Le temperature fredde di questo periodo stanno mettendo a dura prova un po’ tutti e l’obiettivo principale è quello di trovare refrigerio. Anche dormire è diventato complicato e sembra non riuscire più a portare sollievo, principalmente è l’insonnia a rovinare il nostro riposo notturno. In queste condizioni spesso succede di avere una sudorazione eccessiva, che è assolutamente normale, anzi in realtà è salutare per l’organismo perché espelle molte tossine.
Il nostro corpo produce regolarmente il sudore mantenendo sotto controllo la temperatura ed è normalissimo che si manifesti nei momenti in cui si ha l’influenza o quando si fa attività fisica. Tuttavia, però c’è anche da dire che una sudorazione eccessiva può anche essere sintomo di qualcosa che non va nell’organismo. Per esempio, può essere indice di stati ansiosi o di una condizione clinica in particolare. In questo caso si può parlare di iperidrosi, una vera e propria patologia che provoca disagio in tutte le persone che ne soffrono.
Alcune conseguenze di questa malattia sono pelle umida, sudore che cola e quella brutta sensazione di abiti macchiati e maleodoranti. Circa il 3% della popolazione tende a sudare mani, viso, piedi e ascelle, per fortuna oggi l’iperidrosi è curabile. Attenzione però, può essere una conseguenza di altre malattie croniche come il diabete e problemi alla tiroide. Ma quando c’è bisogno di preoccuparsi sul serio?
Sudorazione eccessiva – Foto di Andres Ayrton/ Pexels.comQuando si manifesta
Nella maggior parte dei casi questa patologia si manifesta in età adolescenziale e si concentra in modo particolare su mani e piedi, che si calzino scarpe oppure no. Bisogna quindi fare attenzione se si nota un sudore eccessivo negli adolescenti senza che ci sia davvero un motivo scatenante. In casi più gravi, come abbiamo già accennato, la sudorazione può arrivare a inumidire gli abiti che di solito si indossano e a compromettere lo stato psicologico del soggetto.
In queste forme più “gravi” si può ben comprendere come il pensiero di sudare possa diventare un chiodo fisso. Questo può anche alterare il modo di relazionarsi con gli altri fino a sentirsi inadeguati, a disagio e quindi ad isolarsi sempre si più. Per questo motivo è meglio intervenire per tempo, basta chiedere aiuto e consiglio al proprio medico, e se necessario ad uno specialista.
Consigli su come contrastare la sudorazione eccessiva
In primo luogo, è importante identificare le cause della sudorazione eccessiva. La sudorazione eccessiva può essere causata da problemi di salute come l’ipertiroidismo, l’obesità o il diabete, ma può anche essere causata da situazioni di stress o ansia. Un medico o uno specialista può aiutare a determinare la causa e selezionare la giusta cura.
Uno dei modi più efficaci per controllare la sudorazione eccessiva è l’uso di antiperspiranti. Gli antiperspiranti contengono solitamente cloruro di alluminio, una sostanza che riduce la sudorazione bloccando i condotti sudoripari. Si può acquistare un antiperspirante da banco o, se si soffre di sudorazione eccessiva grave, si può chiedere al medico una prescrizione di un antiperspirante più forte.
Inoltre, è importante indossare abiti traspiranti che possano assorbire l’umidità. Si dovrebbero evitare tessuti come lana o cotone, che trattengono l’umidità, e scegliere tessuti più leggeri come poliestere o nylon, che sono più traspiranti.
L’alimentazione può anche avere un effetto sulla sudorazione eccessiva. Si dovrebbe limitare l’assunzione di cibi piccanti e caffeina, che possono provocare una sudorazione aumentata. Inoltre, è importante bere molta acqua per mantenere il corpo idratato.
Se la sudorazione eccessiva è causata da problemi di salute come l’ipertiroidismo, l’obesità o il diabete, il medico può prescrivere farmaci per aiutare a controllare la sudorazione. Inoltre, le persone che soffrono di sudorazione eccessiva da stress o ansia possono trarre beneficio da terapie come la terapia cognitivo-comportamentale o la terapia di biofeedback, che possono aiutare a ridurre i livelli di stress e ansia.
Infine, alcune persone possono trarre beneficio da procedure mediche come le iniezioni di tossina botulinica, che sono un trattamento a breve termine che può aiutare a controllare la sudorazione. Questa procedura è solitamente eseguita in cliniche specializzate e può avere effetti collaterali, come dolore al sito di iniezione, e può anche essere costosa.
In conclusione, la sudorazione eccessiva è una condizione comune che può essere sgradevole e imbarazzante. Fortunatamente, ci sono numerosi modi per controllare la sudorazione eccessiva, inclusi l’utilizzo di antiperspiranti, l’indossare abiti traspiranti, mangiare una dieta sana e controllare il livello di stress.
Leggi anche:
- Onixan Spray: cos’è, come funziona, recensioni, prezzo e dove si compra
- Ipertiroidismo: quando la tiroide funziona troppo