Il pompelmo è uno di quei pochi agrumi non provenienti dall’Asia. In Italia la sua coltivazione è molto limitata infatti, è diffusa solo in Sicilia e in Calabria. Il pompelmo è presente sui banchi del marcato da novembre a maggio e solitamente viene consumato molto di più sotto forma di succo. Questo frutto è poco presente in tavola e poi non è molto versatile in cucina. Una cosa però è certa questo frutto è ricco di proprietà benefiche per la salute.
Secondo le Tabelle di composizione degli alimenti elaborate dagli esperti del Crea, un pompelmo contiene: acqua, proteine, carboidrati disponibili, zuccheri solubili, fibra totale, sodio, potassio, calcio, fosforno, ferro, tiamona, riboflavina, niacina, vitamina C e folati.
Proprietà del frutto
Il pompelmo gode di diverse proprietà, in primis si presenta in diverse colorazioni della polpa, questa può essere chiara oppure presentare delle sfumature che vanno dal rosa al rosso. Tutte sono caratterizzate da un alto contenuto di acqua, hanno anche un buon contenuto di fibre e presentano gli zuccheri semplici come principale nutriente. La polpa di questo frutto è preziosa per l’igiene e il benessere intestinale.
All’interno del frutto abbiamo il potassio, che è il minerale più rappresentato, seguono calcio e magnesio. Il pompelmo ha diverse proprietà benefiche per la salute. Alcuni studi ad esempio, hanno dimostrato che il pigmento rosso è un prezioso alleato della salute cardiovascolare. Ha capacità antiossidanti che permettono di prevenire diversi tumori, in particolare quello della prostata. Oltre alla azione antiossidante, il pompelmo ha significative proprietà cardioprotettive con un effetto positivo nei confronti dell’ipertensione e sul tessuto cardiaco. Recentemente si è anche visto che è un frutto prezioso anche per il cervello, così come altri agrumi quali arance e limoni.
L’uso in cucina
Il pompelmo può essere assunto sia sotto forma di succo, ma anche usato in cucina per la preparazione di tante ricette. Una molto amata è il frullato allo zenzero e pompelmo ricco di vitamine e sali minerali, è una vera e propria esplosione di energia e di risorse per il nostro organismo. La presenza della vitamina C, ci aiuta a proteggere il sistema immunitario dalle malattie. Questa bevanda può essere sorseggiata a colazione oppure anche come aperitivo.
Con questo frutto si può creare anche un buon drink alcolico chiamato Pompelmo Bellini, si tratta di un gustoso cocktail che unisce succhi di frutta a spumante brut, il tutto accompagnato da una spolverata di cannella, che rende questa bevanda super gustosa.
Infine, questo frutto è ideale anche come condimento per la pasta, ad esempio nelle tagliatelle al pompelmo, nelle quali il gusto amarognolo dell’agrume viene addolcito dai piselli, carote e speck.
Leggi anche:
- Mangiare frutta: una mela al giorno leva (veramente!) il medico di torno