Il tapis roulant è ormai un attrezzo affermato nel settore del fitness. Non si tratta più di un semplice tappeto per la corsa, ma con il passare degli anni è divenuto un attrezzo essenziale per chi mira a perdere peso e migliorare la forma fisica.
La storia del tapis roulant
Anche se è un attrezzo conosciuto da tutti, il tapis roulant non è un’invenzione moderna. Già diversi secoli fa, l’uomo aveva realizzato un meccanismo simile a quello del tappeto da corsa, al fine di sfruttare il movimento per il trasporto dell’acqua e del grano macinato.
Il primo e vero tapis roulant nacque nel 1968, quando le teorie del medico americano Kenneth Cooper, introdussero il concetto di beneficio derivante dall’allenamento fisico. L’ingegnere che creò il modello fu William Staub. Da allora grazie agli studi approfonditi che la scienza portò avanti in relazione ai benefici dell’allenamento, in particolare della corsa sul corpo umano, il primo modello di tappeto elettrico inventato andò incontro al cambiamento. Si cominciarono ad utilizzare materiali che permettessero di ricreare condizioni di corsa quanto più vere e reali possibili.
Col passare degli anni, il tappeto elettrico si è trasformato dal grosso, ingombrante, e costoso attrezzo per la palestra, in un macchinario sempre più sofisticato e di dimensioni contenute, adatto anche ai piccoli spazi. Mentre prima il consumo elettrico era sostenuto, oggi esistono tapis roulant a buon mercato, che consumano poco e sono sicuri per la salute.
Modelli di tapis roulant
Con l’evoluzione e l’incremento della richiesta del tappeto elettrico, il mercato ha messo a disposizione tantissimi modelli diversi di tapis roulant, adatti per tutte le tasche e spazi. Infatti, è possibile scegliere tra tapis roulant magnetici, elettrici, professionali, salvaspazio e da riabilitazione. I due modelli più ricercati sono quello magnetico ed elettrico. Vediamoli nel dettaglio così da capire bene quali siano le differenze, i pro e i contro.
Il tapis roulant elettrico è quello che funziona grazie ad un motore alimentato da corrente elettrica. Solitamente i motori di questo modello hanno una potenza che varia dai due ai sei cavalli, potenza necessaria per far si che il tappeto scorra in direzione opposta al verso della corsa, così da opporre resistenza verso chi corre o cammina. Questo modello, in particolare quelli pensanti per l’utilizzo in casa, sono stati realizzati al fine di contenere il dispendio energetico e rientrare nel consumo elettrico consueto. Infatti, normalmente il tappeto elettrico richiede una normale corrente a 220 V mentre il consumo si aggira tra i 400 W.
Grazie alla tecnologia che continua ad avanzare e alla scelta dei materiali, i tapis roulant sono diventati un vero e proprio oggetti di design. Inoltre, le rotelle di cui sono dotati quasi tutti i modelli da utilizzare in casa, permettono di facilitare gli spostamenti e poter riporre al termine di ogni allenamento l’attrezzo nello spazio ad esso dedicato. Il funzionamento è molto semplice, il motore fa muovere il tappetto, e noi possiamo impostare velocità ed inclinazione, così da poter procedere per gradi ed effettuare un allenamento tranquillo basic, oppure optare per una corsa sostenuta.
Il tapis roulant magnetico ha avuto una diffusione maggiore tra i modelli da utilizzare in casa perché:
- Ha un costo contenuto
- Occupa poco spazio, in particolare quando è chiuso
- Non necessita di corrente elettrica quindi si può utilizzare ovunque
Questo modello, chiamato anche meccanico, non è adatto alla corsa. Il funzionamento infatti è stato ideato per far si che il tappeto si attivi solo quando la persona cammina sul nastro. È un modello che si presta per allenamenti soft, camminata veloce o normale, ottenendo gli stessi benefici della camminata in salita. Inoltre è particolarmente sicuro poiché nel momento in cui si smette di camminare, il meccanismo si blocca, riducendo così il pericolo di cadere.
Componenti del tapis roulant
In base al tipo di allenamento che vorrai seguire, dovrai optare per delle caratteristiche ben precise.
Partiamo dal motore. Se vuoi sostenere un allentamento graduale, e opti per il tapis roulant elettrico, allora scegli un motore che possa garantirti almeno 2 hp o 1,5 kW. In questo modo potrai cominciare con il minimo della velocità e aumentarla man mano che il tempo passa e l’allenamento si fa più intenso.
