La stomatite è un’infiammazione di varia entità che colpisce il cavo orale ossia ogni parte della bocca: palato, gengive, guance, lingua e labbra. Tra le forme più note di questa infiammazione abbiamo la stomatite aftosa chiamata anche afta o afte, si tratta di una condizione infiammatoria, recidivante e ricorrente della bocca. Questa è caratterizzata dalla comparsa di lesioni ulcerose dolorose, che di fatto potrebbero condizionare in modo significativo tutte le funzioni della cavità orale, quali alimentarsi, inghiottire e parlare. Scopriamo insieme quali sono le cause e i sintomi di questa condizione.
![Stomatite - Foto di Shiny Diamond/ Pexels.com](http://www.medicionline.it/wp-content/uploads/2023/02/Stomatite.jpg)
Cause e sintomi
Tra le cause principali che portano a tale condizione infiammatoria si evidenzia che nella maggior parte dei casi, una stomatite può essere incentivata da una scarsa o insufficiente igiene orale. Oltre questo il processo si avvia anche a causa di diversi fattori come la carenza delle vitamine B1, B6, e B12 all’interno dell’organismo. Il processo d’infezione si avvia anche per via di cause secondarie, che possono essere:
- carenza di ferro,
- reazioni allergiche
- importanti
- stress ed ansia
- l’uso continuativo ed eccessivo di alcune sostanze come alcune spezie e il tabacco
- alcuni batteri, virus e funghi
- trattamenti antibiotici abbastanza prolungati
- carenza di vitamina C
- alcune forme di angina
- protesi dentarie non adeguatamente adattate
- assunzione di bevande o cibi molto caldi se non addirittura bollenti.
La stomatite è un’infezione che può verificarsi in forme lievi ma anche traumatiche, che tanto possono risolversi nel giro di pochi giorni o tanto possono durare un po’ di più. Le cause scatenanti le abbiamo appena elencate sopra, tuttavia anche i fattori di rischio sono diversi. Tra questi troviamo lo stress, fumo, batteri, forme fungine, malattie gastrointestinali, virus, abuso di farmaci, carenza di vitamine, allergie, squilibri ormonali e la genetica.
Una persona affetta dalla stomatite avverte i seguenti sintomi: aumento della secrezione della saliva, alitosi, sanguinolento delle gengive, dolori spontanei nella masticazione, febbre, zone del cavo orale arrossate e ingrossamento dei linfonodi.
Come curare la stomatite
Spesso succede che questa condizione infiammatoria viene accompagnata da alitosi, in questo caso la stomatite può arrivare a provocare dolori molto fastidiosi e importanti. Quello che tutti adesso vorranno sapere è: ma c’è un modo per curare la stomatite? Se sì, quale?
Una delle principali terapie, che fino a questo momento si è rivelata molto efficace, è rappresentata dalla somministrazione al paziente di farmaci denominati antisettici. Questi sono in grado di svolgere una buona funzione disinfettante delle zone che risultano malate. In generale, la terapia viene scelta anche in base alle cause e alla gravità dell’infezione. Vengono scelti farmaci mirati, che sono in grado non solo di ridurre l’espansione dell’infezione in corso ma anche di eliminarla del tutto.