Il kiwi è uno dei frutti più importanti da inserire nella nostra dieta, ha diversi benefici che aiutano a stare meglio il nostro organismo a prescindere dall’età. Siamo infatti, consapevoli del fatto che il passare degli anni mette a dura prova il nostro organismo e per questo motivo dovremmo iniziare a consumare cibi che hanno valori nutrizionali equilibrati per rinforzare l’organismo. Il kiwi poi contiene la vitamina C in grandi quantità, fondamentale per il nostro sistema immunitario. La sua azione antiossidante aiuta a contrastare l’azione dei radicali liberi che porta a invecchiamento di pelle e tessuti. Dopi i 50 anni dovremmo iniziare a consumare succhi di frutta naturali senza conservanti o coloranti, ancora meglio se fatti in casa. Il succo di kiwi ad esempio, oltre ad arricchire la nostra colazione potrebbe farci stare bene per tutto il giorno. In ogni caso si possono preparare una serie di bevande diverse in modo che la nostra colazione non ci annoi.
Alcune ricette da copiare
I benefici del succo di kiwi sono davvero tanti. In primis aiuta l’intestino grazie sia alle fibre solubili che a quelle insolubili, che facilitano il transito intervenendo anche nella digestione. Il frutto contiene un’alta percentuale di acqua, circa l’80% quindi il succo è molto sostanzioso. Adesso parliamo di una prima ricetta da provare. Per prima cosa puliamo due kiwi, una mela e grattugiamo lo zenzero, inseriamo il tutto nell’estrattore e aggiungiamo un cucchiaino di cannella. Per ottenere benefici beviamo il nostro succo entro dieci minuti dalla preparazione. Se siamo amanti degli agrumi, ecco una seconda ricetta da provare. Possiamo preparare un succo con kiwi e arance e aggiungere anche dello zenzero. Alla fine si otterrà un succo di frutta ricco di vitamina C, calcio, fosforo e magnesio.
In ogni caso il succo di frutta che prepariamo in casa equivale ad una delle porzioni di frutta e verdura che dobbiamo consumare durante il giorno. Solitamente le porzioni giornaliere dovrebbero essere 5 e una di queste potrebbe essere proprio il succo di kiwi. Per un’ultima ricetta gustosa utilizziamo il kiwi e prepariamo un succo insieme ad altri frutti. La dose consigliata è 150 ml, che equivale ad un bicchiere piccolo.
Come conservare il succo di kiwi
Solitamente il modo più semplice e veloce per consumare la frutta è quello di preparare centrifughe, frullati e smoothie. Proprio perché a volta non abbiamo voglia di mangiare un frutto, che ci rimane indigesto o ci causa acidità. Il succo di frutto invece, è leggero e ci aiuta a digerire molto bene, soprattutto quello di kiwi. Quest’ultimo sprigiona tutte le sue proprietà quando viene centrifugato. Contiene grandi quantità di vitamine e minerali. Ma come possiamo preparare un succo di kiwi in casa e poi conservarlo?
Il segreto per conservarlo è quello di utilizzare delle bottiglie che siano resistenti al calore. Una volta trovate, versiamo il succo ottenuto nelle bottiglie e le chiudiamo ermeticamente. Poi, le sistemiamo in una pentola piena d’acqua. Facciamo bollire per circa 10 minuti e infine, lasciamo raffreddare. Possiamo sistemare il nostro succo di kiwi nella dispensa. La cosa più bella? Potrebbe durare anche un anno se conservato in questo modo.
Leggi anche: