FOTO: stock/adobe.com
L’infiammazione che si associa alla sindrome di Dressler si ritiene che sia una forma di risposta che il nostro sistema immunitario dà in conseguenza di danni subiti dal tessuto cardiaco o anche dallo stesso pericardio, ad esempio dopo proprio un attacco cardiaco, oppure delle lesioni di natura traumatica o, ancora, dopo un intervento chirurgico.
La sindrome di Dressler, questa infiammazione della membrana pericardica, si annuncia con un dolore al torace, tendenzialmente assai simile a quello che si manifesta in seguito ad un attacco di cuore, oltre alla febbre. Grazie agli ultimi trattamenti studiati in risposta agli attacchi cardiaci, anche la sindrome di Dressler è divenuto un disturbo meno diffuso. Purtuttavia, dopo che si è rimasti colpiti da questo disturbo una prima volta, questa patologia non è escluso che possa anche ripresentarsi.
La sintomatologia della sindrome di Dressler può comparire anche alcune settimane o, addirittura, mesi dopo un attacco di cuore, dopo un infarto, un’operazione chirurgica o delle lesioni al pericardio o allo stesso muscolo cardiaco.
Tale sintomatologia può comprendere:
Come sottolineiamo sempre quando parliamo di qualsiasi patologia, ma a maggior ragione quando parliamo di patologie che possono rivelarsi gravi, gravissime o anche fatali, raccomandiamo di consultare immediatamente il proprio medico se si avvertono dei dolori al torace che abbiano una durata di qualcosa in più di qualche minuto. Anche alcune complicanze, sopraggiunte in seguito ad interventi chirurgici, lesioni al miocardio o al pericardio o ad attacchi cardiaci possono generare la sintomatologia della sindrome di Dressler. Il dolore al torace potrebbe star ad indicare un infarto o qualche altro disturbo simile. A causa di tutto ciò, si comprende come sia di fondamentale importanza ottenere una diagnosi tempestiva e corretta ed intraprendere un percorso terapeutico adeguato e, per ottenere tutto ciò, si rivela indispensabile un immediato consulto con un medico, meglio se uno specialista cardiologo.
La sindrome di Dressler, come già anticipato più sopra, sembra sia da collegare ad una reazione del nostrpo sistema immunitario a danni di alcuni tipi che può ricevere il tessuto cardiaco, ad esempio un infarto del miocardio, così come un intervento chirurgico al cuore stesso. L’organismo reagisce ai danni che riceve il tessuto inviando delle cellule di tipo immunitario ed anche delle proteine, allo scopo di “difendere” e ricostruire l’area danneggiata. Ma questo tipo di reazione immunitaria può anche costituire un “eccesso di difesa”, che sfocia in un processo infiammatorio a carico del pericardio, cioè di quella membrana che avviluppa il cuore.
Le complicazioni che possono scaturire da una sindrome di Dressler sono sostanzialmente due, esse sono si rare, ma anche particolarmente gravi. Sono:
Questa eccessiva reazione del nostro sistema immunitario ai danni miocardici che genera la sindrome di Dressler può anche generare altri disturbi, correlati alla stessa sindrome. Nel dettaglio, questi possono essere una pleurite, vale a dire un processo infiammatorio a carico della pleura (la membrana che avvolge i polmoni), o un versamento pleurico (come la pericardite, un versamento di liquidi tra la pleura ed il polmone)
Per arrivare ad una corretta diagnosi, si potrebbero dover eseguire gli esami seguenti:
Gli scopi principali di un percorso terapeutico contro la sindrome di Dressler sono innanzitutto quelli di ridurre il dolore ed i processi infiammatori. I medicinali che vengono più comunemente utilizzati per questi scopi sono:
Obiettivi del trattamento per la sindrome di Dressler sono gestire il dolore e ridurre l’infiammazione. I farmaci comunemente usati sono i seguenti:
Nel caso che i medicinali sopra riportati non dovessero sortire alcun effetto, allora si potranno prescrivere:
La vitamina D, conosciuta anche come "vitamina del sole", è un nutriente fondamentale per il…
Il dentista, figura professionale fondamentale nella salute pubblica, spesso visto con timore, specialmente dai bambini.…
Avere una pelle del viso luminosa e senza macchie è un desiderio condiviso da molte…
Se le cellule tumorali viaggiassero da un individuo all'altro, un normale sistema immunitario sarebbe in…
I funghi porcini sono molto spugnosi, quindi non lavarli sotto l'acqua corrente o lasciarli in…
Pronte a cambiare la tua routine di bellezza? Grazie a quest'olio per mesi la vostra…