Stodal è un prodotto omeopatico molto utilizzato come rimedio contro la tosse. Data la sua caratteristica fondamentale, viene spesso fruito quando a soffrire di tosse sono i bambini, e i medici che consigliano l’utilizzo di tale preparazione cercano di rassicurare coerentemente i genitori, ricordando che non esistono effetti collaterali indotti dall’uso dello Stodal, come invece può capitare dopo aver assunto farmaci allopatici. Proprio per tali motivi, lo sciroppo contro la tosse Stodal è divenuto un valido alleato dei genitori (ma non solo essi!) che desiderano potersi riservare un’arma in più per contrastare tale fastidio.
Stodal, perchè usarlo in questa stagione
Lo Stodal trova il suo “naturale” e più frequente utilizzo proprio nell’attuale stagione. La ragione è abbastanza semplice da intuire: con i primi freddi arrivano infatti anche le prime affezioni alle vie respiratorie: mal di gola, raffreddore e – appunto – tosse, sono in agguato, pronte a colpirci e a rovinare la nostra vita per almeno 3-4 giorni.
Leggi anche: Tosse secca nei bambini, come riconoscerla e curarla
A nuocere ulteriormente a quanto sopra è il fatto che in famiglia ci si trasmette, spesso e mal volentieri, il virus influenzale. Sebbene non vi sia – nella stra grande maggioranza delle ipotesi – niente di grave, è bene cercare di correre ai ripari. Magari non attraverso terapie e medicinali particolarmente incisivi, ma mediante degli sciroppi o dei prodotti omeopatici, che non incidano troppo negativamente duramente sull’organismo, seguendo sempre i consigli del medico, le indicazioni terapeutiche e i dosaggi suggeriti.
Lo sciroppo Stodal, prodotto da Boiron, è proprio consigliato per le tradizionali affezioni delle vie respiratorie: tossi secche, tossi dolorose e tossi produttive, e supporto coadiuvante per contrastare malattie come laringiti, faringiti, tracheiti, bronchiti – soprattutto se accompagnate da tosse.
Dosaggio dello sciroppo Stodal
Introdotto quanto precede, ricordiamo che lo sciroppo Stodal va utilizzato nella misura di 1 cucchiaio 3-5 volte al giorno negli adulti, e nella misura di 1 cucchiaino da caffè 3-5 volte al giorno nei bambini.
Leggi anche: Tosse secca, i sintomi, le cause e i rimedi per liberarsene
Naturalmente, ricordiamo, è sempre opportuno parlarne chiaramente con il vostro medico / pediatra di riferimento, prima di assumere il medicinale.
Composizione dello sciroppo Stodal
Lo sciroppo omeopatico Stodal vanta la seguente composizione, con ingredienti naturali:
- Anemone pulsatilla 6 CH
- Rumex crispus 6 CH
- Bryonia dioica 3 CH
- Ipecachuanha 3 CH
- Spongia tosta 3 CH
- Sticta pulmonaria 3 CH
- Antimonium tartaricum 6 CH
- Myocarde 6 CH
- Coccus cacti 3 C
Prezzo e disponibilità
Lo sciroppo Stodal si trova facilmente in commercio, e a prezzi particolarmente convenienti. Di norma il flacone standard – da 200 ml – viene venduto a un prezzo intorno ai 12 euro, garantendo quindi un pronto riscontro a tosse secca e produttiva a prezzi concorrenziali e con una buona durata. Ricordate sempre – una volta acquistato il prodotto – di conservarlo sempre nelle modalità consigliate all’interno del foglietto illustrativo e, soprattutto, tenerlo lontano dalla portata dei bambini, i quali potrebbero non comprendere la portata del prodotto omeopatico.