Stodal sciroppo è un prodotto omeopatico, frequentemente usato da tutti coloro che desiderano poter disporre di un valido aiuto contro la tosse. Considerata la sua finalità fondamentale, e le caratteristiche di cui è composto, Stodal sciroppo è fruito da bambini, giovani e adulti, pur con indicazioni di uso diverse. Il fatto che non esistano delle particolari e specifiche controindicazioni, né degli effetti collaterali che sono indotti dall’uso di Stodal, questo medicinale è diventato di utilizzo comune nelle famiglie italiane.
Stodal sciroppo, perché si usa
Come intuibile, Stodal sciroppo può essere utilizzato per poter fronteggiare stati di tosse. Ne deriva che il “picco” di utilizzo di tale sciroppo coincide soprattutto con la stagione invernale, visto e considerato che con i primi freddi arrivano tutte le più tipiche affezioni alle vie respiratorie. Dal mal di gola al raffreddore, pochi italiani riescono a “scampare” il pericolo di trascorrere qualche giorno della stagione fredda a casa propria, alle prese con questi sintomi sgraditi. Tra tali sintomi, la tosse non può che essere uno dei principali.
Ebbene, sebbene la tosse nella maggior parte dei casi non sia certo un campanello d’allarme di particolare gravità, e sebbene sia sbagliato cercare di “sopprimerla”, è opportuno fronteggiare questi e altri fastidi con l’aiuto dei giusti medicinali, che possano supportare la guarigione del soggetto interessato ed evitare che eventuali virus e altri batteri possano diffondersi all’interno della famiglia.
Dunque, sciroppi e prodotti omeopatici, che non incidono in misura significativa sull’organismo del paziente, diventano fondamentali alleati per una pronta guarigione (naturalmente, sempre seguendo i consigli del proprio medico, ed evitando pertanto di procedere a cure fai-da-te, anche nel caso di medicinali da banco).
In tale contesto, lo sciroppo Stodal può rappresentare un supporto ideale per poter fronteggiare “ad armi pari” le tradizionali affezioni alle vie respiratorie, come tossi secche, tossi dolorose, tossi produttive e altre malattie tipiche della stagione come le laringiti e le faringiti.
Quanto bisogna prenderne?

Per quanto concerne il dosaggio del farmaco, lo Stodal sciroppo deve essere sempre assunto seguendo le indicazioni del proprio medico e, in ogni caso, in linea con quanto riportato nel foglietto illustrativo, evitando di eccedere con le dosi. Seguendo le istruzioni, lo sciroppo potrà essere utilizzato nella misura di 1 cucchiaio dalle 3 alle 5 volte al giorno negli adulti, e nella misura di 1 cucchiaino da caffè dalle 3 alle 5 volte al giorno nei bambini.
Cosa contiene lo Stodal sciroppo
Lo Stodal sciroppo è un farmaco omeopatico a base di prodotti naturali. Il suo contenuto, da foglietto informativo, è il seguente: Anemone pulsatilla 6 CH; Rumex crispus 6 CH; Bryonia dioica 3 CH; Ipecachuanha 3 CH; Spongia tosta 3 CH; Sticta pulmonaria 3 CH; Antimonium tartaricum 6 CH; Myocarde 6 CH; Coccus cacti 3 CH.
Quanto costa?
Concludiamo questo nostro approfondimento sullo sciroppo Stodal con un piccolo focus sul prezzo. Il medicinale ha un prezzo competitivo e comunque in linea con i principali “concorrenti”: riscontrabile facilmente in commercio, il flacone standard da 200 ml viene venduto a un prezzo intorno ai 12 euro. Una volta acquistato, il prodotto deve essere utilizzato e conservato seguendo le istruzioni contenute nel foglietto illustrativo, tenendo il medicinale al di fuori della portata dei bambini.
Per poter disporre di maggiori informazioni su tale medicinale, e sulle possibili alternative, vi consigliamo di contattare il vostro medico di famiglia e individuare con lui una strada efficace per poter salutare definitivamente la fastidiosa tosse.
Effetti collaterali

Attualmente non sono noti effetti collaterali in caso di utilizzo appropriato del farmaco. Ad ogni modo, se si notano degli effetti secondari, è opportuno informare immediatamente il proprio medico o il proprio farmacista, tenendo però conto che l’utilizzo di prodotti omeopatici potrebbe aggravare in via temporanea i disturbi. Se l’aggravamento dovrebbe tuttavia essere persistente, interrompere l’assunzione del prodotto e informare il medico o il farmacista.
Eccipienti
Saccarosio (6 g/10 g), acqua, colorante E150 (caramello), conservante E210 (acido benzoico) e alcool (0,3% V/V).
Autorizzazioni e immissioni in commercio
- 56731 (Swissmedic)
Titolare autorizzazione all’immissione in commercio
Boiron SA, CH – 3007 Bern(e)
Avvertenze
Per poter disporre di maggiori informazioni sulle caratteristiche del farmaco, vi consigliamo naturalmente di parlarne con il vostro medico di fiducia o con il farmacista. Il presente articolo è infatti redatto a scopo puramente informativo, e i suoi contenuti non possono essere sostitutivi di un’adeguata informativa medico – professionale.