Categories: Malattie

Spondilosi lombare: dal riconoscimento alla cura

La spondilosi lombare è una patologia che interessa il tratto lombare della colonna vertebrale, in grado di affliggere più del 50% degli uomini che hanno già compiuto 50 anni, e più del 90% delle donne che hanno superato i 60 anni.

Nel nostro approfondimento odierno, non possiamo non iniziare ricordando come la spondilosi lombare è una malattia cronica con progressivo andamento degenerativo delle vertebre, dei dischi intervertebrali e dei tessuti circostanti.

La spondilosi lombare è riconoscibile attraverso l’individuazione di sintomi la cui caratteristica qualitativa varierà a seconda che la stessa sia stata causata da un’ernia discale, o da una stenosi del canale spinale lombare. Ad ogni modo, è comunque possibile cercare di individuare una sintomatologia comune, contraddistinta dalla ridotta sensibilità delle gambe, con una sensazione diffusa di formicolio e di puntura di spilli. Vi è poi una frequente sensazione di maggiore pesantezza delle gambe, che non è attutita dal movimento, come invece accade con i problemi vascolari.

Se invece la spondilosi lombare è causata da un’ernia discale lombare, la sintomatologia può essere ricondotta alla presenza di una sensazione di dolore, generalmente indotta su un solo arto inferiore. Il dolore può anche essere molto intenso e aggravato con il movimento. La comparsa di tale sensazione dolorosa è molto rapida, e a volte è causata anche un piccolissimo sforzo.

Leggi anche: Dolore la fianco sinistro, da cosa può dipendere e come curarlo

Oltre al dolore, se la spondilosi lombare è determinata da una stenosi del canale spinale, si può avvertire una sensazione di intorpidimento degli arti inferiori che determina un’andatura tipicamente a scatti, e una difficoltà a deambulare correttamente.

Cause

Come anticipato, le cause più comuni della spondilosi lombare possono essere ricondotte all’ernia discale e alla stenosi del canale spinale. Per quanto concerne l’ernia discale, si tratta di problemi a loro volta riconducibili a malformazioni, processi di degenerazione, lesioni.

La stenosi del canale spinale può invece essere determinata da malformazioni, ipertrofia dei legamenti che servono a stabilizzare l’articolazione composta da due vertebre sovrapposte, irregolarità della lamina di tessuto osseo che riveste la vertebra.

Diagnosi

La spondilosi lombare può essere diagnosticata in prima battuta mediante un’attenta analisi dei sintomi del paziente. Prima di stilare una diagnosi formale, però, è probabile che il medico possa chiedere l’effettuazione di esami specialistici come la mielografia con TAC (che serve a quantificare le compromissioni dei capi ossei delle articolazioni) e una RMN (la risonanza magnetica nucleare servirà a comprendere se sono compromesse le strutture molli).

Cura

Non esiste, attualmente, un trattamento risolutivo della spondilosi lombare. Così come non esiste alcun tipo di terapia che possa efficacemente prevenire o guarire la patologia. Tuttavia, vi sono alcune accortezze facilmente consigliabili, come la possibilità di controllare il peso corporeo (in caso di sovrappeso risulta fondamentale una dieta per il rientro del peso nei limiti tollerati).

Leggi anche: Dolore al fianco destro, da cosa può dipendere e come curarlo

Per poter ridurre i fastidi sono inoltre consigliate terapie come quella farmacologica (attraverso l’uso di antinfiammatori non steroidei in associazione con miorilassanti), fisioterapia attraverso massaggi, ginnastica, attività aerobica, stretching, e terapie fisiche (si pensi, a titolo di esempio, alle cure termali con acque e fanghi, alle manipolazioni della colonna, ecc.).

Infine, solamente nei casi ritenuti particolarmente gravi, con significativi pregiudizi in termini di dolore e di problemi motori, può rendersi necessario procedere con un intervento chirurgico.

medicionline.it

Recent Posts

Vuoi sapere quanta vitamina D ti serve ogni giorno? Ecco le nuove linee guida

La vitamina D, conosciuta anche come "vitamina del sole", è un nutriente fondamentale per il…

6 giorni ago

Ti sei mai chiesto quanto guadagnino i dentisti in Italia? La cifra media mensile è stellare

Il dentista, figura professionale fondamentale nella salute pubblica, spesso visto con timore, specialmente dai bambini.…

6 giorni ago

La tua pelle è piena di macchie e non sai come eliminarle? Ecco cosa consigliano gli esperti

Avere una pelle del viso luminosa e senza macchie è un desiderio condiviso da molte…

6 giorni ago

Tumori infettivi che si possono mischiare?

Se le cellule tumorali viaggiassero da un individuo all'altro, un normale sistema immunitario sarebbe in…

1 settimana ago

Come lavare correttamente i funghi porcini!

I funghi porcini sono molto spugnosi, quindi non lavarli sotto l'acqua corrente o lasciarli in…

1 settimana ago

Come eliminare le rughe dal viso con quest’olio miracoloso

Pronte a cambiare la tua routine di bellezza? Grazie a quest'olio per mesi la vostra…

1 settimana ago