La tosse stizzosa in generale peggiora nelle ore serali o notturne, e anche nelle prime ore del mattino, ed è caratteristica di una gamma di patologie o è comunque e sempre una risposta naturale e fisiologica alla sollecitazione di un agente esterno che l’organismo percepisce come fastidio, come nemico e cerca di espellere. La tosse stizzosa è una violenta emissione d’aria che proviene dalle vie respiratorie e fuoriesce dalla cavità orale, come riflesso di difesa messo in atto per liberare le vie aeree.
La tosse è un sintomo, le cause più comuni sono le patologie respiratorie e l’irritazione delle vie aeree superiori: faringe, laringe e trachea. L’irritazione può essere causata da agenti esterni come polveri, fumo di sigaretta, gas, clima freddo-umido oppure da infezioni di origine virale o batterica. La tosse è anche il sintomo principale delle allergie respiratorie e di uno stato di raffreddamento . In presenza di questa sintomatologia si consiglia di rivolgersi al medico curante in quanto come abbiamo visto è il sintomo di varie patologie. La cura immediata che si consiglia è l’assunzione di sedativi della tosse.
La tosse stizzosa viene generata di solito dalle patologie respiratorie e l’irritazione delle vie aeree superiori: faringe, laringe e trachea. L’irritazione può essere causata da agenti esterni come polveri, fumo di sigaretta, gas, clima freddo-umido oppure da infezioni di origine virale o batterica. La tosse è anche il sintomo principale delle allergie respiratorie.
Le cause virali più comuni sono la faringite, la laringite, il raffreddore e l’influenza, alle quali si associano altri sintomi quali la febbre, congestione e secrezione nasale, stordimento, respiro sibilante, affaticamento e malessere generale, mal di testa, dolori articolari, mal di gola, ingrossamento dei linfonodi del collo e disturbi gastroenterici come nausea, vomito e diarrea.
La tosse è anche il segno più evidente di patologie gravi come la bronchite che si presenta con tosse grassa e intensa; la polmonite che causa una tipica tosse dolorosa con presenza di muco abbondante; l’edema polmonare che inizia con una tosse secca e progredisce con l’emissione di espettorato schiumoso misto a sangue. In questi casi è assolutamente importante una visita dal medico curante (o specialista in broncopneumologia) per individuare una diagnosi precisa e dunque un’eventuale cura.
È possibile distinguere la tosse secca in base a come si presenza, a quanto dura e cosa provoca. Anche se tante sono le patologie che annoverano nella lista dei sintomi una tosse stizzosa, possiamo classificarla in tre macro categorie:
Se la tosse non guarisce da sola nell’arco di 4-5 giorni, e si evolve in tosse persistente, è il caso di compiere degli esami, al fine d’individuare la causa all’origine. In tal caso ci si rivolge al medico curante che effettuerà un’analisi dei sintomi e dei segni che accompagnato la tosse stizzosa. In seguito ad un’accurata visita medica, si può procedere con esami specifici. Quelli base sono il tampone faringeo, l’RX al torace, la broncoscopia e spirometria (nei casi di tosse cronica).
La tosse secca si cura abitualmente con dei farmaci sedativi della tosse, in grado di agire a livello neurologico, proprio sul centro nervoso stimolato. Solitamente li troviamo in commercio sotto forma di sciroppi, gocce o compresse, ma appartengono a diverse categorie farmaceutiche. Alcuni ad esempio come quelli a base di codeina, necessitano della prescrizione del medico curante, essendo corrispondenti a farmaci stupefacenti.
Tra i medicinali da banco troviamo invece tante altre diverse formulazioni, come il Lisomucil sedativo tosse (sciroppo), Neoborocillina tosse sciroppo, Bronchenolo compresse, (tutti a base di destrometorfano, anche abbinato ad altri principi attivi), ecc. i farmaci sedativi della tosse non vanno confusi con i fluidificanti e i mucolitici che hanno l’effetto contario. Bloccare la tosse a chi deve espellere catarro può essere molto problematico e pericoloso. Non c’è solo il classico sciroppo. In farmacia si trovano anche bustine o compresse antitussive. Sedativi della tosse (compresse, sciroppo, bustine, pastiglie da sciogliere in bocca): non curano la tosse, ma agiscono sul sistema nervoso centrale, su quello periferico (recettori della tosse nelle vie respiratorie) o su entrambi, per alzare la soglia del riflesso che ci fa tossire.
I rimedi naturali per calmare la tosse stizzosa, possono rivelarsi davvero utili, tali rimedi prevedono soprattutto la preparazione di infusi e di sciroppi casalinghi, a base di erbe officinali spontanee e di ingredienti che sono facilmente presenti in ogni dispensa.
Lo sciroppo al miele: per la preparazione dello sciroppo, riscaldate in un pentolino il succo di un limone e versatelo in una ciotola aggiungendo un cucchiaio di olio di semi di girasole e mezzo bicchiere di miele. Mescolate bene per amalgamare il tutto e trasferite in barattoli di vetro sterilizzati, da conservare in frigorifero. Prendetene uno o due cucchiaini al bisogno per calmare la tosse.
Tra i rimedi naturali, per la tosse stizzosa, di sicuro il primo posto è occupato dal latte col miele. Il tutto grazie alle proprietà del miele. Un altro rimedio naturale sono i datteri per ottenere un ottimo calmante per la tosse bisogna farli bollire nel latte (6 x 1 litro) per circa 30 minuti: e la tosse secca va via. Buoni ed antinfiammatori anche gli infusi di malva, oppure alcuni preparati che si acquistano in farmacia, come gli spray alla propoli, utili in particolare se alla tosse secca si abbina mal di gola.
Poiché la tosse stizzosa è una riposta di protezione del corpo, è bene non sopprimerla. È possibile aiutare il paziente tramite sciroppi, pastiglie e compresse che alleviano i sintomi. In particolare questi farmaci da banco sono particolarmente utili quando la tosse stizzosa si presenta di notte e non da tregua.
Efarma.it propone tantissime soluzioni, che vanno dal sedativo fluidificante alle gocce o compresse per combattere l’irritazione.
La vitamina D, conosciuta anche come "vitamina del sole", è un nutriente fondamentale per il…
Il dentista, figura professionale fondamentale nella salute pubblica, spesso visto con timore, specialmente dai bambini.…
Avere una pelle del viso luminosa e senza macchie è un desiderio condiviso da molte…
Se le cellule tumorali viaggiassero da un individuo all'altro, un normale sistema immunitario sarebbe in…
I funghi porcini sono molto spugnosi, quindi non lavarli sotto l'acqua corrente o lasciarli in…
Pronte a cambiare la tua routine di bellezza? Grazie a quest'olio per mesi la vostra…