stock.adobe.com
In commercio si può trovare Sonirem 10 mg/ml in gocce orali oppure in soluzione.
All’interno di Sonirem troviamo il principio attivo zolpidem tartrato, che fa parte della categoria di farmaci denominati ipnotici. Difatti, l’azione di questo medicinale è proprio diretta al cervello, dando un buon aiuto alla persona per riposare nel corso della notte.
Sonirem viene utilizzato in tutte le persone adulte per la cura immediata di forme molto gravi di disturbi del sonno. Sonirem, però, non deve mai essere impiegato in modo continuativo per periodi di tempo troppo prolungati.
L’assunzione di Sonirem deve essere evitata in tutti quei casi in cui il paziente abbia un’allergia nei confronti del principio attivo zolpidem tartrato o uno degli altri eccipienti che sono presenti all’interno del medicinale. Una reazione allergica che può comprendere degli effetti collaterali come ad esempio prurito, respirazione difficoltosa, gonfiore che può colpire il viso, la gola, le labbra o la lingua, ma anche eruzioni cutanee. Questo medicinale viene sconsigliato a tutti coloro che hanno dei disturbi al fegato oppure se soffrono di arresti respiratori di breve durata nel corso del sonno, ma anche a chi soffre di debolezza grave dell’apparato muscolare, durante la gravidanza, ma anche a chi ha meno di 18 anni o ha degli importanti problemi di respirazione.
Prima di procedere con un trattamento a base di Sonirem, bisogna chiedere un parere al proprio medico se il paziente ha già una certa età o è molto debole. Infatti, con l’assunzione di Sonirem che può comportare un incremento del pericolo di caduta e quindi un rischio maggiore di fratturarsi il femore per via del trattamento a base di gocce orali. Altrettanta attenzione deve essere prestata nel momento in cui il paziente soffre di disturbi ai reni e precedenti difficoltà nella respirazione, delle problematiche legate al consumo di bevande alcoliche o al consumo di sostanze stupefacenti. L’assunzione di Sonirem deve essere valutata con grande attenzione nel momento in cui il paziente soffre di problemi al fegato, visto che ci potrebbe essere il pericolo di danno cerebrale, oppure ha sofferto in precedenza di episodi di ansia, depressione e psicosi, visto che l’assunzione di questo medicinale potrebbe andare a nascondere tali sintomi e il loro correlato peggioramento.
Prima di assumere Sonirem è bene parlare con il medico in differenti occasioni, soprattutto quando si sta seguendo un trattamento con altri farmaci o con delle erbe. Infatti, Sonirem può andare a condizionare l’effetto di altri medicinali. Sonirem, quindi, può provocare un incremento dell’effetto di farmaci usati per la cura di disturbi mentali, come gli antipsicotici, per la cura della depressione, per la cura dell’epilessia, anestetici impiegati nel corso delle operazioni chirurgiche, ansiolitici o sedativi che vengono impiegati per diminuire i sintomi collegati a stati ansiosi, farmaci utilizzati per la cura della febbre da fieno o altre reazioni allergiche possono causare sonnolenza, ma anche farmaci per il trattamento di sintomi dolorosi moderati o gravi, come gli analgesici narcotici. L’assunzione di Sonirem insieme a farmaci antidepressivi può comportare l’insorgenza di allucinazioni. Questo farmaco non deve mai essere impiegato anche insieme al consumo di bevande alcoliche, dal momento che l’alcol può comportare un incremento dei suoi effetti.
Questo farmaco non si deve impiegare nel corso della gravidanza, visto che per il momento non ci sono studi sufficienti che possano rassicurare sulla sicurezza di tale trattamento sia nel corso dei nove mesi di gestazione che nel corso dell’allattamento. Nel caso in cui il medico decida comunque di somministrare Sonirem nel corso della gravidanza e, nello specifico durante gli ultimi mesi, allora il neonato può soffrire di sindrome di astinenza nei primi mesi di vita, così come può dover far fronte ad alcuni disturbi. Il principio attivo Zolpidem è in grado di penetrare, in dosi piuttosto ridotte, all’interno del latte materno ed è questo il motivo principale per cui l’uso di questo medicinale viene sconsigliato alle donne durante l’allattamento.
Nelle persone adulte, si consiglia di assumere una volta al giorno 10 mg (circa 25 gocce) di questo farmaco, appena prima di andare a dormire. Nelle persone anziane, nei soggetti debilitati o con dei disturbi al fegato si consiglia un dosaggio pari a 12 gocce al giorno, che può essere incrementato fino ad arrivare a 25 gocce, ma solamente dietro prescrizione del medico.
Sempre più persone con l'avanzare dell'età vengono colpite dal diabete. Forse non tutti sanno che…
Attenzione a questa bevanda "insospettabile": i ricercatori hanno scoperto che potrebbe giocare un ruolo nell'accelerare…
Come riconoscere un infarto? I primi segnali del malessere provengono dalla bocca. Attenzione a non…
Quanto guadagna un medico di base nel nostro Paese? Ecco a quanto ammonta realmente il…
Il cancro al pancreas è una delle forme tumorali più aggressive e difficili da diagnosticare…
I farmaci sono un'arma potente per la salute, ma possono avere effetti indesiderati. Il farmaco…