Il risultato è abbastanza visibile: gli occhi si trovano in una condizione tale per cui le pupille non appaiono perfettamente allineate, essendo influenzate negativamente da un’anomalia che riguarda i muscoli oculari.
Sintomi
Come già parzialmente anticipato, i principali sintomi dello strabismo di Venere sono costituiti da uno sguardo non perfettamente simmetrico, in grado di colpire principalmente uno dei due occhi, che rivolgerà la pupilla verso l’esterno rispetto all’asse del viso. Dunque, gli occhi avranno una tendenza a deviare rispetto al proprio asse visivo naturale, in maniera divergente o convergente.
Cause
Introdotto quanto precede, possiamo altresì compiere un piccolo passo in avanti per cercare di capire quali siano le cause dello strabismo di Venere, le cui determinanti, in realtà, sono molte e ben difficilmente sintetizzabili. In genere, però, il problema più ricorrente è quello di una disfunzione che riguarda i muscoli oculari. In altri casi lo strabismo di Venere può invece essere ricondotto a una miopia allo stadio più avanzato. Ancora, il problema può essere la spia di alcuni problemi cerebrali, come un’emorragia post traumatica.
Se lo strabismo di Venere riguarda i neonati, come potrebbe essere ben possibile, di norma potrebbe altresì trattarsi di un problema momentaneo, che viene risolto con la maturazione cerebrale, in seguito alla quale vengono risolti tutti i principali pregiudizi di coordinazione e, dunque, anche quelli dell’allineamento oculare.
Cure
Considerando che le cause dello strabismo di Venere sono numerose, sono altresì numerosi i trattamenti utili per poter curare il problema. Spesso per poter fungere da elemento correttivo vengono utilizzate specifiche lenti, sulla base di una specifica diagnosi e condivisione da parte dell’oculista, che tenderà a valutare la situazione, visto che la malattia può assumere numerosi stadi e diverse forme tecniche.
In alcuni casi potrebbe invece essere necessario un intervento di natura chirurgica, che può correggere il disallineamento dei lobi oculari: l’operazione permette infatti di spostare un muscolo oculare in modo che il bulbo ritorni nella corretta posizione, e possa dunque riallinearsi.
Perchè si chiama strabismo di Venere
Non tutti sanno che lo strabismo di Venere si chiama così perchè deriva dal piccolo difetto che ha contribuito a rendere celebre la dea Venere, dipinta anche nella celebre raffigurazione de La nascita della Venere di Botticelli (fatta risalire intorno al 1483).
Come risulta essere intuibile dallo stesso dipinto, e come moltissime persone ritengono, lo strabismo di Venere non è un difetto estetico pregiudicante per la propria bellezza, ma di contro è spesso ritenuto un elemento di attrattività e di seduzione. Insomma, un valore aggiunto, a patto che – naturalmente – il difetto estetico non sia eccessivo.
Insomma, se siete affetti da strabismo di Venere, o se avete un neonato con un disallineamento più o meno evidente, il nostro consiglio non può che essere quello di ricorrere alle consulenze di un medico e di un oculista, che possa chiarire quali sono le cause di questo strabismo divergente e, eventualmente e nell’ipotesi in cui valga effettivamente la pena, procedere con la correzione del difetto visivo.