Notizie

Tubercolosi, dall’Ue arrivano i fondi per la ricerca sui farmaci

Per promuovere la ricerca sulla tubercolosi e accelerare la sperimentazione di nuove terapie, efficaci anche contro le forme farmaco-resistenti, nasce il nuovo consorzio internazionale UNITE4TB (Academia and industry united innovation and treatment for tubercolosis): formato da 30 partner pubblici e privati di 13 Paesi, tra cui l’Università Statale di Milano, porterà avanti un progetto di sette anni, finanziato dal programma quadro Horizon 2020 della Commissione Europea con un budget complessivo di 185 milioni di euro.

A livello mondiale la tubercolosi è ancora fra le prime dieci cause di morte nonché la principale causa di decesso da singolo agente infettivo. L’insorgenza di forme farmaco-resistenti è riconosciuta come una sfida di salute pubblica globale e sta attirando interesse e investimenti in tutto il mondo. Con circa 40 siti di sperimentazione clinica distribuiti in quattro continenti (Europa, Asia, Africa e America del Sud), UNITE4TB vuole accelerare e migliorare la valutazione clinica di combinazioni di nuovi e vecchi farmaci. Grazie alla European Federation of Pharmaceutical Industries and Associations (EFPIA) e ad altri partner, UNITE4TB avrà accesso alla maggior parte dei composti farmacologici che sono nelle fasi finali della ricerca pre-clinica e in sperimentazione clinica di fase 1 e 2. Il consorzio userà anche l’intelligenza artificiale e le tecniche di machine learning per selezione i candidati farmaci più promettenti per la fase 3 della ricerca clinica, ossia quella su larga scala.

L’Università degli Studi di Milano, con un budget di più di 400.000 euro, sarà impegnata nel coinvolgimento di agenzie e autorità governative e non-governative internazionali, quali l’Organizzazione Mondiale della Salute (WHO), il Fondo globale per la lotta all’AIDS, la tubercolosi e la malaria, UNITAID (un’iniziativa internazionale per il finanziamento alla ricerca e allo sviluppo di test diagnostici e farmaci per HIV/AIDS, tubercolosi e malaria), e svolgerà un ruolo chiave nelle interazioni con le comunità affette dalla tubercolosi, che verranno riunite sotto un comitato al fine di garantirne la contribuzione alla ricerca.

medicionline.it

Recent Posts

Diabete di tipo 2, questo (insospettabile) alimento non lo devi neanche guardare: peggiora la situazione

Sempre più persone con l'avanzare dell'età vengono colpite dal diabete. Forse non tutti sanno che…

4 ore ago

La bevanda che pensavi fosse sana ma danneggia il cervello e accelera l’Alzheimer

Attenzione a questa bevanda "insospettabile": i ricercatori hanno scoperto che potrebbe giocare un ruolo nell'accelerare…

7 ore ago

Riconoscere un infarto: i primi segnali sono in bocca

Come riconoscere un infarto? I primi segnali del malessere provengono dalla bocca. Attenzione a non…

8 ore ago

Quanto guadagna un medico di base: stipendio da capogiro

Quanto guadagna un medico di base nel nostro Paese? Ecco a quanto ammonta realmente il…

11 ore ago

Cambiamenti nelle feci: sei possibili indicatori del cancro al pancreas

Il cancro al pancreas è una delle forme tumorali più aggressive e difficili da diagnosticare…

14 ore ago

Questo diffusissimo farmaco è collegato a molti effetti collaterali: in pochi lo sanno

I farmaci sono un'arma potente per la salute, ma possono avere effetti indesiderati. Il farmaco…

17 ore ago