L’ernia ombelicale consiste nella fuoriuscita dalla cavità addominale, ed in particolare dall’ombelico, di una parte di intestino o dell’ omento, il grasso presente all’interno dell’organo facente parte dell’apparato digerente. Generalmente è possibile osservare tale condizione ad occhio nudo, spesso infatti la zona addominale di chi ne soffre risulterà tumefatta, e se sottoposta anche a minimi sforzi genererà un forte dolore.
L’ernia ombelicale colpisce prevalentemente i neonati ed i bambini piccoli, ciò, tuttavia, non esclude la possibilità che gli adulti e gli anziani ne siano affetti. L’ernia nella stragrande maggioranza dei casi, quando si parla di neonati, si risolve autonomamente nell’arco di alcuni mesi. Diverso è ciò che accade invece con gli adulti, tale forma di ernia ombelicale necessita infatti dell’intervento chirurgico per essere risolta.
L’ernia, andando a spingere verso la pelle, la renderà molto più delicata e malleabile, donando alla stessa una tipica colorazione violacea, esattamente come accade con un comunissimo livido. Spesso purtroppo, soprattutto per gli adulti, tale condizione è accompagnata da forte dolore nella zona interessata, e da un senso di pesantezza all’addome. Nei bambini infatti molto spesso accade che tale disturbo non sia seguito direttamente da dolore, e sarà quasi invisibile da osservare se il bambino dorme o si trova in un momento di quiete.
Osserviamo ora le cause che portano allo sviluppo dell’ernia, e come esse differiscono tra adulti e neonati. Nel caso dei bambini, infatti, quasi sempre, lo sviluppo dell’ernia è dovuto ad un difetto di chiusura della muscoli addominali, all’interno degli stessi, durante la gestazione, passa il cordone ombelicale. Il “foro” creatosi, in genere, si richiude rapidamente dopo la nascita dei neonati, ma, in alcuni casi, soprattutto con nascite premature, ciò non accade. Quando i muscoli non si richiudono il bambino può dunque sviluppare ernie ombelicali.
Nel caso degli adulti lo sviluppo di tale condizione è dovuto ad una eccessiva pressione a cui vengono sottoposti i muscoli dell’addome. Tale pressione può essere causata da numerosi fattori: l’obesità, una gravidanza, il fumo, o uno sforzo fisico importante.
Come asserito precedentemente l’ernia ombelicale nei neonati, nella maggior parte dei casi, non richiede nessun trattamento particolare, l’operazione chirurgica avviene solo se, superati i tre anni di vita, si riscontra ancora la presenza di tale fastidio. L’ernia infatti non può richiudersi da sola dopo il superamento dei due anni di età circa, e sarà sempre e comunque necessaria la mano del chirurgo, soprattutto quando si è colpiti da tale disturbo in età adulta.
Le ernie ombelicali, infatti, tendono a diventare via via più grandi se non curate, aumentando, e non di poco, il rischio di andare incontro ad ostruzioni di parti dell’intestino. In questi casi diventa necessario un intervento chirurgico d’urgenza, decisamente un qualcosa da evitare. Quando si riscontrano dolori e fastidi nella zona indicata, infatti, il consiglio è sempre quello di rivolgersi al proprio medico di fiducia, onde evitare complicazioni.
L’intervento, eseguito in anestesia totale o locale, viene ritenuto dai medici molto semplice, cioè dal bassissimo rischio di pericolosità. Tale operazione consisterà in un’ incisione alla base dell’ombelico, il chirurgo, dopo tale azione, riporterà l’ernia all’interno dell’addome, ed il paziente dopo 2 o 3 giorni potrà tornare a condurre una normalissima vita.
La vitamina D, conosciuta anche come "vitamina del sole", è un nutriente fondamentale per il…
Il dentista, figura professionale fondamentale nella salute pubblica, spesso visto con timore, specialmente dai bambini.…
Avere una pelle del viso luminosa e senza macchie è un desiderio condiviso da molte…
Se le cellule tumorali viaggiassero da un individuo all'altro, un normale sistema immunitario sarebbe in…
I funghi porcini sono molto spugnosi, quindi non lavarli sotto l'acqua corrente o lasciarli in…
Pronte a cambiare la tua routine di bellezza? Grazie a quest'olio per mesi la vostra…