La spirulina è un’alga cui s’imputano tantissime proprietà. È ricca di sostanze nutritive, energizza il corpo e previene le malattie cardiache.
L’uso della spirulina risale a moltissimi anni fa, già i Romani ne facevano uso. Era presente anche nell’alimentazione delle civiltà precolombiane. Oggi viene usata sotto forma d’integratore, molto di moda tra gli sportivi o tra chi vuole raggiungere un’ottima forma fisica. Essendo ricca di costituenti, si mostra una perfetta soluzione agli integratori multivitaminici e minerali di sintesi.
Spirulina: composizione
La spirulina, conosciuta anche come Arthrospira platensis, è un’alga azzurra unicellulare con forma stretta e allungata tipica dei laghi salati, in cui le acque sono alcaline. Anche se rientra nella categoria delle alghe azzurre, la spirulina è di colore vedere, tonalità data dalla clorofilla, che copre i riflessi blu della policianina e quella gialla dei carotenoidi.
Il nome deriva dalla sua forma, ovvero a spirale. È ricchissima di proteine ad alto valore biologico, acidi grassi essenziali, carboidrati (ramnosio e glicogeno) vitamine del gruppo A, D, K e B e Sali minerali come ferro, sodio, magnesio, manganese, calcio, iodio e potassio.
Ciò che da un punto di vista quantitativo è importante, sono le proteine di elevata qualità, parametro dettato in base agli aminoacidi essenziali contenuti. Infatti, la spirulina contiene tutti e otto gli amminoacidi essenziali: Fenilalanina, Isoleucina, Leucina, Lisina, Metionina, Treonina, Triptofano e Valina. Tra gli acidi grassi abbiamo quelli più importanti: Omega 3, Omega 6 e acido gamma linolenico.
Proprietà
L’uso della spirulina tramite integratori alimentari svolge tante azioni tra cui quell’antiossidante e preventiva delle malattie cardiovascolari. È un’ottima soluzione per gli sportivi, poiché si tratta di un’alga con un bassissimo contenuto calorico. Le proteine e le vitamine in essa contenute svolgono azione tonificante per i muscoli ed energizzante. Grazie alla fenilanalina, la spirulina permette di ridurre il senso di fame, agendo a livello celebrale, inducendo la sensazione di pienezza e sazietà. È anche consigliata in gravidanza e allattamento vista il giusto rapporto di vitamine e Sali minerali.
Il betacarotene, l’acido ascorbico e il tocoferolo svolgono insieme azione antiossidante combattendo i radicali liberi, prevenendo anche l’invecchiamento e favorendo memoria e concentrazione.
Gli acidi grassi della serie omega 3 ed omega 6 prevengono e riducono possibili malattie cardiovascolari. In particolare l’acido α-linoleico fluidifica il sangue abbassando il colesterolo ematico e svolgendo azione antinfiammatoria. La particolarità di quest’acido grasso sta nel fatto che abbassa di molto i livelli di colesterolo HLD (colesterolo cattivo) e di poco quelli del colesterolo LDL (colesterolo buono). Inoltre gli acidi grassi essenziali partecipano alla formazione delle guaine mieliniche che riveste i nervi e permettono una migliore funzionalità del sistema nervoso.
Tra le vitamine il tocoferolo, il β carotene e l’inositolo sono quelle che abbondano. Le vitamine che conferiscono alla spirulina proprietà antiossidante sono: carotenoidi, acido ascorbico, tocoferolo (ACE) abbinate alle ficobilline ed altri pigmenti, come la clorofilla.
Alimentazione e spirulina
Visto l’elevato contenuto di proteine, la spirulina oltre che dagli sportivi e dalle donne in gravidanza, viene utilizzato anche come nutriente per la popolazione sedentaria. Basti pensare che 100 g di alga conferiscono 65-70 g di proteine, contro i 20-25 grammi presenti in un taglio di carne magra.
L’elevato e qualitativamente ottimo profilo amminoacidico, fa di quest’alga una valida alternativa per coprire la carenza proteica in una dieta vegana o vegetariana.
Inoltre la spirulina è particolarmente digeribile poiché la parete cellulare non è di tipo cellulosa ma di tipo mucoproteico.
Assunta prima dei pasti, l’integratore di spirulina esercita un controllo dell’appetito. Il senso di sazietà compare prima del solito, riducendo così gli attacchi di fame.
Modalità d’uso
Quando si sceglie un integratore a base di spirulina, è bene controllare la zona di coltivazione e la purezza.
La dose consigliata è di 10 grammi il giorno. Questa da sola riesce a coprire il fabbisogno quotidiano di vitamina A e ferro. Ciò però non toglie che si tratti di un alimento completo e che quindi può sostituire un pasto. Gli integratori di spirulina vanno sempre introdotti in una dieta sana ed equilibrata, così come accade ad esempio per il caffè verde, un integratore usato come coadiuvante per la perdita di peso. Infatti, il Ministero delle Salute parla della spirulina come “azione di sostegno e nutriente”.
Si può cominciare assumendo una quantità più modesta, così che il fisico si abitui a questo nuovo alimento.
Se non si superano le dosi consigliate, non si presentano effetti collaterali, di solito è bene tollerata. Nei soggetti predisposti invece è possibile una manifestazione di disturbi gastrointestinali come nausea e senso di pesantezza a livello gastrico. Si sconsiglia l’uso di spirulina nei soggetti aventi problemi alla tiroide o che soffrono di malattie autoimmuni.
Ricapitolando, utilizzando gli integratori alimentari a base di spirulina è possibile ridurre il peso in eccesso, eliminare la cellulite, prevenire l’invecchiamento del corpo e accelerare il metabolismo. È ricca di Sali minerali e contiene gli amminoacidi essenziali che aiutano a sopprimere il senso di fame, rafforzano il sistema immunitario e aumentano la resistenza allo stress. Sul corpo quest’alga ha un effetto snellente. Basta assumerne 2-3 capsule al giorno, bere almeno 2 litri d’acqua, seguire una dieta ipocalorica ed entro un ciclo completo di 2-4 settimane otterrete gli effetti desiderati.