Disturbi di salute mentale

Stato catatonico: disturbo caratterizzato dalla perdita dell’iniziativa motoria

Uno stato catatonico piuttosto noto è quello del malato disteso sul letto ma con la testa leggermente rialzata come se sotto avesse un cuscino. L’immobilità è quasi assoluta. Altre volte vi è un estremo rallentamento dei movimenti oppure un’immobilità completa, dove il paziente non risponde ad alcuno stimolo. Non parla, non deglutisce, non espelle urina e feci.

Vi è poi l’eccitamento catatonico, determinato dall’iperattività che essere anche violenta e durare per delle giornate intere. Durante questa fase possono esserci delle alterazioni dello stato di coscienza.

Cause

Non sono note. Tuttavia alcune ricerche hanno messo alla luce il fatto che vi è un’alterazione della struttura del cervello. Ci sono però diverse situazioni che possono portare allo stato catatonico, come ad esempio un trauma cranico, dei disturbi metabolici o anche l’encefalite. Può anche essere un effetto collaterale di alcuni farmaci antipsicotici.

Sintomi

  • Ecopressia: quando la persona imita i gesti di altre persone
  • Ecolalia: ripetere “a pappagallo” le parole degli altri
  • Violenza: la quale di solito è indirizzata verso se stessi ma in determinati contesti può riversarsi sugli altri
  • Mutismo selettivo: cioè il non parlare in determinati contesti sociali
  • Immobilità assoluta: il non parlare, non muoversi, non deglutire e trattenere anche urine e feci.
  • Immobilità relativa: immobile e muto, ma i bisogni fisiologici vengono rispettati

Le posture assunte durante lo stato catatonico sono chiamate Cerea Flexibilitas a causa delle posture bizzarre e dolorose assunte e mantenute alcune volte per periodi molto lunghi. Chi entra in uno stato catatonico di solito rifiuta cibo e acque e perciò deve essere alimentato per endovena.

Diagnosi e cura

La diagnosi viene effettuata sui sintomi specifici. Non vi sono test specifici che permettono di diagnosticarla. Solo gli esami medici e neurologici possono essere di aiuto. Lo scopo una volta accertato che si tratta di catatonia, è quello di capire qual è la causa in modo tale da procedere con la terapia più appropriata.

La terapia più appropriata e preferenziale è quella a base di farmaci come il benzodiazipines. Alcune volte i medici decidono di ricorrere ai barbiturici. In alcuni casi vengono scelti gli antipsicotici ma delle volte, portano a uno stato catatonico peggiore.

La terapia elettroconvulsiva è scelta qualora i farmaci non funzionassero. Dopo lo scopo è controllare i sintomi della malattia. Non vi sono modi invece per prevenirla in quanto non è identificata la causa. L’unica cosa consigliata dai medici è di evitare o ridurre l’uso di farmaci neurolettici, in questo modo viene ridotto il rischio di sviluppare i sintomi appena descritti.

Approfondimenti e credit

  • Psichiatria psicodinamica. Glen O. Gabbard; Ed. Cortina Raffaello; 2015
  • Manuale di clinica e riabilitazione psichiatrica. Dalle conoscenze teoriche alla pratica dei servizi di salute mentale vol.2. Riabilitazione psichiatrica. A. Vita, L. Dell’Osso, A. Mucci; Ed. Giovanni Fioriti Editore; 2019
  • Manuale di psichiatria e psicologia clinica; Giordano Invernizzi, Cinzia Bressi; Ed. Mc- Graw Hill
  • Catatonia – Wikipedia
medicionline.it

Recent Posts

Diabete di tipo 2, questo (insospettabile) alimento non lo devi neanche guardare: peggiora la situazione

Sempre più persone con l'avanzare dell'età vengono colpite dal diabete. Forse non tutti sanno che…

4 ore ago

La bevanda che pensavi fosse sana ma danneggia il cervello e accelera l’Alzheimer

Attenzione a questa bevanda "insospettabile": i ricercatori hanno scoperto che potrebbe giocare un ruolo nell'accelerare…

6 ore ago

Riconoscere un infarto: i primi segnali sono in bocca

Come riconoscere un infarto? I primi segnali del malessere provengono dalla bocca. Attenzione a non…

8 ore ago

Quanto guadagna un medico di base: stipendio da capogiro

Quanto guadagna un medico di base nel nostro Paese? Ecco a quanto ammonta realmente il…

10 ore ago

Cambiamenti nelle feci: sei possibili indicatori del cancro al pancreas

Il cancro al pancreas è una delle forme tumorali più aggressive e difficili da diagnosticare…

14 ore ago

Questo diffusissimo farmaco è collegato a molti effetti collaterali: in pochi lo sanno

I farmaci sono un'arma potente per la salute, ma possono avere effetti indesiderati. Il farmaco…

16 ore ago