Fegato grasso - Foto di SHVETS production/ Pexels.com
La steatosi epatica o “fegato grasso” è quando il corpo accumula troppo grasso all’interno del fegato. Questa condizione che spesso è davvero molto silenziosa può essere causata da diversi fattori come il diabete o l’obesità, e portare anche a complicazioni gravi, come malattie cardiovascolari o infarto del miocardio. Oggi non esiste un trattamento specifico per curare questo problema, ma sicuramente una dieta sana e tanta attività fisica possono essere di grande aiuto.
Abbiamo appena detto che la steatosi epatica è quando il corpo accumula troppo grasso nelle cellule del fegato. Interessa più del 5% delle cellule epatiche. Quando altre malattie come obesità, diabete o ipertensione si manifestano insieme alla steatosi, in questo caso si parla di steatosi epatica associata a disfunzione metabolica.
In passato, questa malattia era indicata come steatosi epatica non alcolica. La diagnosi veniva effettuata in presenza di steatosi epatica dopo aver escluso cause dovute a eccessivo consumo di alcol. Se era presente un’infiammazione del fegato, si parlava di steatoepatite non alcolica.
Negli ultimi anni, si è però stabilito che esistono legami molto stretti tra la steatosi e malattie metaboliche. Oggi si presume che questa malattia associata ad una disfunzione metabolica sia la manifestazione epatica delle sindrome metabolica. Il consumo di alcol può effettivamente causare degli effetti dannosi per il fegato ma la steatosi può verificarsi anche senza alcun consumo di alcol. La steatosi è una malattia molto comune ed è presente in tutto il mondo. Al momento circa un quarto della popolazione europea ne è affetta ed il problema non viene approfondito e valutato più di tanto.
I sintomi di questa malattia possono essere così silenziosi che spesso chi ne soffre non se ne accorge affatto. La steatosi epatica associata a disfunzione metabolica è una patologia che però, causa pochi sintomi, anzi spesso addirittura nessuno. Tra quelli più comuni abbiamo la sensazione di pesantezza all’addome superiore destro, gonfiore, stanchezza e anche difficoltà nel concentrarsi. I sintomi si verificano molto di più in presenza di infiammazione del fegato.
I soggetti più colpiti da questa malattia sono senza dubbio le persone di mezza età e le donne dopo la menopausa. Tuttavia, alcuni studi hanno portato alla luce che anche molti giovani vengono colpiti da questa malattia. Un recente studio effettuato negli Stati Uniti ha individuato che la steatosi epatica era presente in più di un adolescente su cinque. La causa principale della malattia è uno stile di vita poco sano con mancanza di esercizio fisico, una dieta poco equilibrata e obesità. Quest’ultima rappresenta il fattore di rischio maggiore. La malattia però può colpire anche individui dal peso normale. Inoltre, oggi ne soffrono quasi tre quarti delle persone affette da diabete mellito. In altri casi, la malattia si manifesta anche per altri fattori, come come una malattia epatica virale, disturbi ormonali o l’assunzione di farmaci.
La vitamina D, conosciuta anche come "vitamina del sole", è un nutriente fondamentale per il…
Il dentista, figura professionale fondamentale nella salute pubblica, spesso visto con timore, specialmente dai bambini.…
Avere una pelle del viso luminosa e senza macchie è un desiderio condiviso da molte…
Se le cellule tumorali viaggiassero da un individuo all'altro, un normale sistema immunitario sarebbe in…
I funghi porcini sono molto spugnosi, quindi non lavarli sotto l'acqua corrente o lasciarli in…
Pronte a cambiare la tua routine di bellezza? Grazie a quest'olio per mesi la vostra…