritiene che il gonfiore dell’ugola possa essere dovuto ad un’infezione di qualche tipo, l’effettuazione di tamponi per la gola o prelievi di sangue.
Chiunque riscontri uno dei seguenti sintomi deve consultare immediatamente un medico:
Detto ciò, i medici di solito prescrivono un antibiotico se si tratta di un’infezione batterica. Gli steroidi possono anche aiutare a ridurre il gonfiore, il dolore e il rossore. In caso di reazione allergica, un antistaminico può essere usato per ridurre il prurito e aiutare a respirare.
Sempre più persone con l'avanzare dell'età vengono colpite dal diabete. Forse non tutti sanno che…
Attenzione a questa bevanda "insospettabile": i ricercatori hanno scoperto che potrebbe giocare un ruolo nell'accelerare…
Come riconoscere un infarto? I primi segnali del malessere provengono dalla bocca. Attenzione a non…
Quanto guadagna un medico di base nel nostro Paese? Ecco a quanto ammonta realmente il…
Il cancro al pancreas è una delle forme tumorali più aggressive e difficili da diagnosticare…
I farmaci sono un'arma potente per la salute, ma possono avere effetti indesiderati. Il farmaco…