Lo strappo inguinale conosciuto anche con il nome di stiramento muscolare inguinale è un trauma al quanto diffuso specialmente tra coloro che praticano molto sport.
In linea generale, lo strappo inguinale colpisce di frequente gli atleti che svolgono intensa attività sportiva e pratiche che prevedono un’ampia sollecitazione della zona articolare inferiore, ossia quella delle gambe.
Uno strappo inguinale o uno stiramento del muscolo inguinale, prevede un disturbo non eccessivamente doloroso ma che può essere al quanto fastidioso, perché non permette di allenarsi o di camminare in modo corretto.
Già quando compaiono i primi sintomi è necessario rivolgersi immediatamente al proprio medico curante oppure ad uno specialista nel campo della fisioterapia per riuscire ad evitare che peggiorino le condizioni dello strappo.
Ma cos’è uno strappo all’inguine? Quali sono le cause principali? E come trattarlo in modo corretto? Scopriamolo insieme!
Cos’è uno strappo inguinale?
Cos’è uno strappo inguinale? Con il termine di stiramento del muscolo inguinale s’intende l’improvviso oltre che indesiderato allungamento delle fibre del muscolo che interessa la zona dell’inguine, alterandone il tono.
Uno strappo si configura come una lesione intermedia che si posiziona tra i due estremi di una contrattura a livello muscolare e che può portare di conseguenza a soffrire di questa problematica al livello dell’inguine. Quando è coinvolta questa zona di solito lo strappo va a interessare i 5 muscoli adduttori con dei sintomi e intensità differenti. Il disturbo viene caratterizzato poi da un dolore molto forte, e questo si può irradiare nella zona del pube ma anche in quella del basso addome.
Il trauma che sovviene al momento dello strappo non rende del tutto impossibile il movimento. Ma comunque si presenta molta difficoltà a camminare, il fastidio inoltre, non permette di fare correttamente attività fisica, si trova fastidio a rimanere seduti, a stare in posizione eretta, a sedersi oppure a dormire, in quanto alcune posizioni possono rendere fastidioso perfino lo stare distesi.
Le principali cause di uno strappo all’inguine
Quando sovviene uno strappo inguinale, le cause che portano a questo problema derivano da un movimento scorretto. Il movimento può essere quello effettuato durante un allenamento per il quale il corpo non era ancora pronto. Ad esempio quando non ci si riscalda bene prima di fare un esercizio, quando si fa un movimento innaturale, non ci si prepara in modo adeguato allo sport prescelto, quando nel tempo s’accumulano dei microtraumi è possibile che si arrivi a causare uno strappo all’inguine.
Oltre a tutte le cause che sono correlate per lo più ad uno scorretto esercizio fisico, è possibile anche che si presenti una contrattura all’inguine oppure uno strappo quando si soffre di problemi quali obesità e sovrappeso. Oppure quando si effettua durante un’attività quotidiana un movimento sbagliato o si sollecita in modo errato la muscolatura inguinale.
Trattamenti consigliati
Nel caso in cui si presupponga la presenza di uno strappo all’inguine si consiglia innanzi tutto di rivolgersi al proprio medico curante. Questo può verificare la causa e l’eventuale presenza del trauma a livello inguinale.
I dottori di solito, consigliano al paziente di stare a riposo completo per almeno tre oppure quattro settimane senza fare movimenti improvvisi né attività fisiche che richiedano eccessiva fatica. Se ad esempio si fa palestra o altro esercizio fisico, sarà necessario obbligatoriamente stare a riposo, fino a quando non passerà il dolore.
Oltre al riposo per un periodo pari più o meno a un mese, è possibile che il dottore consigli anche l’assunzione di un antinfiammatorio oppure di un miorilassante. Per riuscire a guarire velocemente dallo strappo all’inguine si può optare anche per una seduta di massaggio, per l’elettrostimolazione TENS oppure per delle lezioni di ginnastica dolce e riabilitativa.