Piantagioni di questa succulenta preziosa stanno sorgendo anche in Italia, tuttavia siamo ancora all’inizio e le dimensioni sono comunque limitate. La pianta ha un fusto quasi assente e si erge quindi quasi direttamente dal terreno con le foglie disposte a ciuffo lunghe e strette. Ogni foglia è acuta e dentellata lungo i bordi e presentano esternamente una cuticola piuttosto spessa che protegge tutte le proprietà della polpa interna. Sotto la cuticola della foglia di aloe vera troviamo la vera ricchezza di questa pianta, ovvero un’abbondante massa gelatinosa dalla quale si ricava il famoso succo miracoloso, utilizzato per bevande e prodotti cosmetici.
L’uso della pianta
L’uso di questa pianta medicinale risale a tempi antichissimi, alcune testimonianze sembrano datare il suo utilizzo addirittura al 2100 a.C. La foglia di aloe vera è costituita da tre componenti essenziali: la parte gelatinosa interna ha proprietà immuno-stimolanti ed è perlopiù acemannano, la parte esterna verde coriacea, essenzialmente antrachinoni (o comunemente l’aloina), ha proprietà lassative, mentre la terza parte contiene diverse sostanze come sali minerali, enzimi, lignine, saponine, fosfolipidi, vitamine. In linea di massima gli estratti di aloe vera si presentano in succo condensato oppure in gel.
Il succo condensato
Il succo ottenuto dalle parti più esterne è, come già detto, lassativo. Le capacità purganti dell’aloe possono essere estremamente potenti. tendenzialmente, addirittura più di rabarbaro, frangula, cascara, senna. Proprio per questo va diluita poiché concentrata può creare danni all’intestino, ulcere e infiammazioni gastroenteriche. Ad ogni modo va usata per periodi brevi, stesso discorso vale per chi la usa a scopo depurativo.
L’aloe vera ha un’alta possibilità di interazione con altri tipi di sostanze, come per esempio farmaci, cardiotonici e altri. E’ per questo consigliato di fare attenzione e di consultare precedentemente il proprio medico se si decide si assumerla con regolarità (questo vale anche per l’assunzione esterna e quindi il gel). C’è da dire che la maggior parte dei succhi che si trovano oggi in commercio sono stati trattati al fine di ridurre o privare questi dell’aloina purgante.
Ad ogni modo una quantità controllata e diluita di succo di aloe vera può essere un vero toccasana per il sistema immunitario. Esso infatti contiene sostanze antisettiche e immunostimolanti, come l’acemannano, che permettono una prevenzione nei confronti di infezioni interne ed esterne di virus e batteri, favorendo la produzione di interferone e stimolando l’attività dei macrofagi.
Proprio per questo motivo il succo estratto dall’aloe vera viene assunto in particolare in certi periodi dell’anno. Si pensi all’autunno, quando si è soggetti alle prime influenze, e in periodi di rischio come l’inverno e i cambi di stagione. Secondo alcune ricerche questa sostanza aiuta il nostro organismo a combattere determinati batteri, virus e funghi. Viene quindi assunto non solo per prevenire infezioni quali la candida albicans e l’escherichia coli, ma a fini curativi quando questi sono presenti, in abbinamento o in alternativa per esempio al tea tree.

Assunzione
L’assunzione di succo di aloe vera (privato di aloina, poiché in caso contrario peggiorerebbe i sintomi) due volte al giorno può essere un rimedio naturale per l’apparato gastro intestinale. Il merito è dell’alto contenuto di sali minerali, vitamine e altre sostanze benefiche. Contro problemi digestivi e gastro intestinali, nonché del colon, del pancreas, dei reni e del fegato. Questo succo assunto lontano dai pasti è un alleato vincente e naturale contro la stipsi, l’acidità di stomaco, artrite, asma, colesterolo.
È possibile anche estrarre qualche cucchiaio di succo direttamente dalla foglia, se l’avete. In questo modo potrete preparare una spremuta disintossicante e antiossidante, in grado di ridurre i radicali liberi. Unite 2 cucchiai di polpa (possibilmente la parte più interna per i motivi già spiegati) con del succo di pompelmo e frullate il tutto.
Consumate questa bevanda della salute in breve tempo perché il gel appena estratto è sensibile all’ossidazione. Di conseguenza rischia, con il passare del tempo, di perdere importanti e fondamentali proprietà nutritive. Ben presto a seguito dell’assunzione regolare del succo di aloe vera potrete vedere la vostra pelle più bella e giovane. I capelli e le unghie saranno più forti, e vi sentirete molto più energici. Come ogni cosa tuttavia, è bene non assumere l’aloe vera sempre, ma sarebbe più opportuno assumerla da 1 a 3 mesi, interrompendo poi per un periodo l’assunzione.
