medicionline.it
La tosse grassa è il classico sintomo delle patologie invernali come raffreddore e influenza, o di malattie che attaccano il sistema respiratorio come bronchite, polmonite e pertosse.
La tosse grassa o tosse produttiva è caratterizzata da una violenta espulsione di muchi densi e viscosi conosciuti con il termine di catarro. Anche se si tratta di un sintomo molto fastidioso e sgradevole, è essenziale per la difesa del corpo, in particolare per il tratto respiratorio.
Infatti, all’interno del catarro ci sono i microorganismi nocivi, che sono espulsi dal corpo con i forti colpi di tosse. I patogeni, se trattenuti all’interno possono aggravare la situazione o peggiorare le infezioni. Con precisione, la tosse grassa è causata dall’intasamento dei muchi nei bronchi.
L’influenza e la tosse sono un binomio quasi inseparabile che spesso camminano di pari passo. Nella maggior parte delle infezioni a carico delle vie respiratorie, tra i sintomi figura proprio la tosse grassa, che si presenta con attacchi più o meno frequenti. Con precisione, l’andamento del sintomo non è costante durante il decorso della malattia. Infatti, di solito l’influenza e il raffreddore esordiscono con una tosse secca, senza muchi, i quali si evolvono in tosse grassa con produzione di catarro. La sua comparsa è interpretata come una complicanza dell’infezione alle vie respiratorie, di solito sinonimo d’infezione d’origine batterica.
Nella maggior parte dei casi, la tosse grassa provocata da patologie alle vie respiratorie tende a regredire nel giro di un paio di giorni, senza dover utilizzare farmaci mucolitici.
Solo se il medico lo ritiene necessario, può prescrivere prodotti per il trattamento della tosse grassa o tosse stizzosa, così da velocizzare la guarigione e alleggerire i sintomi, in particolare nei bambini.
Oltre all’influenza, la tosse grassa può essere il sintomo di altre malattie sempre a carico delle vie respiratorie. Se la tosse si presenta con catarro verdastro, mucoso e molto abbondante, la possibile diagnosi è un’infezione batterica in atto. Malattie più preoccupanti come la bronchite, la pertosse o una semplice influenza mal curata sono caratterizzate da una tosse secca e stizzosa i primi gironi, seguita da tosse produttiva con febbre, mal di gola, mal di testa e malessere generale.
La polmonite batterica invece presenta anche fitte al petto, tosse a volte sanguinolenta, sudorazione profusa, febbre alta e brividi. Ovviamente solo il medico, con la sua esperienza e un orecchio attento può capire la patologia. Ad esempio la tosse grassa può essere tipica di alcune allergie stagionali che colpiscono le vie respiratorie come la febbre da fieno. A volte un semplice sovra dosaggio, come nel caso del Coumadin, un farmaco anticoagulante, può provocare tosse grassa con tracce di sangue.
Come abbiamo detto poco fa, la tosse grassa non va trattata con farmaci, salvo diversa indicazione del medico. I farmaci mucolitici più utilizzati sono quelli a base di Bromexina, Acetilcisteina ed Erdosteina. È bene sapere che questi farmaci non vanno somministrati ai bambini sotto i due anni di età, poiché potrebbero provocare ostruzione bronchiale.
Per alleviare la sintomatologia, possono essere d’aiuto i rimedi naturali. Le tisane contro la tosse costituiscono la soluzione fitoterapica più apprezzata poiché priva di effetti collaterali. Le piante utilizzate per la preparazione dei decotti sono suddivise in:
La tosse grassa nei bambini svolge lo stesso ruolo che espleta nelle persone adulte. Anche in questo caso è una difesa del corpo, atta all’eliminazione dei patogeni che causano l’infiammazione o l’infezione delle vie respiratorie. Nel caso in cui si presenta come sintomo di raffreddore o influenza, nel giro di 4-5 giorni il tutto si risolve spontaneamente. Il decorso della malattia nei bambini comincia con la tosse secca per poi trasformarsi in grassa.
I genitori possono aiutare il bimbo pulendogli il naso un paio di volte il giorno, farlo dormire con la testa leggermente sollevata, fare un aerosol con soluzione fisiologia e fargli bere del latte caldo con il miele. Mai intraprendere una cura farmacologica di testa propria. Se si hanno dei dubbi, oppure la situazione non tende a migliorare, bisogna chiamare il pediatra e prenotare una visita.
Un ottimo prodotto da tenere sempre in casa è lo sciroppo di miele, un rimedio naturale per la tosse grassa.
La vitamina D, conosciuta anche come "vitamina del sole", è un nutriente fondamentale per il…
Il dentista, figura professionale fondamentale nella salute pubblica, spesso visto con timore, specialmente dai bambini.…
Avere una pelle del viso luminosa e senza macchie è un desiderio condiviso da molte…
Se le cellule tumorali viaggiassero da un individuo all'altro, un normale sistema immunitario sarebbe in…
I funghi porcini sono molto spugnosi, quindi non lavarli sotto l'acqua corrente o lasciarli in…
Pronte a cambiare la tua routine di bellezza? Grazie a quest'olio per mesi la vostra…