@DimaBerlin via Twenty20
La spina calcaneare è una crescita ossea appuntita dell’osso del tallone. Ricordiamo che l’osso del tallone può essere situato nella parte posteriore del tallone o sotto il tallone, sotto la pianta del piede e che spesso la spina calcaneare nella parte posteriore del tallone è spesso associata ad un’infiammazione del tendine d’Achille (tendinite) causando dolore in tale zona, che peggiora quando si crea pressione.
La spina calcaneare sotto la pianta del piede (zona plantare) è spesso associata all’infiammazione della fascia plantare (fascite), il tessuto “ad arco” che si estende sotto la suola che si attacca al tallone.
La spina calcaneare e le fascite plantare possono manifestarsi da soli o essere correlate a malattie sottostanti che causano l’artrite (infiammazione delle articolazioni), come l’artrite reattiva (malattia di Reiter), spondilite anchilosante e iperostosi idiopatica scheletrica diffusa.
È importante notare che la spina calcaneare potrebbe non causare alcun sintomo e potrebbe essere scoperta accidentalmente durante gli esami radiografici effettuati per altri scopi.
Più ampiamente, ricordiamo come la spina calcaneare si verifichi quando si accumulano depositi di calcio sulla parte inferiore dell’osso del tallone, con un processo che di solito si verifica per un periodo di molti mesi.
L’infiammazione che ne consegue sarà spesso causata da tensioni sui muscoli del piede e sui legamenti, un allungamento della fascia plantare e ripetute lacerazioni della membrana che copre l’osso del tallone.
Correlato: che cos’è la fascite plantare
La fascite plantare è un disturbo caratterizzato da infiammazione e dolore al legamento arcuato che attraversa la parte inferiore del piede e collega il tallone con la base delle dita dei piedi.
Sito web: https://www.humanitas.it/
È anche per questo che le spine calcaneari sono particolarmente comuni tra gli atleti le cui attività includono grandi quantità di corsa e salto.
Numerosi possono essere i fattori di rischio per la spina calcaneare:
Altri fattori di rischio sono prevalentemente associati alla fascite plantare, e includono:
Spesso la spina calcaneare non causa sintomi. Tuttavia, a volte queste condizioni possono essere associati a dolori intermittenti o cronici – specialmente durante la camminata, il jogging o la corsa – se l’infiammazione si sviluppa nel punto di formazione del calcagno. In generale, la causa del dolore non è la “spina” in sé, ma la lesione dei tessuti molli ad esso associata.
Molte persone descrivono il dolore della spina calcaneare e delle fascite plantare come un coltello o spillo che si infila nella parte inferiore dei loro piedi quando si alzano in piedi, un dolore spesso sordo. Spesso i pazienti si lamentano che il dolore acuto ritorna dopo essersi alzati, dopo essere stati seduti per un periodo di tempo prolungato.
Lo sperone calcaneare può essere diagnosticato mediante diversi esami individuati dal proprio medico curante.
Si renderà poi probabilmente necessaria una radiografia del piede sotto carico o una risonanza magnetica, o ecografia, per indagare sui tessuti molli adiacenti alla spina.
L’esame radiografico del piede sarà poi utilizzato per identificare la prominenza ossea (spina) dell’osso del tallone (calcagno).
La spina calcaneare è trattata con misure che diminuiscono l’infiammazione associata ed evitano le ricadute. Le applicazioni locali di ghiaccio riducono sia il dolore che l’infiammazione. Farmaci antinfiammatori, come l’ibuprofene o iniezioni di cortisone, sono spesso utili.
Dispositivi ortotici o inserti di scarpe sono usati per togliere la pressione dalla spina (una sorta di inserto a forma di ciambella), e i sollevamenti del tallone possono ridurre lo stress sul tendine d’Achille per alleviare i dolorosi speroni nella parte posteriore del tallone.
Correlato: cosa può essere il dolore al tallone
Il dolore al tallone è un sintomo alquanto fastidioso, che affligge le persone con … Il trattamento può essere di tipo conservativo oppure di tipo chirurgico.
Sito web: https://www.my-personaltrainer.it/
Allo stesso modo, le scarpe da corsa sportiva con suole morbide e imbottite possono essere utili per ridurre l’irritazione dei tessuti infiammati della spina calcaneare. Raramente, l’intervento chirurgico viene eseguito su una spina del calcagno che si infiamma cronicamente.
Complessivamente, le prospettive di guarigione sono generalmente buone. L’infiammazione di norma risponde a trattamenti conservativi e non chirurgici e solo raramente è necessario un intervento chirurgico.
La spina calcaneare, se genera fastidi e dolori, non deve essere sottovalutato soprattutto da coloro che praticano attività fisica.
Le complicazioni principali in questo caso sono la fascite plantare e la borsite del calcagno: nel primo caso si tratta di una infiammazione della fascia fibrosa della pianta del piede, determinata dalle trafitture della spina sottocalcaneare; nel secondo caso si tratta invece di una infiammazione della borsa sierosa, posto sotto l’inserzione del tendine di Achille e tra cute e tendine.
Il trattamento di qualsiasi malattia infiammatoria associata può prevenire la spina calcaneare.
Bibliografia
La vitamina D, conosciuta anche come "vitamina del sole", è un nutriente fondamentale per il…
Il dentista, figura professionale fondamentale nella salute pubblica, spesso visto con timore, specialmente dai bambini.…
Avere una pelle del viso luminosa e senza macchie è un desiderio condiviso da molte…
Se le cellule tumorali viaggiassero da un individuo all'altro, un normale sistema immunitario sarebbe in…
I funghi porcini sono molto spugnosi, quindi non lavarli sotto l'acqua corrente o lasciarli in…
Pronte a cambiare la tua routine di bellezza? Grazie a quest'olio per mesi la vostra…