Per favorire l’inclusione sociale, il diritto di tutti i cittadini a un’istruzione di qualità e alla piena partecipazione nasce il programma triennale #Smart&HeartRome, promosso dalla Fondazione Mondo Digitale con il supporto di Roma Capitale. La sfida è colmare il divario di opportunità, che l’emergenza Covid-19 ha reso ancora più evidente nei contesti più deprivati, grazie a un ecosistema formativo costruito su azioni sinergiche tra scuola, università e comunità educante.
“Una città intelligente non è solo quella in grado di sperimentare soluzioni tecnologiche innovative, ma anche quella capace di valorizzare il proprio capitale umano attraverso azioni inclusive che non dimenticano nessuno. Azioni che sappiano generare significative trasformazioni sociali e culturali, ma anche processi di innovazione scalabili e sostenibili”, afferma Mirta Michilli, direttore generale della Fondazione Mondo Digitale.
Nel prossimo triennio il programma prevede la realizzazione nelle periferie della città di sette Palestre dell’Innovazione, sul modello della prima già sperimentata con successo al Quadraro dalla Fondazione Mondo Digitale (innovationgym.org), e la trasformazione della Città Educativa di Roma in un presidio permanente di formazione digitale per l’intera cittadinanza. La proposta di animazione si articola lungo quattro assi tematici di intervento:
La realizzazione delle prime tre Palestre dell’Innovazione coinvolge i Municipi IV, VI e X. Spazi per allenare soft e hard skill, dal centro di robotica ai laboratori di coding e fabbricazione digitale, prendono forma in tre scuole del territorio: l’Istituto comprensivo Via Poppea Sabina a Casal Monastero, l’Istituto superiore Carlo Urbani a Ostia e l’Istituto comprensivo Melissa Bassi nel quartiere Tor Bella Monaca. In rete con organizzazioni locali e le principali università romane, nascono nelle palestre programmi per contrastare la povertà educativa, ridurre dispersione e abbandono scolastico, orientare i Neet verso nuovi percorsi formativi o lavorativi più efficaci, sostenere l’apprendimento permanente e fornire uno spazio di confronto e crescita per l’intera comunità educante.
La vitamina D, conosciuta anche come "vitamina del sole", è un nutriente fondamentale per il…
Il dentista, figura professionale fondamentale nella salute pubblica, spesso visto con timore, specialmente dai bambini.…
Avere una pelle del viso luminosa e senza macchie è un desiderio condiviso da molte…
Se le cellule tumorali viaggiassero da un individuo all'altro, un normale sistema immunitario sarebbe in…
I funghi porcini sono molto spugnosi, quindi non lavarli sotto l'acqua corrente o lasciarli in…
Pronte a cambiare la tua routine di bellezza? Grazie a quest'olio per mesi la vostra…