Capita a tutti, soprattutto in periodi difficili colmi di stress ed impegni, di avere un sonno difficile, disturbato, ed agitato. Il sonno è in realtà un qualcosa di fondamentale per il nostro organismo, e dormire male influenza negativamente la nostra vita. Ecco perché è importante dormire per un numero adeguato di ore, con una buona qualità del sonno. Quando quest’ultimo è disturbato o agitato, infatti, causa sintomi quali stanchezza, difficoltà nel concentrarsi, insomma, un calo generale sia fisico che mentale. In questo articolo cercheremo di mostrare ai nostri lettori le cause principali, ed anche i rimedi, del sonno agitato.
Il sonno è importante perché rigenera, sì, rigenera, il corpo e la mente. Durante ore notturne, infatti, il nostro organismo ripara i tessuti che vanno a comporre il sistema nervoso, ed è proprio in questi momenti che elaboriamo al meglio, e metabolizziamo, le informazioni acquisite durante tutto l’arco della giornata. Proprio per questo motivo moltissimi esperti e medici sottolineano la cruciale importanza di un buon sonno, sano, che dovrebbe durare tra le sette e le otto ore al giorno. Infatti, dormendo meno, anche il nostro sistema immunitario ne risentirà, e ciò causerà anche malanni molto più frequenti.

Le principali cause che alterano la qualità del sonno
Osserviamo, a questo punto, le cause principali che scatenano questo problema, ed in seguito i principali rimedi al sonno agitato. Tra le cause principali non possiamo non annoverare lo stress e l’ansia, sappiamo bene quanto la mente sia la panacea di molti mali fisici, ed infatti le preoccupazioni non aiutano a rilassarsi, inficiando negativamente sulla qualità del nostro sonno. Ricordiamo ai lettori, inoltre, che l’utilizzo eccessivo di dispositivi elettronici, cellulari compresi, non aiutano a dormire in maniera corretta a causa delle luci blu emesse.
Un altro punto importante è l’ambiente in cui si dorme, questo deve essere tranquillo, per nulla rumoroso o eccessivamente illuminato in quanto ciò potrebbe interferire negativamente con il nostro sonno. Il sonno agitato può essere anche causato da problematiche più serie, quando si soffre di apnee notturne, o si hanno problemi alla circolazione sanguigna delle gambe, risulterà complesso dormire in maniera adeguata.

Come migliorare il proprio sonno
Osserviamo ora come migliorare la qualità del nostro sonno. Come visto in precedenza una stanza da letto troppo illuminata o rumorosa può generare problemi, e dunque creare un ambiente silenzioso, tranquillo, in cui la luce è fioca, è più che importante per ottenere un sonno di qualità. Per conciliare il sonno potrebbero essere utili anche macchine per il rumore bianco, degli strumenti che producono suoni aventi la stessa ampiezza, e che migliorano il sonno. Ricordiamo inoltre di non assumere pasti eccessivamente pesanti poco prima di dormire, ed anzi, di mangiare almeno due o tre ore prima di mettersi a letto.
Parlando di cibo non possiamo non discutere anche delle bevande, nello specifico è bene evitare di assumere troppa caffeina durante la giornata, sia quella ingerita tramite caffè sia quella ingerita tramite bevande particolari. Altro problema è l’alcol, esagerare con bevande alcoliche è sempre negativo, e tra i disagi principali si annovera anche un sonno agitato e disturbato. Infine, per contrastare lo stress e l’ansia, possono essere molto utili delle particolari pratiche di meditazione ed anche lo yoga, la respirazione controllata, e l’esercizio fisico, aiutano infatti a liberare la mente dalle preoccupazioni ed a dormire meglio.