Gel
Il gel di aloe vera, componente importante in molti prodotti di cosmesi: un alleato quotidiano per una pelle rigenerata, giovane, lenita. Dalla polpa carnosa più interna delle foglie di aloe vera si estrae invece il gel. Ad uso esterno questa sostanza ha un effetto molto efficace per la rigenerazione dei tessuti epidermici e per favorire quindi la cicatrizzazione in caso di ferite ed escoriazioni. Nel caso di utilizzo a questo scopo si consiglia di mettere uno strato abbondante di gel sulla ferita e di coprirla con una garza sterile.
Il gel di aloe vera ha un potente effetto antiinfiammatorio e antidolorifico. Proprio per questo motivo è un prodotto che si può utilizzare utilmente in caso di infiammazioni, arrossamenti, dermatiti batteriche. La sua azione inibisce la produzione locale da parte dei tessuti danneggiati di neurotrasmettitori.
Anche in caso di ustioni e di eritemi solari, l’aloe vera ha un effetto lenitivo e favorisce il rinnovamento cutaneo. Senza contare la sua capacità di non far filtrare i raggi UV del sole e quindi la sua efficacia come ingrediente antirughe. Non è un caso quindi che l’aloe vera sia un componente la cui presenza abbonda in prodotti di bellezza sia per la donna che per l’uomo. Favorisce la microcircolazione, rigenera la pelle e scherma dai raggi UV che favoriscono l’invecchiamento. Il gel come prodotto cosmetico va generalmente messo al mattino e massaggiato fino a completo assorbimento da parte della pelle.

Prodotti di bellezza
L’aloe vera non viene solo utilizzata a scopo curativo, essa è infatti una componente importante anche per diversi prodotti cosmetici di bellezza. La ritroviamo in creme idratanti, unita a componenti nutritivi ed emollienti, e utilizzate come base per il make up grazie alle sue proprietà rigenerative antinvecchiamento.
La pelle appare in poco tempo giovane e rigenerata grazie all’aloe che elimina le cellule vecchie per favorire la creazione di nuove cellule. Non è un caso che già Cleopatra e Nefertiti utilizzassero l’aloe vera come prodotto di bellezza e che allora questa pianta succulenta fosse nota come pianta dell’immortalità, poiché era in grado di conservare al meglio anche i sovrani imbalsamati.
L’aloe vera è spesso e volentieri anche una sostanza contenuta in prodotti per i capelli. Si pensi a shampoo, balsamo e maschere. Il merito è della sua capacità rigenerativa, che favorisce quindi la nutrizione dei bulbi piliferi, contro la calvizie e l’indebolimento dei capelli in generale. A differenza del succo estratto dall’aloe vera, il gel può essere utilizzato in maniera continuativa senza interruzioni. Studi dimostrano che non vi sono controindicazioni in questo senso, salvo ovviamente in caso di allergie.
Utilizzarla come rimedio naturale
Le proprietà curative e benefiche dell’aloe vera sono conosciute fin dall’antichità, ed in fatti questa fantastica pianta è passata alla storia insieme alle vere e proprie altre piante “miracolose”.
Se consideriamo le svariate quantità di principi attivi che sono contenute in questo vegetale, possiamo facilmente immaginare come essa abbia la possibilità di attivare tantissime funzioni che si rivelano utilissime per il nostro organismo e la nostra salute.
Affinché il nostro organismo possa beneficiare e godere di tutta l’efficacia benefica dell’aloe vera, il prodotto che la contiene deve avere le caratteristiche di naturalità quanto maggiori possibile. E’ dunque richiesto che derivi esclusivamente dal processo estrattivo del gel o anche del succo in modo diretto dalla pianta.
Si può utilizzare questo fantastico vegetale in due maniere:
Se ciò che ci interessa è l’utilizzo topico, l’uso esterno, allora sarà preferibile il formato GEL. Può essere utilizzato per favorire i processi di cicatrizzazione, per idratare la pelle, sfruttando anche le sue capacità di ridurre notevolmente i tempi di riparazione dei vari tessuti del corpo umano.
Se, invece, ci interessa l’utilizzo interno delle proprietà dell’aloe vera, allora occorre assumerlo sotto forma di SUCCO. Le sue fantastiche proprietà lo pongono al vertice tra i rimedi naturali per la gastro protezione, il contrasto alle infezioni batteriche, ed anche come agente depurante e come lassativo.

