@lelia_milaya via Twenty20
La trombosi è una patologia che determina la formazione di trombi, all’interno dei vasi sanguigni, che impediscono la normale circolazione del sangue. In base al vaso sanguigno coinvolto, si parla di trombosi venosa oppure arteriosa.
Nel primo caso, si associa spesso alla presenza di varici, ed hanno una maggiore incidenza, e tendono a colpire gli arti inferiori. A loro volta si distinguono trombosi venosa profonda oppure superficiale. Nel secondo caso, la lesione arteriosa, può essere la causa di aterosclerosi.
Il trombo che si manifesta, è una massa dalla consistenza solida, caratterizzata da fibrina, che contiene piastrine, globuli rossi e bianchi.
Essa si forma mediante coagulazione del sangue, internamente al sistema vascolare non interrotto. Tale caratteristica lo distingue dal coagulo, che si forma invece esternamente al sistema cardiovascolare. Si può formare a causa di una interruzione, oppure all’interno di un sistema cardiovascolare dopo il decesso del paziente.
I trombi si possono manifestare in un qualsiasi punto del nostro sistema vascolare, e sono sempre uniti alla parete del vaso sanguigno. Tutte le formazioni dei trombi, sono riconducibili alle tre alterazioni che prendono il nome di triade di Virchow.
Ecco le tre caratteristiche fondamentali che rientrano a far parte della triade di Virchow:
In medicina, si classificano varie forme di trombosi, tra cui:
Trombosi venose
Trombosi arteriosa, si manifesta quando è presente una placca aterosclerotica, che interessa il carrefour aortico, o le arterie iliache comuni. I circoli collaterali, sostengono il flusso degli arti, evitando in questo modo, di provocare sintomi importanti, a monte della stenosi aterosclerotica. Si ha inoltre, un flusso turbolento e stasi ematica che provoca la trombosi.
Successivamente, la trombosi colpisce i capillari, e si arrampica lungo le pareti dell’aorta, in senso orizzontale con strati sovrapposti. Questo comporta: Sindrome di Leriche, caratterizzata da assenza di polso su entrambi gli arti, ed impotenza nel sesso maschile.
Una volta che la trombosi raggiunge l’arteria mesenterica inferiore, questa si blocca e di conseguenza vengono compromessi i circoli collaterali e la stessa arteria. Una volta salita, blocca anche le arterie lombari, provocando ischemia midollare paraplegica. Inoltre, può raggiungere le arterie renale, determinando insufficienza renale acuta.
Trombosi sistemica
La vitamina D, conosciuta anche come "vitamina del sole", è un nutriente fondamentale per il…
Il dentista, figura professionale fondamentale nella salute pubblica, spesso visto con timore, specialmente dai bambini.…
Avere una pelle del viso luminosa e senza macchie è un desiderio condiviso da molte…
Se le cellule tumorali viaggiassero da un individuo all'altro, un normale sistema immunitario sarebbe in…
I funghi porcini sono molto spugnosi, quindi non lavarli sotto l'acqua corrente o lasciarli in…
Pronte a cambiare la tua routine di bellezza? Grazie a quest'olio per mesi la vostra…