I tipi di cellulite sono tre: adiposo, fibroso e molle e la loro gravità varia, perché il primo stadio è più lieve, mentre l’ultimo è più difficile da contrastare. Per questo, è bene agire subito, puntando sui rimedi adeguati.
Esistono tre tipi di cellulite: adiposa o edematosa, fibrosa o pastosa e molle o sclerotica. Prima di analizzare le varie caratteristiche che li compongono e capire come trovare rimedio per ognuno, si deve definire la problematica in questione. Si tratta di un inestetismo della pelle che può avere i tre stadi di gravità citati, da quello più lieve a quello più grave, che possono essere ridotti e/o contrastati con diversi trattamenti. Prima di tutto può essere ottima una crema anticellulite, da abbinare sempre a uno stile di vista sano e anche a una corretta alimentazione, nonché drenaggio.
Ciò che occorre specificare però è che prima di tutto è necessario comprendere quale sia la causa del problema, perché non deriva, come molti erroneamente ritengono, solo da peso eccessivo, dato che può comparire anche in fisici magri. In genere le ragioni che scatenano la famosa “buccia d’arancia” possono essere fattori ormonali, genetici, continui dimagrimenti e successivi aumenti di kg o viceversa, ma anche disturbi del tessuto connettivo dovuti a una cattiva circolazione o a volte semplicemente l’età. La conseguenza è la formazione di zone adipose che si concentrano soprattutto nelle aree intorno ai glutei, ma anche gambe, fianchi, addome. È molto importante agire il prima possibile, non solo per un fattore estetico, ma anche per evitare che si raggiunga il terzo stadio, quello molto difficile da contrastare. In ogni caso però è possibile ottenere dei miglioramenti. Per questo, è opportuno approfondire il discorso a riguardo.
Il disturbo in questione può essere combattuto e in merito si possono evidenziare dei prodotti molto utili, quali ad esempio i seguenti, che sono i più diffusi e si possono acquistare in farmacia:
Come accennato, il primo livello di cellulite è quello adiposo o edematoso e oltre ad agire con i prodotti elencati, si deve seguire uno stile di vita regolare, occorre muoversi e bere molta acqua, preferibilmente anche tisane drenanti. In merito può essere utile anche svolgere dei massaggi, in modo da favorire la circolazione sanguigna. Tra l’altro i trattamenti cosmetici con una o più creme/fanghi/compresse adeguati possono senza dubbio portare alla risoluzione della problematica.
Se si è costanti e si cerca di rimediare in fretta, si eviterà di raggiungere il secondo stadio, quello fibroso o pastoso. In questo caso, oltre ai rimedi indicati, sarà meglio seguire pratiche sportive in modo costante, nonché puntare su un tipo di alimentazione basata soprattutto su fibre ed eliminare qualsiasi tipo di bevanda dolcificata.
Sarebbe meglio cercare di ridurre la presenza della cellulite il prima possibile, senza trascurare il disturbo, o si arriva a quella molle o sclerotica. In questa situazione il tessuto cutaneo è rigido e quello sottocutaneo presenta una scarsa ossigenazione, proprio perché la circolazione è faticosa. In questo stadio, quando si passa la mano sulla pelle, si può provare dolore. Ridurre gli effetti del problema non è impossibile, ma si deve essere costanti e regolari nei trattamenti, senza smettere di contrastare il tutto. Oltre a questo, si deve anche sottolineare che gli stadi indicati potrebbero essere differenti a seconda delle aree del corpo, cioè potrebbe esserci la cellulite adiposa in una zona, ma quella sclerotica in un’altra, e così via. Per questo, sempre meglio puntare su prodotti adeguati, acquistati presso farmacie e contemporaneamente svolgere un tipo di vita regolare.
Sempre più persone con l'avanzare dell'età vengono colpite dal diabete. Forse non tutti sanno che…
Attenzione a questa bevanda "insospettabile": i ricercatori hanno scoperto che potrebbe giocare un ruolo nell'accelerare…
Come riconoscere un infarto? I primi segnali del malessere provengono dalla bocca. Attenzione a non…
Quanto guadagna un medico di base nel nostro Paese? Ecco a quanto ammonta realmente il…
Il cancro al pancreas è una delle forme tumorali più aggressive e difficili da diagnosticare…
I farmaci sono un'arma potente per la salute, ma possono avere effetti indesiderati. Il farmaco…