Gli scopi terapeutici nel dettaglio
Vediamo adesso, più nello specifico, come questa straordinaria pianta possa venire usata per scopi più propriamente terapeutici:
Applicare sulle ferite o anche sulle scottature e bruciature il gel di questo vegetale produce una subitanea riduzione, in prima istanza, degli effetti dolorosi provocati, appunto, dalle ferite, scottature e bruciature. Il gel di questa pianta, inoltre, è utilissimo per diminuire gli effetti visibili sulla pelle di una acne particolarmente aggressiva.
Il gel di aloe vera contiene collagene e vitamina C. Questi due principi attivi riescono ad agire in modo diretto sulla pelle potendo sviluppare i propri effetti emollienti ed idratanti. Il gel, dunque, procura un apprezzabile sollievo se si è feriti, ma anche se ci si è scottati e/o bruciati. Ha degli effetti molto positivi anche in caso di eritemi dovuti ad una troppo lunga esposizione al sole senza che si siano presi i dovuti accorgimenti protettivi. Agisce in caso di ematomi ed, infine, anche nel caso di punture di insetti.
Questo vegetale, sotto forma di bevanda, di succo in particolare, può curare molteplici disturbi che possono colpire l’apparato digerente, soprattutto nel tratto gastrointestinale.
Lo stile di vita dei tempi moderni, gli stress, le cattive abitudini alimentari, hanno prodotto un notevole incremento delle malattie e dei disturbi a carico dello stomaco. Si pensi, ad esempio, a coliti, bruciori di stomaco (acidità), ulcere e gastriti. Il succo della aloe vera funziona come un vero e proprio gastro protettore. Con, in più, il vantaggio di essere un prodotto completamente naturale.
Il gel, invece, ricavato da questa pianta, produce un vero e proprio controllo dello sviluppo di eventuali batteri dall’azione nociva all’interno del tratto intestinale. Contemporaneamente, abbassa il tasso della acidità dello stomaco perché aumenta il livello del PH gastrico. Per finire, il succo di questo vegetale ha delle funzionalità precise anche sui processi che avvengono all’interno della ghiandola pancreatica. Favorisce infatti l’attivazione dei processi produttivi dei succhi preposti alla digestione. Non dimentichiamo, oltretutto, l’attività di regolazione dell’insulina con la conseguente stabilizzazione dei livelli ematici del glucosio.
Proprietà lassative
Le proprietà lassative naturali di questo vegetale sono state scoperte fin dai tempi antichi e tramandate da allora ad oggi. Le proprietà insite nel succo puro che si ricava dalle foglie dell’aloe sono un prezioso stimolo naturale per l’attività del nostro intestino. A questo riguardo l’aloe vera assume anche le funzioni di un vero e proprio disintossicante, poiché il tratto gastrointestinale ha, purtroppo, un’inclinazione naturale verso l’accumulo di tossine.
Fu ampiamente dimostrato che un certo tipo di glucide contenuto nel gel estratto da questa pianta, ed esattamente l’acemannano, possiede delle sensibili proprietà antivirali e, più in generale, immunostimolanti nei confronti del nostro organismo. E’ ormai una verità incontrovertibile anche che a maggiori concentrazioni di questo glucide nel corpo umano corrisponde una più forte protezione antibatterica dello stesso.
Proprietà anti age ed antiossidanti
Il succo puro di aloe vera naturale, ricavato direttamente dalle sue foglie, contiene una certa quantità di minerali che son noti per le loro proprietà antiossidanti. Possono inoltre costituire un ottimo contrasto all’invecchiamento delle cellule.
Questo succo puro, da bere, contiene ingenti quantità di vitamine B6, B2, E e C. Poi, ancora, aminoacidi (tra i quali la famosa cisteina), che sono insostituibili nella lotta ai radicali liberi.
Conclusioni
Da tutte queste informazioni che vi abbiamo proposto è facile evincere come possa essere estremamente importante l’introduzione dell’assunzione dell’aloe vera nella propria dieta. E come sia importante anche l’utilizzo per alcuni problemi della pelle. Le sue proprietà sono tanto preventive quanto curative, quindi è non solo un rimedio, ma anche un presidio importante per la nostra salute.
Affinché, però, si possa esser certi che essa sia efficace, occorre assicurarsi che i prodotti che si assumono contengano solo estratti di aloe non trattata, naturale, e che non venga unita a qualche altro agente che potrebbe modificarne le caratteristiche.
La possiamo utilizzare tanto sotto forma di succo puro e di gel per l’assunzione per via orale, o anche (unitamente al gel) come lozione per gli usi topici.
Non dimentichiamo che l’aloe vera naturale e non trattata costituisce anche un ottimo presidio per la propria igiene del cavo orale e per l’igiene personale, corporea, quando contenuta nelle creme e nei saponi.