stock.adobe.com
La tromba di Eustachio collega lo spazio riempito d’aria dell’orecchio medio alla gola. La sua funzione è principalmente quella di mantenere la pressione nell’orecchio medio bilanciata con la pressione all’esterno. Quando la pressione diventa negativa rispetto al mondo esterno, il timpano viene tirato verso l’interno. Quando la pressione è positiva, il timpano si inclina verso l’esterno.
A permettere il controllo di questo processo è una valvola vicino all’apertura nell’orecchio medio. La valvola è solitamente chiusa, impedendo così ai batteri e ad altri elementi presenti nella bocca e nel naso di entrare nell’orecchio medio. Quando tuttavia vi è una grande differenza di pressione tra l’orecchio medio e il naso (come quando ci si soffia il naso), la valvola si apre: spesso può inoltre essere aperta anche quando si sbadiglia, quando si apre ampiamente la bocca e si deglutisce.
Quando la valvola non può essere facilmente aperta, si formano differenziali di pressione. Di solito questo si traduce in una sensazione di “pienezza” – se l’orecchio è sopra o sotto pressione rispetto al mondo esterno. Ci sono altre cause di tale sensazione di pienezza, come la malattia di Meniere.
Se poi si va incontro alla difficoltà di far “scoppiare le orecchie”, questo può anche essere dovuto al volo in aereo, o alle immersioni subacquee. In molti casi, tuttavia, questo può essere alleviato dall’uso di speciali tappi per le orecchie.
Avrete notato che l’orecchio si “apre” quando vi soffiate il naso. E a volte si impara – o viene insegnato – anche come far salire la pressione nell’orecchio medio in altri modi. Un comportamento che è generalmente riprodotto con la stessa tecnica del soffiare il naso, ma… a naso completamente chiuso. La pressione creata dal soffiare spesso il naso va verso l’alto nella tromba di Eustacio, apre la valvola e genera una sovrapressione dell’orecchio medio.
Ad ogni modo, mentre in generale soffiare il naso con forza con le narici chiuse non causa alcun danno, in realtà chi lo fa molto spesso o usa una pressione molto alta può danneggiare il proprio timpano. Questo può causare il “cedimento” di tale componente, che riduce l’udito e altera anche i risultati dei test come la timpanometria.
Molto raramente, le persone che creano differenziali di pressione molto elevati nell’orecchio medio, magari con le immersioni subacquee, possono danneggiare l’orecchio interno causando una fistola.
Attualmente, nessun singolo test può essere considerato definitivo per diagnosticare la disfunzione della tromba di Eustachio. Dunque, le disfunzioni a questo organo vengono diagnosticate parlando con il paziente e identificando i sintomi che si manifestano con la manipolazione della tromba, come ad esempio “schioccando” l’orecchio.
Inoltre, la funzione del tubo eustachiano può essere valutata formalmente dal processo di misurazione della pressione nell’orecchio usando la timpanometria, documentando che è diversa da 0, quindi facendo in modo che la persona tenti di aprire la propria tromba di Eustachio e poi misurandolo di nuovo. Se la pressione cambia, la valvola si apre. In caso contrario, o la pressione era normale all’inizio o il tubo eustachiano non si è aperto.
Le caratteristiche della tromba di Eustachio cambiano con l’età, e da ciò possono derivare alcuni disturbi.
Per esempio, la tromba di Eustachio può essere troppo aperta, o chiudersi troppo con conseguente pressione negativa nell’orecchio. La tromba eustachiana patulosa (troppo aperta) viene anche diagnosticato osservando se le persone hanno autofonia (ovvero sentono la propria voce nell’orecchio), una risonanza anormale alla voce (a causa del tubo aperto), o il semplice espediente di guardare il timpano muoversi mentre la persona respira.
Il trattamento dei disturbi e delle disfunzioni alla tromba di Eustachio non è molto sofisticato o efficace.
Per il solito tipo di disturbo, cioè quello “chiuso”, vengono comunemente provati farmaci per le allergie come decongestionanti, antistaminici sistemici o locali e steroidi topici nasali. Le persone che soffrono di sintomi gravi dovuti a disfunzione possono occasionalmente disporre di un piccolo tubo di ventilazione inserito nel timpano, che allevia i sintomi della disfunzione, ma di contro crea una perforazione nel timpano che riduce in piccola misura l’udito e fornisce un potenziale punto di ingresso per le infezione.
Di contro, i metodi di trattamento mirati alle trombe di Eustachio anormalmente aperte, includono gocce nasali Premarin o spray nasale, e insufflazione di acido borico e polvere salicilato. Come ultima risorsa, una tromba di Eustachio patulosa può essere chiusa chirurgicamente.
La vitamina D, conosciuta anche come "vitamina del sole", è un nutriente fondamentale per il…
Il dentista, figura professionale fondamentale nella salute pubblica, spesso visto con timore, specialmente dai bambini.…
Avere una pelle del viso luminosa e senza macchie è un desiderio condiviso da molte…
Se le cellule tumorali viaggiassero da un individuo all'altro, un normale sistema immunitario sarebbe in…
I funghi porcini sono molto spugnosi, quindi non lavarli sotto l'acqua corrente o lasciarli in…
Pronte a cambiare la tua routine di bellezza? Grazie a quest'olio per mesi la vostra…