Se cerchi un tubero alternativo alle patate per cucinare i tuoi piatti preferiti, il topinambur è ciò che fa per te.
Proprietà del topinambur
Originario dell’America settentrionale questo tubero è ricco di antiossidanti, vitamine e Sali minerali. Ha un sapore misto tra patate e carciofi e può essere consumato anche da celiaci, in quanto privo di amido. Il topinambur è ricco d’inulina, una potente fibra che aiuta a regolarizzare l’intestino e a riempire lo stomaco. È particolarmente indicato per i soggetti obesi o per chi segue una dieta ipocalorica, visto il basso contenuto di calore per grammo di alimento. Può essere consumato cotto oppure crudo. Ha un indice glicemico più basso rispetto a quello delle patate, il che rende il topinambur un tubero ideale per i diabetici. Il topinambur è spesso utilizzato in accompagnamento allo zenzero per la preparazione di ricette gustose e assolutamente non monotone. Riassumendo le proprietà di questo tubero sono:
- Alto contenuto proteico
- Combatte la stitichezza
- Combatte lo stress
- Aumenta le difese immunitarie
- Combatte l’anemia
- Accelera il metabolismo
- Ha azione disintossicante
- Combatte l’anemia
- Riduce gli zuccheri nel sangue
Topinambur: ricette per un’insalata da favola
Questa ricetta con topinambur è un’ottima insalata fresca e genuina. Con l’aggiunta della crema al gorgonzola diventa un piatto unico e completo. Taglia a pezzi un sedano rapa, quattro topinambur e una mela che andrà poi immersi in acqua acidificata con mezzo limone. Lava il cespo di una scarola e tagliala a striscioline. Trita grossolanamente 50 grammi di noce. In un mix mescola quattro cucchiai di olio extra vergine di oliva con due cucchiai di aceto di mele, i gherigli di noce e 50 grammi di gorgonzola dolce. Mixa fino ad ottenere una crema densa. Aggiusta poi di sale e di pepe. In una ciotola capiente mescola scarole, rapa e mela che andranno poi condite con la crema al formaggio.
Topinambur: ricette per le chips croccanti
Le chips di topinambur sono un piatto molto consumato in America. Spesso viene associato al pesce, come se fosse un classico fish and chips. Affetta in modo sottile il topinambur e lascialo a bagno di acqua fredda per circa 30 minuti. Trascorso il tempo necessario asciuga una fetta per volta, passala nella farina e poi friggila in abbondante olio di oliva caldo in cui va aggiunto un aglio in camicia e un rametto di rosmarino. Servi le chips calde appena dorate con un pizzico di sale. Questa ricetta a base di topinambur è perfetta per accompagnare secondi di carne, di pesce o come aperitivo.
Topinambur: ricette sfiziose come aperitivo
Il topinambur si presta alla perfezione per la preparazione di sfiziosi aperitivi. Quello che sto per proporti è un succulento finger food vegetariano da preparare in anticipo e da riscaldare in forno al momento di servire. Tagli a rondelle il topinambur e la zucca a pezzetti. Cucina entrambi in forno a 180°C per circa 25 minuti. Dopo 10 minuti di cottura, cospargi la zucca con del parmigiano grattugiato. Mentre le verdure sono in forno, in un tegame cuoci per 20 minuti delle cipolline pelate con un cucchiaio di zucchero, una fetta di alloro, peperoncino, burro, sale, mezzo bicchiere di vino bianco e un cucchiaio di aceto. A cottura ultimata di tutti e tre gli ingredienti, forma degli spiedini infilzando sullo stecco i tre vegetali.
Topinambur: ricette classiche con pane e formaggio
Il topinambur in questa ricetta viene utilizzato come una comunissima patata per la preparazione di una zuppa. È un piatto semplice e gustoso che si prepara in poco tempo. In una padella fai rosolare lo scalogno, il topinambur e un cespo d’invidia belga a tocchetti. Dopo qualche minuto aggiungi del finocchio tagliato sottile. Unisci del brodo vegetale e lascia cuocere a fuoco lento per un’ora. A parte taglia delle fette di pane d’Altamura a tocchetti e fai tostare in forno a 180°C per circa 8 minuiti. In una pirofila disponi il pane cosparso con un filo d’olio e poi versa su la zuppa. In fine cospargi con del formaggio Bitto grattugiato. Fai gratinare in forno per 5 minuti. Servi la zuppa di topinambur, pane e formaggio ben calda.
Topinambur: ricette fresche ed estive
Per un piatto fresco, estivo e sofisticato, i bocconcini di astice con dadini di topinambur e arancia sono la chiave per un pranzo leggero ma saporito. In questo piatto si unisce la dolcezza dell’astice, con il particolare sapore del topinambur. Può essere servito come secondo piatto o come antipasto. Lessa l’astice in una pentola di acqua bollente aromatizzata e taglialo a bocconcini. Elimina la pelle dal topinambur, taglialo a tocchetti e lessalo. In una boil unisci l’astice, il finocchio tagliato a spicchi sottili, spicchi d’arancia tagliati a vivo e il topinambur aromatizzato con olio e aglio in camicia. Mescola il tutto e condisci con succo di arancia emulsionato con sale, pepe e olio.
Topinambur: ricette per il purè vegano
Il purè vegano è un’ottima alternativa alla classica ricetta che vede l’utilizzo di burro e latte, ingredienti non molto leggeri per una dieta ipocalorica o per chi segue un regime vegano. Versa in una pentola con un litro di brodo vegetale bollente patate e topinambur privi di buccia, e lessali per 20-25 minuti. Quando cotti scolali con un mestolo forato. Con l’aiuto di un passaverdure o con lo schiaccia patate riduci a purea i vegetali. In una casseruola versa un filo di olio extravergine di oliva, fai riscaldare e aggiungi la purea di topinambur e patate, cuocendo con del latte vegetale fino ad ottenere una purea morbida ma densa. A fine cottura unisci aneto, noce moscata grattugiata, sale, pepe e un filo di olio. Servi bene caldo.
Topinambur: ricette per vellutata
Sbuccia la zucca e le patate e tagliale a cubetti. Falle cuocere in una teglia antiaderente in forno con 15 ml di olio per 35-40 minuti a 180°C. Nel frattempo pela e affetta i topinambur. Cuocili in una padella con uno spicchio d’aglio e l’olio extravergine per circa 5 minuti. Aggiungi poi mezzo litro di brodo vegetale e continua la cottura per 10 minuti. Con l’aiuto di un minipimer frulla i topinambur, le patate e la zucca fino ad avere una purea. Servi la vellutata di topinambur con aggiunta di panna vegetale o pistacchi per guarnire.
Prodotti a base di topinambur
Per preparare degli sfiziosi antipasti si può utilizzare la crema di
topinambur, ideale per condire la pasta e da spalmare su pane e crostini. Qui invece trovi il topinambur fresco.
Un uso alternativo del topinambur è quello di utilizzare la sua polvere per preparare the e tisane digestive.