Bambina con mal di gola - Foto di Ron Lach/Pexels.com
La tracheite è un’infezione della trachea (tubo respiratorio o trachea) causata da batteri o virus. I batteri più comuni coinvolti includono Staphylococcus aeureus, Streptococcus pneumoniae e Pseudomonas aeruginosa. La tracheite si verifica più frequentemente nei bambini piccoli e può rendere molto difficile la respirazione.1 La condizione può anche essere nota come tracheobronchite, groppa batterica o laringotracheobronchite. Ad eccezione dei pazienti con tracheostomia o tubo endotracheale, la tracheite batterica è una causa infettiva rara di ostruzione acuta delle vie aeree superiori.
Attualmente è più diffuso dell’epiglottite acuta nei bambini che hanno ricevuto il vaccino contro l’Haemophilus di tipo B. I pazienti possono presentare sintomi simili alla groppa, come tosse, stridore e febbre; tuttavia, i pazienti con tracheite batterica non rispondono alla terapia standard per la groppa (epinefrina racemica) e richiedono invece un trattamento con antibiotici e possono manifestare uno scompenso respiratorio acuto. La tracheite è rara, si verifica solo in circa un caso su un milione. Si sospetta che sia più prevalente nei ragazzi rispetto alle ragazze. Poiché è così raro, quando questa malattia è presente, viene comunemente scambiata per groppa virale, che è molto più diffusa nella comunità. La tosse grassa e rauca è spesso il sintomo più evidente. Questo può essere presente anche nella tracheite, motivo per cui viene comunemente confusa con la malattia più comune della groppa virale.
Ci sono alcune raccomandazioni per prevenire e aiutare il processo di guarigione: Smettere di fumare e consumare alcolici. Poiché i batteri causano la progressione della malattia, è essenziale lavarsi spesso le mani, il controllo dello stress, con il sonno e la nutrizione che dovrebbero essere equilibrati e regolari. Dovrebbe essere fornita la massima protezione, specialmente quando fa freddo. Inoltre, trattamenti di supporto come l’umidificazione aiutano ad alleviare la tosse. Il consumo di liquidi caldi e farmaci antinfiammatori possono essere utili per controllare i sintomi. L’uso di antibiotici può anche essere raccomandato dai medici quando necessario.
L’intervento chirurgico è anche un metodo di trattamento nei casi in cui la malattia è molto avanzata e non può essere trattata con questi metodi. Dopo la diagnosi della malattia, il trattamento e le raccomandazioni sono fatte dal medico specialista. La tracheite può essere trattata seguendo le raccomandazioni del medico, apportando modifiche allo stile di vita e cucendo il processo di trattamento. Se vivi in un clima freddo, devi aggiungere umidità all’aria. Le fonti di calore possono rubare l’umidità dall’aria della tua casa rendendo più difficile respirare. Per aiutare la prevenzione della tracheite, può essere fondamentale umidificare l’ambiente in cui vivi.
Per affrontare il problema della tracheite, la medicina convenzionale ricorre il più delle volte alla somministrazione di farmaci antinfiammatori, antibiotici, antisettici, sciroppi per la tosse, nonché alla nebulizzazione di soluzioni per aerosol per decongestionare la mucosa tracheale. Come è noto, l’uso di farmaci antibiotici, oltre a non risolvere il problema e a non avere alcun effetto sulle tracheiti di origine virale, può avere diverse controindicazioni: il loro uso, infatti, porta frequentemente a fenomeni di sensibilizzazione e provoca l’insorgere di problematiche legate alla resistenza batterica.
D’altra parte, neanche i farmaci antinfiammatori e le soluzioni aerosol offrono risoluzioni definitive, poiché non agiscono sulle cause reali dell’infezione microbica. Per questo è così importante avere a disposizione valide alternative per il trattamento della tracheite, qualunque sia la sua origine. Il medico di tuo figlio utilizzerà un esame fisico per diagnosticare la tracheite batterica. Probabilmente ascolteranno il respiro di tuo figlio per i segni di difficoltà respiratoria. Per aiutare a confermare la diagnosi ed escludere altre possibili cause dei loro sintomi, il medico di tuo figlio può ordinare ulteriori test.
La vitamina D, conosciuta anche come "vitamina del sole", è un nutriente fondamentale per il…
Il dentista, figura professionale fondamentale nella salute pubblica, spesso visto con timore, specialmente dai bambini.…
Avere una pelle del viso luminosa e senza macchie è un desiderio condiviso da molte…
Se le cellule tumorali viaggiassero da un individuo all'altro, un normale sistema immunitario sarebbe in…
I funghi porcini sono molto spugnosi, quindi non lavarli sotto l'acqua corrente o lasciarli in…
Pronte a cambiare la tua routine di bellezza? Grazie a quest'olio per mesi la vostra…