In alcuni casi questi rimedi casalinghi possono aiutarci a placare la tosse secca – medicionline.it
In alcuni casi la tosse secca può essere trattata con rimedi casalinghi come quelli che usavano le nostre nonne.
Tosse secca notturna: un disturbo comune che può rivelarsi estremamente fastidioso. Anche quando non desta particolari preoccupazioni, la qualità del nostro riposo può risultarne compromessa e di conseguenze ne risente anche la nostra vita quotidiana. Dormire male porta a essere sonnolenti, stanchi, e con difficoltà di concentrazione anche durante la giornata.
Tutta colpa di quella fastidiosa tosse notturna che persiste e non vuole saperne di lasciarci in pace. Curare la tosse significa curare le cause, visto che parliamo di un sintomo e non di una malattia. Più precisamente, la tosse è un meccanismo di difesa delle vie respiratorie. Questa espulsione violenta di aria dai polmoni si verifica quando le mucose della gola sono infiammate o irritate.
Possono essere tante le cause della tosse notturna (rinite, sinusite, asma bronchiale, gocciolamento retronasale dovuto a un precedente raffreddamento, reflusso gastroesofageo). A volte la tosse notturna è causata da malanni di stagione (influenza e raffreddore) e può essere favorita da una temperatura troppo elevata e dalla scarsa umidificazione. In casi come questi possiamo trovare sollievo dalla tosse notturna grazie ad alcuni rimedi casalinghi.
Alcuni utili accorgimenti generali sono smettere di fumare e umidificare l’ambiente in cui dormiamo. Serve anche bere molto, magari tisane calde come quelle alla malva o al miglio che esercitano un’azione emolliente. Un altro rimedio è dormire con un doppio cuscino, in modo da assumere una posizione lievemente rialzata che aiuterà a placare il riflesso della tosse.
Esistono poi molti ingredienti naturali in grado di sedare la tosse. Possiamo provare a fare dei suffumigi (o fumenti) con del bicarbonato, del sale grosso o degli essenziali in una pentola d’acqua portata a ebollizione. Mettere la testa sopra il recipiente dopo essersi coperti con un asciugamano e inspirare il vapore aiuterà a fluidificare il muco facilitando l’espettorazione e la liberazione delle vie aeree.
Anche miele e limone possono aiutare a calmare la tosse secca notturna. Si potrà ottenere una bevanda emolliente per le mucose della gola sciogliendo in acqua bollente un cucchiaio di miele insieme a uno di succo di limone. Volendo possiamo aggiungere anche dello zenzero o spremere qualche goccia di limone su un cucchiaio di miele.
Infine anche la cipolla può rivelarsi un prezioso alleato contro la tosse notturna grazie alle sue proprietà infiammatorie. Possiamo usarla come una specie di aerosol naturale tagliandola a metà e lasciandola sul comodino oppure fare dei suffumigi con la sua acqua di cottura o ancora preparare uno sciroppo di cipolla da assumere più volte durante la giornata. Naturalmente se la tosse si prolunga nel tempo è sempre meglio rivolgersi a un medico per indagarne le cause.
Alcuni cibi e alcune bevande possono danneggiare i denti: quali sono? ma soprattutto ecco ridurre…
Può risultare molto pericoloso mischiare alcuni intergratori alimentari di vitamine e minerali: ecco come regolarsi.…
Sono stati riscontrati livelli di pesticidi oltre i normali limiti consentiti in questo prodotto: scatta…
Cosa bisogna mangiare per non far venire il bruciore di stomaco? Ecco gli alimenti che…
Prolungare il riposino pomeridiano oltre una certa durata è dannoso e rischia di far aumentare…
Qual è il modo più efficace per ridurre i livelli di glicemia nel sangue? Ecco…