Malattie

La steatosi epatica: cos’è e quali sono i soggetti più a rischio

La steatosi epatica o “fegato grasso” è quando il corpo accumula troppo grasso all’interno del fegato. Questa condizione che spesso è davvero molto silenziosa può essere causata da diversi fattori come il diabete o l’obesità, e portare anche a complicazioni gravi, come malattie cardiovascolari o infarto del miocardio. Oggi non esiste un trattamento specifico per curare questo problema, ma sicuramente una dieta sana e tanta attività fisica possono essere di grande aiuto.

Cos’è la steatosi epatica

Abbiamo appena detto che la steatosi epatica è quando il corpo accumula troppo grasso nelle cellule del fegato. Interessa più del 5% delle cellule epatiche. Quando altre malattie come obesità, diabete o ipertensione si manifestano insieme alla steatosi, in questo caso si parla di steatosi epatica associata a disfunzione metabolica.

In passato, questa malattia era indicata come steatosi epatica non alcolica. La diagnosi veniva effettuata in presenza di steatosi epatica dopo aver escluso cause dovute a eccessivo consumo di alcol. Se era presente un’infiammazione del fegato, si parlava di steatoepatite non alcolica.

Fegato grasso – Foto di SHVETS production/ Pexels.com

Negli ultimi anni, si è però stabilito che esistono legami molto stretti tra la steatosi e malattie metaboliche. Oggi si presume che questa malattia associata ad una disfunzione metabolica sia la manifestazione epatica delle sindrome metabolica. Il consumo di alcol può effettivamente causare degli effetti dannosi per il fegato ma la steatosi può verificarsi anche senza alcun consumo di alcol. La steatosi è una malattia molto comune ed è presente in tutto il mondo. Al momento circa un quarto della popolazione europea ne è affetta ed il problema non viene approfondito e valutato più di tanto.

I sintomi della malattia

I sintomi di questa malattia possono essere così silenziosi che spesso chi ne soffre non se ne accorge affatto. La steatosi epatica associata a disfunzione metabolica è una patologia che però, causa pochi sintomi, anzi spesso addirittura nessuno. Tra quelli più comuni abbiamo la sensazione di pesantezza all’addome superiore destro, gonfiore, stanchezza e anche difficoltà nel concentrarsi. I sintomi si verificano molto di più in presenza di infiammazione del fegato.

Chi sono i soggetti a rischio

I soggetti più colpiti da questa malattia sono senza dubbio le persone di mezza età e le donne dopo la menopausa. Tuttavia, alcuni studi hanno portato alla luce che anche molti giovani vengono colpiti da questa malattia. Un recente studio effettuato negli Stati Uniti ha individuato che la steatosi epatica era presente in più di un adolescente su cinque. La causa principale della malattia è uno stile di vita poco sano con mancanza di esercizio fisico, una dieta poco equilibrata e obesità. Quest’ultima rappresenta il fattore di rischio maggiore. La malattia però può colpire anche individui dal peso normale. Inoltre, oggi ne soffrono quasi tre quarti delle persone affette da diabete mellito. In altri casi, la malattia si manifesta anche per altri fattori, come come una malattia epatica virale, disturbi ormonali o l’assunzione di farmaci.

Ecco alcuni consigli su come prevenire la steatosi epatica

  1. Segui una dieta sana ed equilibrata: importante per la salute del fegato e aiuta a prevenire la steatosi epatica. Si consiglia di mangiare cibi ricchi di vitamine e minerali, come frutta e verdura, cereali integrali, legumi, pesce, carne magra e latticini a basso contenuto di grassi.
  2. Bevi molta acqua: si consiglia di bere circa 8 bicchieri di acqua al giorno.
  3. Evitare l’alcool: l’alcool è una sostanza tossica per il fegato e può causare danni al fegato.
  4. Fare esercizio fisico regolarmente: l’esercizio fisico regolare aiuta a prevenire l’accumulo di grassi nel fegato. Si consiglia di fare almeno 30 minuti di esercizi aerobici come camminare, correre o andare in bicicletta almeno 3-4 volte a settimana.
  5. Mantiene un peso sano: mantenere un peso sano può aiutare a prevenire la steatosi epatica. Si consiglia di monitorare attentamente il proprio peso e di parlare con il proprio medico se si notano cambiamenti significativi.
  6. Abbandonare le cattive abitudini: le cattive abitudini come fumare e consumare droghe possono danneggiare il fegato e aumentare il rischio di steatosi epatica. Si consigliano di smettere di fumare e di evitare il consumo di droghe.
  7. Monitorare i farmaci: alcuni farmaci possono danneggiare il fegato e aumentare il rischio di steatosi epatica. Si consiglia di parlare con il proprio medico prima di assumere qualsiasi farmaco.
  8. Evitare l’obesità: l’obesità è un fattore di rischio importante per la steatosi epatica. Si consiglia di mantenere un peso sano e di monitorare attentamente il proprio peso.
  9. Gestire lo stress: lo stress può influire negativamente sulla salute del fegato. Si consiglia di praticare tecniche di rilassamento come lo yoga o la meditazione per gestire lo stress.
  10. Controlla le malattie croniche: alcune malattie croniche come il diabete di tipo 2 e l’ipertensione possono aumentare il rischio di steatosi epatica. Si consiglia di monitorare attentamente tali condizioni e di seguire le indicazioni del proprio medico.
Patty Tiano

Recent Posts

Vuoi sapere quanta vitamina D ti serve ogni giorno? Ecco le nuove linee guida

La vitamina D, conosciuta anche come "vitamina del sole", è un nutriente fondamentale per il…

5 giorni ago

Ti sei mai chiesto quanto guadagnino i dentisti in Italia? La cifra media mensile è stellare

Il dentista, figura professionale fondamentale nella salute pubblica, spesso visto con timore, specialmente dai bambini.…

5 giorni ago

La tua pelle è piena di macchie e non sai come eliminarle? Ecco cosa consigliano gli esperti

Avere una pelle del viso luminosa e senza macchie è un desiderio condiviso da molte…

5 giorni ago

Tumori infettivi che si possono mischiare?

Se le cellule tumorali viaggiassero da un individuo all'altro, un normale sistema immunitario sarebbe in…

6 giorni ago

Come lavare correttamente i funghi porcini!

I funghi porcini sono molto spugnosi, quindi non lavarli sotto l'acqua corrente o lasciarli in…

6 giorni ago

Come eliminare le rughe dal viso con quest’olio miracoloso

Pronte a cambiare la tua routine di bellezza? Grazie a quest'olio per mesi la vostra…

6 giorni ago