L’ammortizzatore è essenziale per la salute dei tuoi tendini. Questo componente infatti permette di ammortizzare la pressione sul nastro ruotante. Se il tuo scopo è un allentamento lungo e intenso, evita i modelli con ammortizzatori basculante o in gomma, meglio uno a molle o ad aria compressa, i quali garantiscono anche una riduzione del rumore. Se invece preferisci il tappeto magnetico, e quindi il tuo allenamento sarà solo camminata/camminata veloce, allora potrai optare anche per gli ammortizzatori in gomma.
La velocità da raggiungere cambia in base allo scopo e alle necessità del corritore. Se cerchi un attrezzo per un allenamento normale e casalingo, allora va bene un modello che garantisca almeno 15/km l’ora come massima velocità. Se invece sei un corridore o ti alleni per delle gare, meglio scegliere qualcosa di più intenso che superi almeno i 25 km/h.
La pendenza è una caratteristica da valutare sia nel modello elettrico che magnetico. È importante acquistare un tappeto che raggiunga almeno il 15% di pendenza. La possibilità di lavorare sul tappeto in salita, garantirà una maggior perdita di peso e un’ottima preparazione atletica.
In fine c’è una carrieristica singolare, ovvero la grandezza, fattore che dipende solo dalle tue esigenze e dallo spazio che hai in casa. Ci sono modelli che vanno dai 60 ai 90 cm di larghezza e i 190 cm di lunghezza. Solitamente il tapis roulant magnetico è quello meno ingombrare, che occupa poco spazio una volta chiuso.
Tutti i modelli possono disporre di optional. Parliamo dei sistemi di pulsazione, velocità, calorie bruciare e tempo. Questi accessori sono importanti e utili quando bisogna ad esempio tenere un diario alimentare dettagliato, oppure bisogna monitorare tutti i progressi durante gli allenamenti. Uno degli optional più utili è la chiave di blocco con la quale premendo un pulsante, si ferma immediatamente il tappeto.
I migliori marchi di tapis roulant
Online tantissimi sono i tapis roulant tra cui scegliere. I marchi più importanti e presenti nel settore sono tre:
- Diadora: produce modelli che costano poco, offrono prestazioni medie ma molto buone. Sono i tapis roulant ideali per chi si affaccia nel settore fitness e cerca un attrezzo da utilizzare in casa.
- Jk Fitness: i modelli sono di ottima qualità a prezzi medi.
- High Power: è la migliore azienda produttrice di tappeti da corsa. Esistono modelli per tutte le esigenze e budget.
Modelli consigliati
Il Diadora DT-FORTY è un tapis roulant modello magnetico. Dispone di monitor LCD e otto livelli d’intensità. Il nastro da corsa ha una dimensione di 33 x 101 cm. È dotato di rilevazione cardiaca con sensori palmari hand pulse. Il lettore LCD è dotato di funzione tempo, velocità, distanza, stima delle calorie consumate e battito cardiaco.
Il Diadora DT-RUN1000 invece è un tappetto elettrico. È dotato di motore 1,5 hP con potenza di 850 watt, velocità massima di 13 km/h, nove programmi di allenamento tra cui scegliere e inclinazione del piano di corsa manuale su tre livelli. Gli accessori che accompagnano il modello sono la rilevazione cardiaca con hand pulse e le ruote per facilitare gli spostamenti.
Il tapis rulant Greenfit Diadora Edge Dark 2.0 rientra nella categoria di tappeti elettrici. Ha un motore di 1,5 CHP-3 HP (180Volt, consumo elettrico 1100 Watt). La velocità raggiunta massima è di 13 km/h con inclinazione elettrica del 12%. Ha dodici programmi di allenamento tra cui scegliere. È corredato di display LCD retroilluminato e radiocomando incluso.
Se invece cerchi un tappeto elettrico che raggiunga una velocità maggiore, il modello Diadora Speed 5000 è ciò che fa per te. Ha molti optional quali altoparlanti per musica MP3, ricevitori wireless per cardiofrequenzimetro e display LCD retroilluminato. L’inclinazione elettrica che raggiunge è del 15%, con diciotto programmi di allenamento tra cui optare. Dispone anch’esso di ruote per il trasporto.
Per chi preferisce invece un tappeto magnetico, dal costo contenuto ma che fornisce alte prestazioni, allora ti consigliamo il Diadora Trend Dark. Questo tapis roulant è supportato da resistenza magnetica, inclinazione regolabile su tre livelli, regolazione dello sforzo manuale su otto livelli, rilevazione cardiaca palmare e il nastro da corsa di dimensione 33 x 103 cm.